«Trarre il raggio dall’ombra, o gran lavoro!» dal “Tractatus Aureus” di Ermete Trismegisto.

1
2461

 

tractatus hermete musaeum_hermeticum

«Figlio, estrai dal raggio la sua ombra e la sporcizia che deriva dalle nebbie che si depositano su di lui, insudiciandolo e occultandone la luce [perché una nube lo sovrasta e lo separa dalla luce]; perché esso sarà consumato dalla necessità e dal suo rossore [per questo è angustiato e combusto dalla sua ruggine]»
(Hermete Trismegisti, Tractatus Aureus)

 

«Trarre il raggio dall’ombra, o gran lavoro!»
(Ermete Trismegisto)

“Figlio mio, questa pietra è nascosta, multicolore e nata di un unico colore; impara a conoscerla e nascondila. Se l’Onnipotente lo concede, voi sfuggirete quindi alla suprema malattia, alla tristezza, a ogni angoscia e smarrimento, e con il suo aiuto passerete dalle tenebre alla luce, dal deserto alla terra abitata, dalle ristrettezze agli spazi aperti.»
(Tractatus aureus)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteIl sentimento della destinazione reciproca nella relazione d’amore (Mario Trevi)
Prossimo articoloL’incapacità di trasferirsi nell’anima di un altro – Jung
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. In questi giorni questo sembra per me un leit motiv… non che sia una novità per me estrarre dall’ ombra la luce, dal negativo il positivo. Una ricerca per trovare equilibri.
    Ma la pietra multicolore nata di un solo colore a che si riferisce? Alla sua incisione? al senso che noi diamo alla nostra vita? Ai diversi passaggi necessari per trasformare una pietra o “tabula rasa” grigia in una tavolozza con i colori delle nostre esperienze? E seppur comprensibile l’esortazione a conoscerla non mi è chiaro perché nasconderla! Come se solo Dio potesse vederla ed inciderla come guida personale su vie sicure e serene!
    Profonda e suggestiva citazione, molto bella! grazie
    M. Grazia Letizia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome