Tutti i problemi che mi interessavano o personalmente o da un punto di vista scientifico furono accompagnati o preannunciati da un sogno.» (Jung, 1961, p. 259)
Negli anni in cui Freud (1895) era all’apice della sua carriera scientifica, Carl Gustav Jung, colui che sarebbe stato eletto – si scoprirà poi a torto – “erede” della psicoanalisi, si era appena diplomato e si avviava agli studi di medicina presso l’Università di Basilea. Il giovane Jung si interessava ai temi di teologia, filosofia e legge; partecipava attivamente a gruppi letterari studenteschi, e subiva il fascino di autori come Nietzsche, Mesmer, Lombroso, Schopenhauer e Krafft-Ebing (Ellenberger, 1970). E’ l’ottobre 1899 (Ellenberger, 1970), quando Jung si laurea in medicina, discutendo una tesi sulla Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti. Jung…………..
Per continuare a leggere il documento cliccare qui di seguito:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.1&thid=140c05efba1747a0&mt=application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document&url=https://mail.google.com/mail/u/0/?ui%3D2%26ik%3Ddc8a72b8e2%26view%3Datt%26th%3D140c05efba1747a0%26attid%3D0.1%26disp%3Dsafe%26zw&sig=AHIEtbQsj5hCoYsHoTn3_qAUt5n4wodl0Q
——————————
(Registrato con Licenza CC – Creative Commons)
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.