Biologia e Processo di Individuazione. L’essere umano è un organismo teleologico

0
6262

Alfred Adler e Jung

Illobo frontale può inoltre essere considerato come “il direttore d’orchestra”, oltre a contenere specifiche strutture che sembrano deputate alla “progettazione del futuro”:

ciò pare rappresentare una “conferma biologica” delle ipotesi psicodinamiche formulate da Adler e Jung sulla “impostazione teleologica” insita nella psiche umana, a completamento e integrazione dell’ “ottica deterministica”.

Processo di individuazione
Il principio di individuazione (M.Stein)

In chiave Individuale psicologica infatti:

“tutti gli organismi viventi, dai più semplici ai più complessi, sono dinamicamente orientati verso il divenire e impostano quelle progettazioni da cui dipende poi la loro sopravvivenza…il fine ultimo rappresenta la meta prevalente verso cui si indirizza tutta la vita psichica di un individuo e la linea direttrice costituisce la strada da lui prefigurata per raggiungere le finalità prevalenti prescelte, attraverso la strutturazione finalistica più vasta e completa costituta dal piano di vita.” (Parenti,1983).»
(Le attuali frontiere della psicologia clinica – a cura di Mario Fulcheri, p.178 – Contributo di Paolo Mortara)

«La vita è quanto vi è di più teleologico; essa è di per sé tendenza a un fine; e il corpo vivente è un sistema di finalismi che tendono alla propria
realizzazione. La fine di ogni fluire è una meta.»
(C.G.Jung , Opere 8 – Le dinamiche dell’inconscio, p.436)

«Parlo esplicitamente di finalistico per evitare confusioni con il concetto di teleologico. Con il termine di finalità intendo definire semplicemente la immanente tendenza psicologica a un fine. Invece di “tendenza a un fine” potremmo anche parlare di “senso finale”. Tutti i fenomeni psicologici hanno insito un senso del genere.»
(C.G.Jung – Opere 8 – Le dinamiche dell’inconscio, p.259)

Psiche e Natura (W.Pauli e C.G.Jung)
Psiche e Natura (W.Pauli)

«In realtà, il processo d’individuazione è quel processo biologico…attraverso il quale ogni essere vivente diventa quello che è destinato a diventare fin dal principio»
(C.G.Jung – Opere 11 – Psicologia e religione. p.294)

– EVANS: Le dispiacerebbe dirci qualcosa su questo processo evolutivo della psiche verso la totalità che lei chiama PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE?

– JUNG: È molto semplice. Prenda una ghianda, la pianti nel terreno, la ghianda cresce e diventa una quercia. Così è l’uomo. L’uomo si forma da un uovo e crescendo e diventa l’uomo completo, perché quella è la legge che ha dentro.
(dal saggio “Jung Parla“, Adelphi)

FINE.


ARTICOLI CORRELATI:

Cosa significa diventare se stessi? Il processo di individuazione in Psicologia


LIBRI CONSIGLIATI sull’ARGOMENTO:

La fisica della vita (Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden)
La fisica della vita

 

Psiche e Materia Von Franz
Psiche e Materia (Von Franz)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteL’umiltà (quella vera) è la capacità di chinarsi per saper ricevere. Psicologia e umiltà (Emanuele Casale)
Prossimo articoloL’Amore secondo il grande psicologo C.G. Jung: si vive di ciò che si dona
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome