
«Jung fu uno dei principali animatori del movimento psicoanalitico internazionale. La psicoanalisi divenne veramente internazionale con l’avvento della scuola di Zurigo.
Fu Jung, primo presidente dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale, a organizzare i primi congressi e a creare la prima rivista.
Ricorda infatti Freud:
“In nessun altro luogo esisteva un gruppetto altrettanto compatto di adepti, o poteva essere posta al servizio dell’indagine psicoanalitica una clinica pubblica, o si trovava un docente disposto ad assumere la dottrina psicoanalitica come parte integrante del suo insegnamento di psichiatria. Gli zurighesi divennero in tal modo il nucleo della piccola schiera che si batteva per il riconoscimento dell’analisi. Soltanto essi offrivano l’opportunità di imparare la nuova arte e di eseguire lavori in materia. La maggior parte di coloro che oggi mi seguono e collaborano con me sono venuti passando da Zurigo, persino quelli per cui geograficamente era molto più vicina Vienna che la Svizzera.”
(Freud, 1914, “Per la storia del movimento psicoanalitico”, in Opere Vol. VII, Torino, Boringhieri, 1975, p.400)
Zurigo e non Vienna è stata il centro di propulsione iniziale per gli psichiatri interessati alla psicoanalisi.
Come sottolinea Ernst Falzeder, molte delle figure più illustri della psichiatria dinamica e della psicoanalisi sono state tra gli ospiti o i collaboratori dell’ospedale Burgholzli…»
(Sonu Shamdasani – Fatti e artefatti su C.G.Jung… – Magi Edizioni 2004, (1998), p.14)

FINE.
Bibliografia utile (storia della psicologia)
- La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica (2 Volumi) – Ellenberger
- Jung e la creazione della psicologia moderna. Il sogno di una scienza (Sonu Shamdasani)
- Jung e la cultura del XX secolo (Aldo Carotenuto)
Conoscere Carl Gustav Jung. 7 libri su Jung fondamentali per cominciare
Una vita per l’anima: 58 anni fa moriva Carl Gustav Jung, padre della psicologia moderna