«Feci una promessa:che non avrei mai più detto nulla che non potesse essere l’ultima di tutta la mia vita!»

0
1259

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=JTObU1hmUio&w=320&h=180]
«Le parole escono dalle nostre labbra. Ho imparato questo da una superstite di Auschwitz, una dei pochi sopravvissuti. Arrivò ad Auschwitz quando aveva 15 anni e suo fratello ne aveva 8, i genitori dispersi. E mi disse, mi disse… “Eravamo sul treno per Auschwitz e ho notato che mio fratello non aveva le scarpe. E dissi, “Sei così stupido, non riesci nemmeno a non perdere le tue cose perdio?”, nel modo in cui una sorella più grande si rivolge ad un fratello minore.”
Purtroppo, è stata l’ultima cosa che gli ha detto perché non l’ha mai più rivisto. Lui non si salvò.
Così quando uscì da Auschwitz, fece una promessa. Mi disse: “Uscendo da Auschwitz verso un nuovo inizio, feci una promessa. Che non avrei mai più detto nulla che non potesse essere l’ultima di tutta la mia vita.”
Possiamo fare lo stesso? No. Faremo dei torti a noi e agli altri. Ma è una magnifica possibilità. Grazie!»
(Benjamin Zander – dal suo evento su TED.com)

«Sapete, ho una definizione di successo. E’ molto semplice. Non riguarda la ricchezza, la fama e il potere. Dipende da quanti occhi che brillano ho attorno.»
(Benjamin Zander)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente«Manteneva tutta la sua dolcezza anche nel dolore» – Poesia di Marguerite Duras
Prossimo articoloUna lettera sul natale di Lou Andreas Salomè a Rilke, del 1909
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome