Cloud Atlas: un film che viaggia tra passati, presenti e futuri tutti connessi tra loro.

0
2605

Cloud Atlas

Cloud Atlas

Il film, tratto dal romanzo omonimo Cloud Atlas. L’atlante delle nuvole 📘 di David Mitchell, è un vero e proprio capolavoro uscito nel 2013 dei fratelli Wachowski, gli stessi creatori della bellissima trilogia di film The Matrix, e dell’appassionante più recente serie-tv Sense 8.

Il film lega tempi passati, presenti e futuri in un filo di trame intrecciate e legate tra loro da nessi karmici, causali ma anche casuali, ovvero “sincronistici”: nessi simbolici e significativi, che spesso sfuggono alla prima visione del film (che dura anche un bel pò!).

Un sotteso tema –  – dell’intero film è quello della Reincarnazione.

[ tema sviluppato meravigliosamente e alla base del film capolavoro I ORIGINS 🔎 che ti consiglio di guardare assolutamente e su cui ho fatto una pubblicazione scientifica sul tema Reincarnazione e Clinica ]

Cloud Atlas Film 3

A parte il cast eccezionale formato da attori del calibro di Tom Hanks, Jim Sturgess, Keith David, Hugo Weaving – per citarne solo alcuni – il film è un vero capolavoro ben riuscito e fedele al romanzo da cui è tratto.

Di seguito alcune perle e citazioni estratte dal libro e dal film.

A fine articolo troverete un bellissimo trailer del film dalla durata di 5 minuti, che a vederlo risulta impossibile poi trattenersi dal guardare l’intero film o dall’acquistare quantomeno il romanzo da cui è tratto.

Prima di augurarvi buona lettura, lascio qui il link al libro Cloud Atlasdi David Mitchell

Cloud Atlas
Cloud Atlas. L’atlante delle nuvole (romanzo)

Frasi e citazioni dal film/libro

Credo che esista un altro mondo che ci attende Sixsmith…un mondo migliore…ed io ti attenderò lì. (Cloud Atlas)

Cloud Atlas Frasi

«Leanime attraversano le età come le nuvole i cieli […]
Chissà chi soffia le nuvole e chissà come sarà la mia anima domani?
(Dal Film/Romanzo: Cloud Atlas – Atlante delle nuvole)

«Essere vuol dire essere percepiti, pertanto conoscere se stessi è possibile solo attraverso gli occhi degli altri. La natura della nostra vita immortale è nelle conseguenze delle nostre parole e azioni, che continuano a suddividersi nell’arco di tutto il tempo.»

«Il potere, il tempo, la forza di gravità e l’amore. Tutte le forze che fanno girare il mondo sono invisibili.» (Dal romanzo Cloud Atlas, di David Mitchell, p.467)

«I sani non possono capire gli svuotati, i distrutti. Ora sono un fuoco d’artificio spento, ma almeno ho brillato.»

«La nostra vita non ci appartiene. Da grembo a tomba, siamo legati ad altri…passati e presenti. E da ogni crimine, e da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro»

«Sixsmith, salgo i gradini dello Scott Monument ogni mattina, e tutto diventa chiaro. Vorrei poterti far vedere tutta questa luminosità… non preoccuparti, va tutto bene, va tutto così perfettamente maledettamente bene.

Capisco ora che i confini tra rumore e suono sono convenzioni. Tutti i confini sono convenzioni, in attesa di essere superate; si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare. In momenti come questi, sento chiaramente battere il tuo cuore come sento il mio, e so che la separazione è un’illusione. La mia vita si estende ben oltre i limiti di me stesso…» (Dal film Cloud Atlas)

Al di là dalle idee, al di là da ciò che è giusto e ingiusto, c’è un luogo.
Noi, ci incontreremo là. 
(Rumi – Poeta Persiano)


Trailer in italiano del film:


Conoscevi già quest’altro film capolavoro?

Psicologia e Reincarnazione: dagli studi clinici e di ricerca al film “I Origins” (Emanuele Casale)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteFilm: “Crash – Contatto fisico” (…ci schiantiamo contro gli altri solo per sentirne la presenza)
Prossimo articoloChe cos’è il Daimon? Vive in ognuno di noi un demone creativo. Psicologia e tradizione
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome