L’uomo non è una ‘parte’ del Dio, in sè stesso contiene il Dio. “Quello sei tu” dicevano gli antichi.

0
2171

 inner-light-2-phil-vance«Quest’anima in ciascuno di noi non è una parte di Brahman né una sua emanazione, ma è, pienamente e interamente, lo stesso eterno e indivisibile Brahman.»
(dal Vedanta)

«Un’essenza invisibile e sottile è lo Spirito di tutto l’universo. Quello è la Realtà. Quello è la Verità. Quello sei tu.»
Il maestro (qui) non dice al discepolo che egli è una parte di Brahman; gli dice che è Brahman…
Nello stesso senso santa Caterina da Genova dice: “Il mio me è Dio, non per semplice partecipazione, ma per una vera trasformazione dell’Essere mio”.»
(Alan Watts – La ricerca della felicità – Ubaldini Editore p.133)

(Riprendendo la nota intuizione di Jung) “A noi esseri umani spetta un compito più grande: regalare consapevolezza agli dei, far loro sapere che esistono, dar loro un senso. Dare lo sguardo, gli occhi, agli dei, al loro manifestarsi dentro di noi, “covarli cogli occhi” è la possibilità più grande che è stata conferita all’uomo, la sua vera funzione cosmica.»
(Raffaele Morelli – Non siamo nati per soffrire, p.98)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente«Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me» (Immanuel Kant)
Prossimo articoloE’ dall’oscurità che proviene la luce. (Estratti di Alan Watts & Co.)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome