Il falso mito del “volere è potere”. Non il volere, ma la consapevolezza è potere

13
23233

Volere è potere

Volere è potere? No, è la stupidità dell’uomo moderno collettivo e nevrotico! Il nostro volere deve essere sempre messo in relazione e confrontato con il volere dell’inconscio, dell’Altro che ci abita.

Qui si parlerà del falso mito tanto propagandato da noi in Occidente, in ogni ambito, anche quelli purtroppo della cura mentale, dove necessaria – ancor prima del volere – è una sana predisposizione psichica che include e bada l’inconscio.

“Volere è potere” – almeno come lo si intende generalmente – di certo taglia fuori dalla questione l’elemento “inconscio”, che invece esiste, agisce e opera.

Già, perché il motto nevrotico del “volere è potere” (che ammetterei soltanto in specifici contesti di ambiti lavorativi, dove può svolgere il suo ruolo determinante), spesso osannato da Life-Coach e pseudo psicologi, non tiene conto affatto della realtà fondante che possa permettere realmente, e soprattutto non conflittualmente, il reale volere/potere: l’inconscio.

L'atto di volontà (R. Assagioli)
L’atto di volontà (R. Assagioli)

Come la scienza psicologica ci insegna con lo studio delle dinamiche psichiche, ancora prima dell’Io cosciente, ancor prima del “Io Voglio”, pre-esiste – e permette queste stesse affermazioni – l’inconscio, o in qualunque maniera si voglia chiamare la base su cui si fonda, e su cui sussiste, l’Io.

Dunque l’Io, quando afferma di “volere”, deve fare sempre i conti con questa base da cui è originato, sostentato, alimentato.

“Voglio e così posso”, certo… se l’inconscio e l’interezza della tua psiche – di cui l’Io ne è soltanto una parte – te lo concede fino a laddove è permesso, fino al momento in cui continuare a fare “volendo” e “potendo” non diventa così unilaterale da rovinare la vita, un destino, fino alla sicura insorgenza di disturbi psichici e psicosomatici.

C’è un reale “Volere”, una reale “libertà d’azione”, che sorge dalla congiunzione del Sè e dell’Io (asse Io-Sè), o dell’inconscio con l’Io.

Da questa coniunctio provengono atti, gesti, parole, creazioni, che cambiano una vita, anche nel quotidiano.

E il mondo cambia, la nostra vita si rinnova, si trasforma, proprio da qui: dal quotidiano.

Buona lettura!


Volere è potere falso mito

«La volontà non può superare i limiti della sfera psichica; non è in grado di costringere l’istinto, e non ha potere sullo spirito.»
(C.G. Jung – 1947)

«L’unica cosa che ci rifiutiamo di ammettere è di essere in balia di «forze» che non siano riducibili al nostro controllo. […] 

Il motto «Volere è potere» è la superstizione dell’uomo moderno.

Eppure l’uomo contemporaneo, pur di mantener viva questa fede, paga lo scotto di una grave mancanza di introspezione.

Egli resta cieco al fatto che, pur con tutta la sua razionalità e la sua efficienza, «forze» non controllabili lo tengono ancora in loro balia.

I suoi dèi e i suoi demoni non sono affatto scomparsi: hanno solo cambiato nome. Essi lo tengono in uno stato d’agitazione incessante attraverso vaghe apprensioni, complicazioni psicologiche, un bisogno insaziabile di pillole, di alcool, di tabacco, di cibo e soprattutto imponendogli un pesante fardello di nevrosi.

La nuova volontà (Piero Ferrucci)
La nuova volontà. Un’indagine teorica e pratica (Piero Ferrucci)

[…] All’uomo piace credere di essere padrone della propria anima. Ma nella misura in cui egli si dimostra incapace di controllare i propri stati d’animo e le proprie emozioni, o di prendere coscienza degli infiniti modi segreti in cui i fattori inconsci arrivano a insinuarsi nei suoi propositi e nelle sue decisioni, egli non è affatto padrone di se stesso.

Questi fattori inconsci debbono la loro esistenza all’autonomia degli archetipi.

L’uomo moderno cerca di evitare di prendere coscienza di questa spaccatura della sua personalità istituendo un sistema di compartimenti stagni. Certi aspetti della sua vita esteriore e del suo comportamento sono mantenuti, per così dire, in zone separate e non sono mai messi a confronto fra di loro.”
(C.G. Jung – L’uomo e i suoi simboli)

«La volontà cosciente non può raggiungere una tale unità simbolica, poiché la coscienza diventa in questo caso parte in causa.»
(C.G. Jung – Commento all’antico testo cinese “Il segreto del Fiore d’Oro”, p.51)

«Quanto più forte e autonoma diventa la coscienza, e con essa la volontà conscia, tanto più l’inconscio viene relegato sullo sfondo, e tanto più facile diviene per il prodotto della coscienza emanciparsi dal modello archetipico inconscio.»
(C.G. Jung – ibidem. p.35)

«Sicuramente ci sono persone che non temono di affermare: “L’inconscio non ha segreti per me; lo conosco come le mie tasche!”. Io rispondo loro: “Lei ha forse percorso tutta la sua coscienza, ma ignora completamente il suo inconscio, poiché l’inconscio è veramente inconscio; esso è precisamente ciò di cui non siamo informati.»
(C.G.Jung – in “Le conferenze di Basilea, 1934 – Introduzione alla Psicologia Analitica”)

Il segreto del fiore d'oro. Un libro di vita cinese. (Jung e R. Wilhelm)
Il segreto del fiore d’oro. Un libro di vita cinese. (Jung e R. Wilhelm)

«Casi analoghi di eccessiva unilaterale tensione del punto di vista conscio, e di conseguente reazione dell’inconscio (dello yin), interessano molto spesso la pratica neurologica in questi tempi di sopravvalutazione della volontà cosciente (“dove c’è volontà, c’è anche una via!”).

Sia chiaro che non intendo affatto sminuire l’alto valore morale della volontà cosciente. Possano coscienza e volontà continuare a essere considerate le più alte conquiste culturali dell’umanità!

Ma a cosa serve una morale che distrugge l’uomo? L’armonizzare volere e potere, mi sembra più importante che non la semplice morale. ‘Morale à tout prix’ non è forse un segno di barbarie?
Spesso mi sembra meglio la saggezza. […]

Comunque sia, sta di fatto che una coscienza potenziata a spese di un’inevitabile unilateralità, in tutti i casi si allontana talmente dalle immagini archetipiche da provocare un crollo.

E già molto prima della catastrofe si annunciano i segni dell’errore, come assenza di istintualità, nervosismo e disorientamento, invischiamento in situazioni e problemi impossibili e così via.

L'amore e la volontà (Rollo May)
L’amore e la volontà (Rollo May)

L’analisi del medico rivela subito un inconscio che, trovandosi in stato di completa ribellione contro i valori consci, non può dunque in nessun modo essere assimilato dalla coscienza; e il contrario è ancora più impossibile. […]

A questo punto ha inizio dunque quella via che fu percorsa dall’Oriente fin da tempi immemorabili.

È chiaro che il cinese poté percorrerla proprio perché non era mai stato in grado di separare gli opposti della natura umana in modo tale che andasse perduto ogni loro reciproco collegamento cosciente.»
(C.G. Jung – Commento all’antico testo cinese “Il segreto del Fiore d’Oro”, p.36)

«L’illusione della supremazia della coscienza ci fa dire: io vivo. Ma non appena quest’illusione viene infranta dal riconoscimento dell’inconscio, quest’ultimo apparirà allora come qualcosa di oggettivo in cui è contenuto l’Io.»
(C.G.Jung – ibidem.)
 
 
«Considero infatti la psiche come un mondo che contiene l’Io. Forse ci saranno anche dei pesci che credono di contenere in sé il mare. Dobbiamo tuttavia spogliarci di questa nostra abituale illusione, se vogliamo considerare le asserzioni metafisiche da un punto di vista psicologico.»
(ibidem.)
FINE.

LEGGI ANCHE QUESTI:

I più grandi problemi della vita sono irrisolvibili, ma superabili. “Lasciare accadere”, la strada indicata da Jung

Molti individui amano i propri problemi: danno loro un senso d’identità, perché?

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteE Jung rispose: «Qualcuno però deve dirgli che i loro sogni sono veri…». Da un romanzo su Jung
Prossimo articolo«Una ricerca di qualcosa che non abbiamo mai perduto» (Alan Watts, Rumi e Walt Whitman)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

13 Commenti

  1. Finalmente…alla faccia del pensiero positivo…finalmente qualcuno che vede il Vero…la REALTA’…l’ho sempre pensata così…giorno di GLORIA!!!….

    • Infatti l’Occidente l’hanno fondato i Greci che avevano ben chiaro in testa il concetto di limite oltre il quale non ci si poteva spingere.

  2. Io ho visto fare pazzie e ho fatto pazzie solo smossa dal sentimento forte dell’amore. perchè l’amore ha una potenza immensa e riesce a smuovere anche una persona che magari non si è mai mossa. spesso il conflitto tra ciò che si vuole a livello inconscio e ciò che è lecito o accettato all’esterno è il blocco. ma essere consapevoli di questo blocco non smuove affatto, anzi ti rende immobile ancora di più.

  3. La Volontà è Spirito! Quindi può trascendere la psiche perchè è dettata dal nostro Spirito primordiale il quale trasmette la volontà anche con input intuitivi.

    L’intuito è Agire Senza filtri Psichici (personalità). l’ intuito è il “canale” diretto col nostro spirito, quindi la nostra “Guida Ideale”

    La consapevolezza NON è potere, è SOLO il potenziale scalino per salire verso nuovi orizzonti/esperienze. Ma senza Volontà/intento la consapevolezza resterebbe ferma al pianerottolo a parlare di ego 🙂 Senza il potere del Volere/Desiderio nulla si evolverebbe….pensateci

    • In parte hai ragione, ma la vera Consapevolezza non sta a parlare o perdere tempo, ma AGISCE, quindi HA VOLONTA’, E’ PURA VOLONTA’…. Quindi diciamo che VOLONTA’ e CONSAPEVOLEZZA vanno di pari passo, vanno a braccetto sempre… dove non c’è consapevolezza non c’è volontà e viceversa.

  4. è interessante notare dai commenti come subito si parta per derive di parte, i soliti partiti e partitini, le squadre del cuore senza voler approfondire, buttando il bambino con l’acqua sporca eh eh eh… io consiglierei prima di comprendere cosa è la consapevolezza, perché per acquisire un maggior grado di consapevolezza occorre tanta, ma tanta volontà, come per esempio è possibile fare in un ritiro di 10 giorni di Vipassana al centro di Lutirano… poi ne riparliamo.

  5. Diciamo che è solo la “consapevolezza delle meccaniche mentali” il potere.
    “Consapevolezza” e basta, non significa nulla. Esiste consapevolezza e consapevolezza. E quella importante, quella che conta veramente è quella che non si perde ad ogni morte di un corpo, quella che sa di non essere il proprio corpo e nemmeno la propria mente ed i propri pensieri. La consapevolezza pura, appunto, che ha la capacità di osservare la mente e l’universo dal di fuori, potendo così vedere realmente come stanno le cose, dietro tutti gli inganni delle apparenze, della mente che è tutta una bugia (una spirale di esistenza) nata per nascondere la verità delle cose.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome