Come il significato del nome influenza il carattere. Il tuo nome è la tua essenza

9
25536

Nome significato psicologia

Il significato e la psicologia del nome

I nomi non sono attribuiti alle cose per pura convenzione, ma hanno un rapporto profondo e misterioso con le cose stesse (Origene)

«Lo sai, il nome che si porta significa molto. Sai anche che ai malati spesso si dà un nuovo nome per guarirli, perché col nuovo nome essi ricevono anche una nuova essenza. Il tuo nome è la tua essenza.»
(C.G.Jung – Libro Rosso, p.282)

«La maggior parte delle società ha creduto nell’importanza del nome. Il tuo nome è il tuo destino. Vieni unito a qualcuno del passato, nella storia, nella famiglia, nella religione, nella speranza che il carattere di quella persona che ti ha preceduto resti in qualche modo connesso al tuo.»
(Daniel Taylor – Le storie ci prendono per mano. L’arte della narrazione per curare la psiche – Edizioni Frassinelli, 1999, p.53)

Il valore magico della parola (Pavel Florenskij)
Il valore magico della parola (Pavel Florenskij)

«Infatti l’atto di attribuire un nome a qualcosa non è affatto un atto superficiale: il nome è il simbolo dell’essenza e della sostanza di una cosa o di una persona, e perciò possiede una qualità ‘magica’. Innumerevoli fiabe e leggende confermano questo fatto, e Oscar Wilde fa dire a uno dei suoi personaggi:

“Quando amo le persone immensamente non dico mai il loro nome a nessuno. Sarebbe come rinunciare a una parte di esse.”»
(Gerhard Adler – Psicologia Analitica)

Significato Nomi Psicologia 1

« […] La scelta dei nomi dei figli va fatta con attenzione. La cosa peggiore è scegliere in base alle tradizioni familiari: chiamare i neonati con i nomi dei nostri genitori, dei nonni, degli avi vuol dire inserire nel nome dei piccoli immagini ereditate.

Il nome andrebbe scelto, piuttosto, in base alla gioia, alla vitalità che suscita quel suono all’interno del mondo materno e paterno. […]

Guai se ogni volta che chiamiamo i nostri bambini impregniamo il loro nome di un’atmosfera spiacevole o negativa. Un nome sbagliato è più deleterio di un farmaco ed è un farmaco che agisce nel nostro cervello per sempre.

È Pavel Florenskij a scrivere che ogni nome è pieno di un’energia capace di condizionare fortemente chi lo porta:

“Se per esempio a un bambino viene dato il nome Napoleone, fin da bambino ci si aspetteranno azioni napoleoniche, o per lo meno si cercherà di eliminare tutto ciò che potrebbe rappresentare una negazione degli atti napoleonici nella sua personalità. […] Il nome come tale, ogni nome, ha involontariamente un effetto, non può cioè restare senza effetto su colui che lo porta, e ciò risulta, come detto, un imperativo.” [Vedi Pavel A.Florenskij – Il Valore magico della parola].

Il libro dei nomi
La storia e l’influenza del nome sulla personalità. Che nome dare al tuo bambino

[…] Christy Huldon, una psichiatra studiosa del linguaggio, si era accorta che nei soggetti affetti da personalità multipla, che passano frequentemente e inconsciamente da un tipo di personalità a un’altra, spesso la voce cambia. Ma la cosa sorprendente è che in quei momenti spesso scompaiono anche sintomi di tipo fisico come l’allergia, l’ipertensione, l’iperglicemia.

“Una donna affetta da questo disturbo, ricoverata in un ospedale per diabetici” scrive Michael Talbot “sconcertò i suoi dottori non mostrando alcun sintomo perché una delle sue personalità non diabetiche aveva preso il sopravvento ”

[…] e lo psicologo Robert A.Phillips Jr riferisce che perfino i tumori possono apparire e scomparire […].” [Vedi Michael Talbot – Tutto è uno. L’ipotesi della scienza olografica].

Insomma i suoni che abitano dentro di noi, il nome con cui ci chiamano e chiamiamo noi stessi può influenzare profondamente la nostra salute e il nostro modo di essere

(Raffaele Morelli – Ciascuno è perfetto, Mondadori 2004, p.65-66)

Ciascuno è perfetto (Raffaele Morelli)
Ciascuno è perfetto (Raffaele Morelli)

«L’atto dell’imposizione del nome è, come il battesimo, qualcosa che riveste importanza enorme ai fini della creazione della personalità, giacché da tempi immemorabili al nome è attribuito un potere magico. Conoscere il nome segreto di qualcuno significa aver potere su di lui. (…) Conferire un nome significa quindi conferire potenza, investire di una personalità o di un’anima determinata (di qui l’antica usanza di dare ai bambini nomi di santi).»
(C.G.Jung – Simboli della Trasformazione – Bollati Boringhieri, p.189)

«La maggior parte delle società ha creduto nell’importanza del nome. Il tuo nome è il tuo destino. Vieni unito a qualcuno del passato, nella storia, nella famiglia, nella religione, nella speranza che il carattere di quella persona che ti ha preceduto resti in qualche modo connesso al tuo.»
(Daniel Taylor – Le storie ci prendono per mano. L’arte della narrazione per curare la psiche – Edizioni Frassinelli, 1999, p.53)

Libro dei nomi
Il libro dei nomi. Origini significato, ecc

«Hai un nome a cui rispondi, il nome con cui ti chiamano gli uomini. Ma qual è il nome del tuo mistero, il nome a cui rispondono i tuoi ricordi, le tue paure, la tua ispirazione? Credi che ci sia una parola che può descrivere tutto questo? Non c’è: se ci fosse, sarebbe il nome del tuo buio…

Quanti libri nascosti nel silenzio di chi vive immobile, muto, cieco. Avresti mai detto che dietro una brutta copertina, in una testa così mal costruita ci fosse l’ordine e il disordine di una storia? Non ci accorgiamo mai che c’è una pagina nel libro che non riusciamo a capire, la più bianca, la più inutile, che è invece quella per cui tutto è stato scritto. Perché non riusciamo a vederla?»
(Stefano Benni – Achille piè veloce)

FINE.


Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

9 Commenti

  1. Hi there, I found your web site by the use of Google while searching for a similar matter, your site came up, it seems to be good. I’ve bookmarked it in my google bookmarks. afgfbdabkddd

  2. […] ” […] La scelta dei nomi dei figli va fatta con attenzione. La cosa peggiore è scegliere in base alle tradizioni familiari: chiamare i neonati con i nomi dei nostri genitori, dei nonni, degli avi vuol dire inserire nel nome dei piccoli immagini ereditate. Il nome andrebbe scelto, piuttosto, in base alla gioia, alla vitalità che suscita quel suono all’interno del mondo materno e paterno. […] Guai se ogni volta che chiamiamo i nostri bambini impregniamo il loro nome di un’atmosfera spiacevole o negativa. Un nome sbagliato è più deleterio di un farmaco ed è un farmaco che agisce nel nostro cervello per sempre. E’ Pavel Florenskij a scrivere che ogni nome è pieno di un’energia capace di condizionare fortemente chi lo porta: “Se per esempio a un bambino viene dato il nome Napoleone, fin da bambino ci si aspetteranno azioni napoleoniche, o per lo meno si cercherà di eliminare tutto ciò che potrebbe rappresentare una negazione degli atti napoleonici nella sua personalità. […] Il nome come tale, ogni nome, ha involontariamente un effetto, non può cioè restare senza effetto su colui che lo porta, e ciò risulta, come detto, un imperativo.” [Vedi Paver A.Florenskij – Il Valore magico della parola].[…] Christy Huldon, una psichiatra studiosa del linguaggio, si era accorta che nei soggetti affetti da personalità multipla, che passano frequentemente e inconsciamente da un tipo di personalità a un’altra, spesso la voce cambia. Ma la cosa sorprendente è che in quei momenti spesso scompaiono anche sintomi di tipo fisico come l’allergia, l’ipertensione, l’iperglicemia. “Una donna affetta da questo disturbo, ricoverata in un ospedale per diabetici” scrive Michael Talbot “sconcertò i suoi dottori non mostrando alcun sintomo perché una delle sue personalità non diabetiche aveva preso il sopravvento […] e lo psicologo Robert A.Phillips Jr riferisce che perfino i tumori possono apparire e scomparire […].” [Vedi Michael Talbot – Tutto è uno. L’ipotesi della scienza olografica].Insomma i suoni che abitano dentro di noi, il nome con cui ci chiamano e chiamiamo noi stessi può influenzare profondamente la nostra salute e il nostro modo di essere.» (Raffaele Morelli – Ciascuno è perfetto, Mondadori 2004, p.65-66) “L’atto dell’imposizione del nome è, come il battesimo, qualcosa che riveste importanza enorme ai fini della creazione della personalità, giacchè da tempi immemorabili al nome è attribuito un potere magico. Conoscere il nome segreto di qualcuno significa aver potere su di lui. (…) Conferire un nome significa quindi conferire potenza, investire di una personalità o di un’anima determinata (di qui l’antica usanza di dare ai bambini nomi di santi).»(C.G.Jung – Simboli della Trasformazione, Edizioni Bollati Boringhieri, p.189) “Infatti l’atto di attribuire un nome a qualcosa non è affatto un atto superficiale: il nome è il simbolo dell’essenza e della sostanza di una cosa o di una persona, e perciò possiede una qualità ‘magica’. Innumerevoli fiabe e leggende confermano questo fatto, e Oscar Wilde fa dire a uno dei suoi personaggi:“Quando amo le persone immensamente non dico mai il loro nome a nessuno. Sarebbe come rinunciare a una parte di esse.””(Gerhard Adler – Psicologia Analitica) La maggior parte delle società ha creduto nell’importanza del nome. Il tuo nome è il tuo destino. Vieni unito a qualcuno del passato, nella storia, nella famiglia, nella religione, nella speranza che il carattere di quella persona che ti ha preceduto resti in qualche modo connesso al tuo.»(Daniel Taylor – Le storie ci prendono per mano. L’arte della narrazione per curare la psiche – Edizioni Frassinelli, 1999, p.53) FONTE E ARTICOLO COMPLETO:https://www.jungitalia.it/2013/09/16/il-tuo-nome-e-la-tua-essenza-la-psicologia-del-nome/ […]

  3. Ciò che succede con i nomi è qualcosa di davvero magico. Ho il nome della mamma di mia mamma che ha perso quando era molto piccola, per lei è stato dolorosissimo. I racconti di famiglia riportano episodi di solitudine lutti e malattia su mia nonna e il resto della famiglia. Purtroppo per mia mamma rappresento tutto il dolore della sua tenera età e con me ha fatto tanti errori e scaricato tanta rabbia. Io ora soffro di ansia depressione e disturbi alimentari……

    • Cambia il tuo nome. Come i Sannyasin , fatti dare un nome che ti calzi di più da qualcuno di cui ti fidi e che ti conosce veramente. E non accettare etichette, tu sei cosi o sei coli.. accetta solo un nome che senti sia per te, davvero. Poi usalo li dove c’è il nuovo mondo, con le personi che non ti conoscono, come uno pseudonimo e sii quel nome.

  4. Ho sempre pensato che il fatto di essere iscritta all”anagrafe col nome di mia nonna paterna, che mia madre non tollerava, ed essere chiamata con un nome evocante bellezza e fama era di certo una concausa delle mie “turbe adolescenziali”.
    Da un lato un momento tipicamente maschile rivolto al femminile e molto usato nel mondo, dall’altro un momento raro e molto forte. L’inadeguatezza che mi ha perseguitato per molti anni era anche segnata da questi due nomi e da valore dato in famiglia ad essi.

  5. Mia sorella, porta il nome di mia nonna e, ha il suo stesso comportamento, pensate, si chiama Libera e, invece, è imprigionata in una ” follia” mentale, che non sta, ne in cielo, ne in terra!

  6. Io ho scelto il mio nome nel momento stesso in cui ho “costruito” il mio nickname per il web, Riyueren, assemblando tre ideogrammi cinesi Sole-Luna-Persona che mi rispecchiavano molto, persino troppo. 🙂 Ora però amo anche il mio vero nome, Susanna, ora che ne ho compreso la vera essenza, cioè ora che lo vedo con i miei occhi e non con quelli degli altri. In un certo senso ho dovuto imparare a conoscere il mio nome, più che ad accettarlo, visto che altri lo avevano scelto per me.

  7. ciao sono patrizia counseling in training e sto facendo una tesi di ricerca sui nomi ! sono molto interessata a comprendere ed eventualmetne “intervistare” chi ha avuto consapevolezza di aver in qualche maniera la vita ….condizionata dal proporio nome di battesimo, soprannome etc -grazie mille gia da ora best pat

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome