La psicoanalisi divenne internazionale grazie a Jung: la salvò dalla setta Viennese portandola nel mondo

0
2385
Carl Gustav Jung America Psicoanalisi
Al leggìo, sul palco, Carl Gustav Jung, durante una sua conferenza

 

«Jung fu uno dei principali animatori del movimento psicoanalitico internazionale. La psicoanalisi divenne veramente internazionale con l’avvento della scuola di Zurigo.

Fu Jung, primo presidente dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale, a organizzare i primi congressi e a creare la prima rivista.

Ricorda infatti Freud:

“In nessun altro luogo esisteva un gruppetto altrettanto compatto di adepti, o poteva essere posta al servizio dell’indagine psicoanalitica una clinica pubblica, o si trovava un docente disposto ad assumere la dottrina psicoanalitica come parte integrante del suo insegnamento di psichiatria. Gli zurighesi divennero in tal modo il nucleo della piccola schiera che si batteva per il riconoscimento dell’analisi. Soltanto essi offrivano l’opportunità di imparare la nuova arte e di eseguire lavori in materia. La maggior parte di coloro che oggi mi seguono e collaborano con me sono venuti passando da Zurigo, persino quelli per cui geograficamente era molto più vicina Vienna che la Svizzera.”

(Freud, 1914, “Per la storia del movimento psicoanalitico”, in Opere Vol. VII, Torino, Boringhieri, 1975, p.400)

Zurigo e non Vienna è stata il centro di propulsione iniziale per gli psichiatri interessati alla psicoanalisi.

Come sottolinea Ernst Falzeder, molte delle figure più illustri della psichiatria dinamica e della psicoanalisi sono state tra gli ospiti o i collaboratori dell’ospedale Burgholzli…»

(Sonu Shamdasani – Fatti e artefatti su C.G.Jung… – Magi Edizioni 2004, (1998), p.14)

Fatti e artefatti su Jung (Shamdasani)
Fatti e artefatti su Jung (Shamdasani)

 

FINE.


Bibliografia utile (storia della psicologia)

 

Conoscere Carl Gustav Jung. 7 libri su Jung fondamentali per cominciare

 

Una vita per l’anima: 58 anni fa moriva Carl Gustav Jung, padre della psicologia moderna

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteI rapporti falliscono non perchè abbiamo smesso di amare, ma perchè abbiamo smesso di immaginare. (James Hillman)
Prossimo articoloNelle relazioni è fondamentale accettare e abbracciare la diversità/alterità dell’altro. (Eldo Stellucci; Emanuele Casale)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome