Sulla parapsicologia: una storica intervista a Carl Jung ricca di riflessioni scientifiche (1960)

0
4808

Parapsicologia Carl Gustav Jung

L’ “International Journal of Parapsychology” (IJP) di New York, nel numero dell’autunno 1963 (vol, 5, N.4, pp.450 sgg.), pubblicò le risposte di Jung a un questionario che era circolato nel giugno 1960 tra diverse personalità del campo culturale, in riferimento a un’inchiesta sul futuro della parapsicologia

[a fine articolo una raccolta dei migliori libri scientifici sull’argomento]


 

-Come definisce la parapsicologia?

La parapsicologia è la scienza che si occupa di quegli eventi biologici o psicologici che mostrano che le categorie di materia, spazio e tempo (e quindi della causalità) non sono assiomatiche.

 

– Quali aree di ricerca, secondo Lei, sono di pertinenza della parapsicologia?

La psicologia dell’inconscio.

 

– Prevede che le ricerche future si concentreranno su un lavoro quantitativo o qualitativo?

La ricerca del futuro dovrà concentrarsi su entrambe.

Parapsicologia
Parapsicologia (M.Biondi; P.E.Tressoldi)

– Crede che un esperimento ripetibile sia essenziale per consolidare la posizione degli studi di parapsicologia all’interno della comunità scientifica?

L’esperimento ripetibile è auspicabile, ma dal momento che gli eventi sono per la maggior parte spontanei e irregolari, il metodo sperimentale non potrà essere generalmente applicato.

 

– Ha qualche commento da fare a proposito delle recenti critiche ai metodi statistici applicati allo studio della parapsicologia?

Il metodo statistico è auspicabile e indispensabile alle ricerche scientifiche dove e quando può essere applicato. Ma ciò è possibile solo quando il materiale mostra una certa regolarità e comparabilità.

🔎 LEGGI: La psiche non può essere “misurata”: il mito della statistica in psicologia (superato)

– Crede che certe ricerche qualitative possano essere quantificate in modo da ottenere un maggior riconoscimento?

La quantificazione di ricerche qualitative è sicuramente il miglior metodo di convinzione.

Parapsicologia fenomeni impossibili Dean Radin
Fenomeni impossibili. La verità scientifica sugli eventi paranormali (Dean Radin)

– Nell’ambito qualitativo dove prevede la maggiore potenzialità per i progressi della futura ricerca (fenomeni spontanei, telepatia in situazioni critiche, studi sulla sopravvivenza, l’esperienza di sentirsi fuori dal corpo o altre)?

La parte più vasta e più importante della ricerca parapsicologica sarà costituita dall’attenta esplorazione e descrizione qualitativa degli eventi spontanei.

 

– Le sembra che durante l’ultimo decennio la parapsicologia sia stata riconosciuta più diffusamente tra gli scienziati attivi in altre aree?

La mia impressione è che, perlomeno in Europa, ci sia una maggiore apertura mentale.

 

– Ha qualcosa da dire a proposito del significato psicologico di certi fenomeni psichici?

Il significato psicologico di eventi parapsicologici non è stato ancora pienamente esplorato.

 

– Ha qualcosa da dire a proposito delle particolari condizioni psichiche che sembrano favorire o ridurre la probabilità della comparsa di fenomeni paranormali?

Il fattore che favorisce la comparsa di eventi parapsicologici è la presenza di un archetipo attivo, cioè una situazione in cui vengono attivati gli strati più profondi e istintivi della psiche. L’archetipo è un fenomeno che si situa ai margini della coscienza, caratterizzato da una relativizzazione di tempo e spazio, come è già stato notato da Alberto Magno (De mirabilibus mundi), cui ho fatto riferimento nel mio scritto “La sincronicità come principio di nessi acausali”.

Teodorani Massimo Sincronicità
Sincronicità. Il legame tra fisica e psiche (M. Teodorani)

 

Il seguente estratto è di Marie Louise von Franz, ripreso da Il mito di Jung (p.232)

«Il modello sincronicistico offre un’adeguata prospettiva in vista della comprensione di molti fenomeni parapsicologici comprovati empiricamente”, ma non si potrebbe certamente sostenere che si possano così risolvere tutti i problemi della parapsicologia. Ciò rende tuttavia possibile una “specifica caratterizzazione del rapporto emozione-tempo”.

I fenomeni di sincronicità sono effettivamente, come Jung stesso mette in rilievo, di natura parapsicologica. Uno specialista di parapsicologia, Hans Bender, ha seguito insieme a John Mischo con la massima serietà questo tentativo di spiegazione da parte di Jung. […] Giunse alla conclusione seguente:

“Le coincidenze fra sogni e situazioni reali sembrano corrispondere al tipo di accadimenti relativi alla “forza di attrazione di ciò che è analogo”. Molte sono meglio spiegabili con il modulo della sincronicità (“ciò che è straordinario si trova nell’evento”) che non con quello della capacità psicologica, secondo la quale l’evento futuro è considerato soltanto come oggetto di una percezione esterna al significato.”

Le due concezioni non si escludono a vicenda, bensì potrebbero integrarsi.»

FINE.


Libri scelti di parapsicologia e affini

 

La sfida del caso. Esperimenti e speculazioni Arthur Koestler Robert Harvie Alister Hardy
La sfida del caso. Esperimenti e specualzioni

 

Menti interconnesse. Entangled Minds (Dean Radin)
Menti interconnesse. I fenomeni psichici spiegati dalla fisica quantistica (Dean Radin)

 

Quantum Mind. La mente quantica al confine tra fisica e psicologia (Arnold Mindell)
Quantum mind. La mente quantica al confine tra fisica e psicologia (Arnold Mindell)

 

Psiche e Materia
Psiche e Materia (Marie Louise von Franz)

 

I miracoli della mente. Il potere della coscienza e della guarigione spirituale (Russell Targ e Jane Katra)
I miracoli della mente. Il potere della coscienza e della guarigione spirituale (Russell Targ e Jane Katra)

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome