Jung e la REINCARNAZIONE (Estratti)

1
5177

Jung Daimon giovane vecchio puer senex

«Non pochi sono coloro che si dimenticano di quel che erano…»
(C.G.Jung – Libro Rosso, “Il Rosso”, p.260)

 « (…) Ma per amor di verità devo dirti che non appartengo né a questo tempo né a questo luogo. Da molti anni un incantesimo mi ha confinato in questo luogo e in questo tempo. In realtà non sono colui che vedi davanti a te.»
(C.G.Jung – Libro Rosso, “Il Rosso”, p.260)

“La mia vita, come l’ho vissuta, m’è sembrata spesso comeuna storia senza un inizio e senza una fine. Ho avuto sempre la
sensazione di essere un frammento storico, un brano di cui mancasse il testo che veniva prima e quello che veniva dopo.
Potrei anche immaginare che sono vissuto in secoli precedenti, dove mi sono imbattuto in quesiti cui non sono stato capace di
rispondere; e che son dovuto rinascere perché non avevo portato a termine il compito che mi era stato assegnato”
(Carl Gustav Jung – RSR)

“Non conosco risposta alla domanda se il karma che io vivo sia il risultato di mie vite passate, o se non sia piuttosto il conseguimento dei miei antenati, la cui eredità si assomma a me…
Stando cosi le cose, dovrebbe rinascere qualcuno che avesse il mio karma – FORSE ANCHE IO STESSO – allo scopo di dare una risposta più esauriente. Potrebbe accadere che io non rinasca finchè il mondo non abbia bisogno di una tale risposta, e che io abbia diritto ad alcune centinaia di anni di pace, finchè non sia ancora una volta necessario qualcuno che s’interessi a tali problemi, e possa con profitto affrontare di nuovo il compito.” (C.G.Jung – Ricordi,Sogni,Riflessioni)

“…c’era sempre, nel mio intimo, la sensazione della presenza di qualche cosa di diverso da me stesso: come un soffio che spirasse dal grande mondo delle stelle e dallo spazio infinito; come uno spirito invisibile, lo spirito di qualcuno scomparso da molto tempo, eppure eternamente presente, fin nel lontano futuro…” (C.G.Jung – RSR)

«La rinascita, nelle sue varie forme di reincarnazione, resurrezione e trasformazione, è un’affermazione che deve essere contata tra le prime affermazioni dell’uomo».
(Jung)

AVVISO: Post da completare con altri estratti di Jung relativi alla reincarnazione e con estratti del libro “Il segreto di altre vite” di R.Woolger, Psicanalista Junghiano che ha dedicato un appendice a Jung nel suo libro dove parla delle relazioni di Jung con la reincarnazione e qualche informazione inedita.

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedentedal LIBRO ROSSO (Liber Novus) di Jung, 1
Prossimo articoloLa necessità di un sano “egoismo” per il benessere psichico [C.G.Jung]
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome