W.Pauli a Jung – Lettere 1

2
2207

pauli4“[…] E ciò mi porta a paragonare, le teorie della Fisica quantistica, al Suo principio della Sincronicità, per il quale, i fenomeni naturali, sfuggono a causalismi, o a criteri statistici, per essere ordinati dagli archetipi. Fino a poco tempo fa, in Fisica, causalismo e statistica, in un certo modo, garantivano, se si può dire, la ripetibilità del fenomeno; perché il fenomeno irripetibile era da ritenersi, “scientificamente”, non valido. Ma c’è una cosa, adesso, si è visto, che non si può riprodurre: la condizione psichica dell’osservante, la cui influenza sul fenomeno stesso, non può, in realtà ,essere eliminata. Essa è, per definirla, una “variante statistica”, che renderebbe, di fatto, i fenomeni irripetibili.”

(Lettera di Pauli a Jung, Zollikon-Zurigo, 24 novembre 1950, dal “Carteggio Pauli-Jung” curato da C.A.Meier, Edizioni “Il minotauro”)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteEssere vivi è essere presenti: guardare senza movente. Una storiella zen (Koan)
Prossimo articoloUna lettera di Jung a Sabina Spielrein. Quando i dissapori svaniscono e rimane l’umano sentimento
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

2 Commenti

  1. Non ne ero a conoscenza ma mi sembra una connessione importantissima – lo dico da fisico e astronomo. Grazie; ho “rubato” la citazione per la pagina facebook di GruppoLocale.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome