«Il rigido e il duro appartengono alla morte. Sii come l’acqua e non ti spezzerai» (Tao Te Ching, Lao Tzu)

3
5254

Tao Te Ching Lao Tzu
«L’uomo, quando è vivo, è molle e tenero; quando è morto, è rigido e duro.
Gli animali e le piante, quando sono vivi, sono teneri e fragili;
quando sono morti diventano vizzi e secchi.
Perciò si dice: il rigido e il duro appartengono alla morte;
il molle e il tenero appartengono alla vita.
Ecco perché i soldati, quando sono troppo duri, non possono vincere la battaglia;
l’albero, quando è troppo duro si spezza.
Il forte e il grande stanno in basso;
il debole e il tenero stanno in alto.»

(Lao Tzu – Tao Te Ching)

Lao Tzu Tao Te Ching

Il Tao te Ching di Lao Tzu è uno dei libri più tradotti, più letti e più sorprendenti del mondo. Secondo alcuni è uno dei testi più saggi mai scritti e uno dei più grandi doni mai fatti all’umanità; nelle poche ma intensissime pagine che compongono questo libro è possibile trovare una risposta a ogni problema della vita, una soluzione a ogni situazione, un balsamo per ogni ferita.

Con il Tao te Ching l’antica cultura cinese ha compiuto un grande sforzo per concentrare nel minor spazio possibile la più completa «guida» per arrivare alla comprensione del mondo e per orientare le proprie azioni.

In poche e illuminanti massime, utilizzando la forza del paradosso, quest’opera tanto semplice quanto profonda illustra la sequenza con cui da un Tao misterioso e indefinibile hanno avuto origine tutte le cose del mondo e, fra queste, l’uomo.

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteE’ dall’oscurità che proviene la luce. (Estratti di Alan Watts & Co.)
Prossimo articoloE Jung rispose: «Qualcuno però deve dirgli che i loro sogni sono veri…». Da un romanzo su Jung
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

3 Commenti

  1. C’è sempre molto da imparare dalla sapienza orientale.. la conosco da tempo grazie ad un uomo di cui mi ero infatuata.. la vita ha sempre più fantasia di noi..

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome