Carl Gustav Jung: L’eredità rifiutata (di Alessia D’Alterio)

0
1354

alessia-d-alterioTutti i problemi che mi interessavano o personalmente o da un punto di vista scientifico furono accompagnati o preannunciati da un sogno.»  (Jung, 1961, p. 259)
Negli anni in cui Freud (1895) era all’apice della sua carriera scientifica, Carl Gustav Jung, colui che sarebbe stato eletto – si scoprirà poi a torto – “erede” della psicoanalisi, si era appena diplomato e si avviava agli studi di medicina presso l’Università di Basilea. Il giovane Jung si interessava ai temi di teologia, filosofia e legge; partecipava attivamente a gruppi letterari studenteschi, e subiva il fascino di autori come Nietzsche, Mesmer, Lombroso, Schopenhauer e Krafft-Ebing (Ellenberger, 1970). E’ l’ottobre 1899 (Ellenberger, 1970), quando Jung si laurea in medicina, discutendo una tesi sulla Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti. Jung…………..
Per continuare a leggere il documento cliccare qui di seguito:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.1&thid=140c05efba1747a0&mt=application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document&url=https://mail.google.com/mail/u/0/?ui%3D2%26ik%3Ddc8a72b8e2%26view%3Datt%26th%3D140c05efba1747a0%26attid%3D0.1%26disp%3Dsafe%26zw&sig=AHIEtbQsj5hCoYsHoTn3_qAUt5n4wodl0Q

——————————

(Registrato con Licenza CC – Creative Commons)
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteL’importanza psicologica della solitudine: ti fa ascoltare l’anima e spegne le luci finte
Prossimo articoloLe immagini mitologiche nascono spontaneamente: sono presenti sempre e dappertutto.
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome