Per nascere veramente, occorre rinascere. La rinascita psicologica secondo grandi autori.

4
9853

Rinascita psicologica

La rinascita psicologica nel pensiero di autori, psicologi e poeti.

«Resurrezione; Rinascita. Ma per risorgere, per rinascere ad un nuovo me stesso, ad una nuova combinazione unica ed irripetibile del mio assetto interiore psichico e spirituale ho bisogno che prima sia tramontato.

Bisogna tramontare, morire, cadere, per vedere l’alba del nuovo giorno. Nietzsche lo sapeva bene quando poeticamente scriveva

Amo coloro che tramontano…

Lui tramontò, si sa, impazzendo. Potremmo quindi dire che non vide l’alba della rinascita. Ma questo è quel che sappiamo che è successo qui, dalla nostra prospettiva umana e terrena.

Credo ci siano delle albe uniche, destinate a farsi guardare solo da una certa parte del mondo, albe destinate a non essere mai viste perché avvengono in luoghi che sono lontani dalla nostra portata. Ma i loro raggi, dopo un po’, arrivano ovunque, anche laddove prima vi era la notte.» (di Emanuele G. Casale) Licenza Creative Commons

Anima e morte. Sul rinascere (Jung)
Anima e morte. Sul rinascere (Jung)

🖋️ «Dobbiamo fare il salto oltre la psicoanalisi. Essi non sanno della rigenerazione, ma soltanto della generazione. La terapia dev’essere rinascita; ma la psicoanalisi non crede che l’uomo possa rinascere»
(La citazione è tratta da un corsivo di V. Saltino, in L’Espresso, 20 giugno, 1971.)

🖋️ «Per nascere veramente, dunque, occorre rinascere.»
(Aldo Carotenuto – “Amare Tradire: Quasi un apologia del tradimento” – Edizioni Bompiani, p.20)

🖋️ «Ogni tramonto porta con sé la storia del giorno»
(Marina Tarquinio)

🖋️ «La grandezza dell’uomo è di essere un ponte, e non uno scopo: nell’uomo si può amare il fatto che egli sia una transizione e un tramonto. Io amo coloro che non sanno vivere se non tramontando, poiché essi sono una transizione.» (Nietzsche – Così Parlò Zarathustra)

Anima e Mondo. Il poema sulla storia e sui sogni. L'idea della rinascita nel XXI secolo (Franco Livorsi)
Anima e Mondo. Il poema sulla storia e sui sogni. L’idea della rinascita nel XXI secolo (Franco Livorsi)

🖋️ «Si deve essere pronti ad ardere nella propria fiamma: com’è possibile rinnovarsi senza prima essere divenuti cenere?» (F. Nietzsche – Così parlò Zaratustra)

🖋️ «Gli esseri umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita ancora li costringe molte volte a partorirsi da sè.»
(Gabriel Garcìa Màrquez)

🖋️ «Lasciate cadere ciò che vuole cadere; se lo trattenete, vi trascinerà con sé. Esiste un vero amore che non si occupa del prossimo.»
(C.G.Jung – Libro Rosso, p.245)

🖋️ «È così, è necessario morire di molte morti per conoscere la luce della nascita.»
(Vangelo di Maria Maddalena, v.235-236)

FINE.

Lo sviluppo della personalità - in Opere di Jung, vol. 17
Lo sviluppo della personalità – Opere di Jung, vol. 17

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteL’Anima, o l’immagine della donna, nella psiche dell’uomo. “Dentro di me c’era un vuoto pronto ad accoglierla”.
Prossimo articolo«La musica ci connette a infiniti mondi e al nostro Sè.» (di Emanuele Casale)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome