«Più triste e inalterabile di tutti i saluti, di tutti gli arrivederci, è quel salutare l’altro che avviene in sordina, nel sottosuolo, quel salutare che si fa strada da solo, quel salutare nascente da quella “stanchezza” dell’essere a “dover” essere. È un salutare che accetta, che congeda, che sfugge alla stanchezza, che scioglie e lascia. Un salutare a piccole dosi è un salutare che voleva significare restare, ma in quanto pur sempre “saluto” è infine comunque un andare, un lasciare…»
(Emanuele G. Casale – 5/11/2013, Pescara, Registrato con Licenza CC – Creative Commons )
(Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.)