Cercate la vostra stella nell’oscurità di quel cielo, essa brilla per voi (La luce interiore dell’anima)

0
3000

Notte Stellata«Amerò la luce perchè mi mostra la strada,
tuttavia sopporterò l’oscurità perchè mi mostra le stelle.» (Og Mandino)

«C’è una notte buia che l’anima deve attraversare per raggiungere la luce Divina.»
(San Giovanni della Croce)

«E’ proprio nel momento più buio che arriva la luce.» (Joseph Campbell)

«È di notte che è bello credere alla luce.»
(Edmond Rostand, Chantecler)

«L’ultima questione è sapere se dal fondo delle tenebre un essere può brillare. » (Karl Jaspers)

«Cercate la vostra stella nell’oscurità di quel cielo. C’è, e sta brillando per voi.»
(Rocca di papa, 12 Aprile 2009, prefazione alla raccolta di saggi “Pensa chi sei” di Ralph Waldo Emerson)

Luce Light

«I nostri sogni, come le stelle, stanno lì per tutto il tempo.
Noi spesso non vediamo le stelle di giorno perché il sole brilla luminoso, e di notte perché dormiamo.»
(West, Studioso di Sogni Lucidi – Citato in “Sogni Lucidi” di Fabrizio Speziale)

«Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro.»
(Elizabeth Kubler-Ros)

«[massima deve essere] La cura a che la luce che brilla nell’oscurità non solo venga compresa dall’oscurità, ma che essa stessa comprenda l’oscurità.»
(Carl Gustav Jung, “Risposta a Giobbe”)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteIl coraggio di vivere il proprio desiderio. Una perla tratta dal Libro Rosso di Jung
Prossimo articoloIl Fanciullo Divino e l’Eroe – Due archetipi sottostanti allo sviluppo psicobiologico dell’individuo
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome