Giovanni Stanghellini per il Sole 24 Ore:
(clicca sul testo evidenziato per leggere l’articolo di G.Stanghellini su Il Sole 24 Ore”)
Un tributo a Karl Jaspers per il centenario della fondazione della Psicopatologia!
«Non sono in dubbio il rigore metodologico e l’attenzione ai fatti propri della ragione scientifica. Piuttosto, la domanda è di quale scienza abbia bisogno la psichiatria, e su questo la risposta è chiara: di una scienza della soggettività umana, i cui metodi non possono coincidere con quelli delle scienze naturali. La psicopatologia promuove una forma di attenzione radicale ai fatti della soggettività umana. Insegna a “dare la parola” alla persona sofferente; ad accordare al discorso dell’altro un’attenzione estrema, scevra di teoria, perché ogni visione dell’Uomo fa perdere di vista l’uomo reale che ho di fronte.»
(Giovanni Stanghellini)
PRIMA DELLA TEORIA, è LO SGUARDO dell’Altro per così com’è ad essere importante e rilevante:
«Vorrei ora sottolineare il tratto più caratteristico, e fortemente anticipatore, della psicoterapia junghiana: il coinvolgimento del terapeuta nella relazione analitica. (…) Relativismo epistemologico, maggiore importanza attribuita alla verità individuale rispetto alla verità delle teorie, attenzione al qui e ora dell’esperienza, disponibilità ad accettare tutti i possibili esisti della terapia»
(Augusto Romano, in “Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952” – Antigone Edizioni, p.157-8)
«Esistono soltanto casi individuali (…) al punto che, in sostanza, non si può mai sapere in anticipo quale via prenderà ciascuno di essi; quindi la cosa migliore che possa fare il terapeuta è rinunciare a ogni idea preconcetta.» (C.G.Jung)
«Non ho costruito né un sistema, né una teoria generale, ma formulato soltanto concetti ausiliari che mi servono da strumenti, come avviene per qualunque scienza.»
(C.G.Jung – citato in – Renos K. Papadopoulos – L’espitemologia e la metodologia di Jung – Tratto dal “Manuale di psicologia Junghiana” a cura di Renos K.Papadopoulos, Edizioni Moretti & Vitali, p.42)
«Non abbiamo alcuna teoria…»
(M.L.Von Franz in riferimento alla psicologia analitica – tratto da un intervista)
«Le teorie sono inevitabili, ma come meri sussidi. Se sono elevate a dogmi, dimostrano che è stato represso un dubbio interiore.”
(C.G. Jung (1945), «Medicina e psicoterapia», Opere, vol. 16, Bollati Boringhieri, Torino, p. 98)
«A differenza di diverse altre scuole di psicologia, Jung non si è mai lasciato indurre a “spiegare” l’inconscio con una teoria o una dottrina religiosa: per lui rimase sempre un’entità sconosciuta di profondità e ampiezza sconfinate.»
(Marie Louise Von Franz – Sguardo dal Sogno, Raffaello Cortina Editore p.27)