C.G.Jung nella storia della Psichiatria Dinamica – Shamdasani (2005)

0
1760

Jung messo a nudo Shamdasani«Grazie ad Ellenberger, per la prima volta l’opera di Jung veniva presentata nel contesto della storia delle idee e non era sussunta nella psicoanalisi o subordinata ad essa. Il capitolo su Jung, che supera abbondantemente le cento pagine, inizia con la dichiarazione di apertura:
“Carl Gustav Jung, come Alfred Adler, si discosta dall’ortodossia della psicoanalisi freudiana, e la sua psicologia analitica non deve essere valutata con i parametri della psicoanalisi di Freud; d’altra parte è vero anche il reciproco, e la psicoanalisi non deve essere valutata con i parametri della psicologia analitica. Entrambe devono essere comprese utilizzando i rispettivi presupposti teorici.”
(…) Lo studio della vita di Jung è incastonato, in modo determinante, in un’ampia ricontestualizzazione della storia della psichiatria dinamica.

(Sonu Shamdasani-Jung messo a nudo dai suoi biografi, anche–Magi Edizioni 2008 (2005 in inglese), p.86)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente“Per giudicare Jung si devono fare prima i compiti a casa e conoscere di cosa si stava occupando”
Prossimo articoloI rapporti falliscono non perchè abbiamo smesso di amare, ma perchè abbiamo smesso di immaginare. (James Hillman)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome