L’Anima, o l’immagine della donna, nella psiche dell’uomo. “Dentro di me c’era un vuoto pronto ad accoglierla”.

0
2696

anima_animus

“Quando penserò alla vita passata,
penserò ad una donna:
al mio fianco fino in fondo
o contro di me fino in fondo:
sempre lontana dagli anfratti delle ipocrisie.
Se avrò la forza di guardare dentro di me
penserò ad una donna.
Lei sempre mi ha dato gli occhi per cercare la mia anima.”
(Edgar Lee Master)

“La mia idea della donna non fa astrazione dalle manifestazioni della realtà bensì è innata o è sorta in me, dio sa come. Le mie donne sono tutte migliori di quanto si possa incontrare nella realtà.”
(W.Goethe)

“ – Perché è l’uomo che cerca la donna e non il contrario? Domandarono gli allievi di Rabbi Dostai, il figlio di Rabbi Janai, al loro maestro.
– E’ come quando si perde un oggetto. Chi cerca? E cosa è cercato? Colui che ha subito la perdita cerca l’oggetto perduto.”
(Amare Tradire: Quasi un apologia del tradimento, di Aldo Carotenuto, Edizioni Bompiani, p.118)

“Prima Adamo fu creato dalla polvere della terra ed Eva poi fu creata da Adamo. Quindi l’espressione “a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza” deve significare che l’uomo non può venire al mondo senza la donna, né la donna senza l’uomo…”
(Talmud)

“Amai un tempo la Regina,
e c’è sempre nella mia anima un trono da occupare.”
(Fernando Pessoa)

“E’ entrata nei miei sogni come l’immagine di qualcuno che ho molto amato. Conoscevo già la perturbante emozione che ho provato al risveglio. Lei era in me, da sempre, col suo sguardo penetrante, innocentemente crudele nel suo rivelarmi a me stesso. Dentro di me c’era un vuoto pronto ad accoglierla, un’assenza, una lacuna, un bisogno d’amore. Ecco: d’amore.”
(Aldo Carotenuto, Riti e miti della seduzione)

 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente“Nell’istante in cui accendiamo la candela, creiamo ‘le tenebre fuori’» (James Hillman)
Prossimo articoloPer nascere veramente, occorre rinascere. La rinascita psicologica secondo grandi autori.
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome