Cosa sono i COMPLESSI? Clinica, Psicologia e Psicopatologia dei complessi a tonalità affettiva

21
28450

I Complessi in Psicologia

Complessi e Psicologia.
Cosa sono e come funzionano

(a cura di Emanuele Casale)

Cos’è un complesso, in termini psicologici?

Tutti noi usiamo spesso nel linguaggio quotidiano la parola complesso. Ma sappiamo davvero cosa significa nel suo senso più scientifico e psicologico?

Questo post – a tratti specialistico – ci accompagna per mano nel nucleo del complesso, e cerca di darci un’immagine più definita di cosa sia un complesso, o meglio di come funzioni un complesso.

I complessi furono “scoperti” dallo psichiatra svizzero Jung, che li definì per la prima volta con il termine di complessi a tonalità affettiva. Jung li studiò sperimentalmente in ambito dapprima psichiatrico e poi in ambito familiare tramite i test di associazione (reattivi mentali), prese l’idea partendo dagli studi dello psichiatra Pierre Janet.

Tenterò di rispondere alle seguenti domande:

  • Cosa sono i Complessi?
  • Come si riconoscono?
  • Come funzionano?
  • A cosa servono?
  • Nell’ultima parte del post contributi di neuroscienza relativi ai “complessi”

Per approfondire l’argomento troverai lungo il post i link diretti ai libri fondamentali sui complessi!

PS: Verso la fine del post sono inclusi anche degli stralci che fino a poco tempo fa erano del tutto inediti, riguardanti i complessi, estrapolati dalle nuovissime e appena edite Conferenze di Basilea

BUONA LETTURA!!

Complessi Verena Kast
Conflitti e complessi: una chiave di accesso ai temi esistenziali. Guardare ai complessi con occhi diversi (Verena Kast)

Dinamiche, struttura e funzionamento dei “Complessi”

«Lo studio di Jung delle idee fisse di Janet lo portò alla scoperta dei complessi. Jung li immaginava come personalità frammentarie o frammenti di psiche, all’interno dei quali vi sono percezione, sentimento, volontà e intenzione, quando era presente un soggetto che pensa ed è orientato all’obiettivo.

L’ego (Io) è solo un complesso tra molti e la coscienza è una conseguenza della capacità del’ego di appropriarsi di se stessi e di usare efficacemente e liberamente i complessi che già strutturano la propria esistenza. Senza l’auto-riflessione dell’ego, i complessi funzionano in maniera automatica e hanno una qualità compulsiva (Brooke, 1991).

L’emozione e la motivazione sono incluse nel funzionamento dei complessi che operano come parti dissociate della mente.

Complessi Psicologia Dieckmann
I complessi. Diagnosi e terapia in psicologia analitica (H. Dieckmann)

Jung era certo che la tonalità affettiva”, o emozione, tenesse assieme gruppi di memorie in un raggruppamento inconscio che è dissociato dal resto del funzionamento mentale; questi gruppi di rappresentazioni basate sull’emozione esistono come fenomeno normale, ma contribuiscono  anche alla psicopatologia, come spiegano Sandner e Beebe:

“Jung riteneva che, qualunque fossero le sue radici nell’esperienza passata, la nevrosi consiste nel rifiuto – o nell’incapacità – di sopportare, “qui e ora” una sofferenza legittima. Invece questo sentimento doloroso o la sua rappresentazione sono scissi dalla consapevolezza e l’iniziale totalità – l’Io primordiale – è rotta.

Una tale scissione “deriva in definitiva da un’apparente impossibilità di affermare l’interezza della natura dell’individuo” (Jung, 1934) e determina un’ampia gamma di dissociazioni e conflitti caratteristici dei complessi a tonalità affettiva. Questa scissione è parte normale della vita. La totalità iniziale è fatta per scindersi e ciò diventa patologico o diagnosticabile come malattia solo quando la scissione dei complessi diviene troppo ampia e profonda e il conflitto troppo intenso. Allora i sintomi dolorosi possono portare ai conflitti delle nevrosi o all’ego frantumato della psicosi.” (Sandner and Beebe, 1982)»

(Tratto da Psicologia Analitica, prospettive contemporanee di analisi junghiana – a cura di Joseph Cambray e Linda Carter. Estratto dal capitolo “Aspetti evolutivi della psicologia analitica” di Jean Knox – 2010)

Complesso, archetipo simbolo, nella psicologia di C.G.Jung (Jolande Jacobi)
Complesso, archetipo simbolo, nella psicologia di C.G.Jung (Jolande Jacobi)

«I primi scritti di Jung sul “test di associazione di parole” furono pubblicati nel 1905, circa cento anni fa. Da questi primi esperimenti basati su risposte a tempo a liste di parole, nacque la scoperta junghiana dei complessi. (…)

Un complesso è un gruppo di idee e immagini, emotivamente carico, intorno a un nucleo archetipico.

Jung scriveva:

“Il complesso ha una sorta di corpo, una certa quantità di fisiologia propria. Questo può disturbare lo stomaco. Disturba il respiro, disturba il cuore – in breve, si comporta come una personalità parziale. Per esempio, quando volete dire o fare qualcosa e, sfortunatamente, un complesso interferisce con questa intenzione, allora fate o dite qualcosa di diverso dalle vostre intenzioni, allora fate o dite qualcosa di diverso dalle vostre intenzioni. Voi siete semplicemente interrotti, e la vostra migliore intenzione viene turbata dal complesso, esattamente come se foste stati interferiti da un essere umano o da circostanze esterne.”

  • I complessi si esprimono in umori dominanti e comportamenti ripetitivi. Essi resistono ai nostri tentativi più eroici di coscienza, e tendono a raccogliere esperienza a conferma di una loro preesistente idea del mondo. Un complesso attivato può avere il suo linguaggio corporeo tono di voce. Esso opera al di sotto del livello di coscienza, quasi come l’analogo psicologico dei sistemi vegetativi automatici che controllano la pressione sanguigna e la digestione. (…)
  • Altra caratteristica dei complessi, accuratamente approfondita da John Perry nel suo scritto “Emozioni e relazioni oggettuali” (Perry 1970) è che questi tendono a essere bipolari o a consistere di due parti.Più spesso, quando un complesso è attivato, una parte del complesso bipolare si fissa all’Io e l’altra parte è proiettata su un altro idoneo.Per esempio, in un tipico complesso paterno negativo il ribelle arrabbiato e spavaldo si proietta sull’Io del giovane uomo e, inevitabilmente, l’altra metà del complesso inconscio individua il padre autoritario in ogni insegnante, allenatore o capo che offra un amo a cui abboccare. Questa bipolarità del complesso porta a un circolo infinito di schermaglie ripetitive con l’altro illusorio – che può o meno essere perfettamente idoneo.
  • I complessi possono essere riconosciuti attraverso la certezza semplicistica di una visione del mondo e il posto che offrono in esso, di fronte a opposti contraddittori e non facilmente riconciliabili. (…) E’ molto più semplice  accontentarsi della certezza di un complesso che lottare contro l’ambiguità emozionale della realtà interna ed esterna che sfida costantemente l’Io.

Complessi Psicologia

Infine, è importante ricordare che anche se possono presentare problemi per se stessi e per coloro con cui si vive, i complessi sono realtà psicologiche naturali e chiunque li possiede. Jung suggerì che i nostri complessi – anche se riconosciuti o superati – determinano il corso della vita:

Gli archetipi sono complessi di esperienza che arrivano come il destino, e i loro effetti si sentono nella nostra vita personale. L’anima non ci attraversa più la strada come una dea ma lo potrebbe sotto forma di una disavventura intimamente personale o, forse, di una nostra migliore impresa. Quando, per esempio, uno stimato professore, intorno ai settanta anni, abbandona la famiglia e scappa con una giovane attrice dai capelli rossi, noi sappiamo che gli dei hanno reclamato un’altra vittima.” (Jung)»

(Tratto da Psicologia Analitica, prospettive contemporanee di analisi junghiana – a cura di Joseph Cambray e Linda Carter. Estratto dal capitolo “La teoria emergente dei complessi culturali” di Thomas Singer e Samuel L.Kimbles, p.190, (2010))

Opera di Sam Jungkurth, Splitting Faces.
Opera di Sam Jungkurth, Splitting Faces.

Jung e la descrizione dei complessi

– Tratto da: Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8. –

«Che cos’è allora, in termini scientifici, un complesso a tonalità affettiva?

E’ l’immagine d’una determinata situazione psichica caratterizzata in senso vivacemente emotivo che si dimostra inoltre incompatibile con l’abituale condizione o atteggiamento della coscienza.

Questa immagine possiede una forte compattezza interna, ha una sua propria completezza e dispone inoltre di un grado relativamente alto di autonomia, il che significa che è sottoposta soltanto in misura limitata alle disposizioni della coscienza e si comporta perciò, nell’ambito della coscienza, come un ‘corpus alienum’ animato.

Il complesso può di solito essere represso con uno sforzo di volontà, ma non eliminato, e quando si presenta l’occasione opportuna riemerge con tutta la sua forza originaria.

Alcune ricerche sperimentali sembrano indicare che la sua curva d’intensità o di attività ha un carattere ondulatorio, con una lunghezza d’onda misurabile in ore, giorni o settimane. Questo problema estremamente complesso non è stato tuttavia ancora minimamente chiarito.

Complessi Pierre Janet
Pierre Janet

Dobbiamo ai lavori della psicopatologia francese, e specialmente ai meriti di Pierre Janet, la nostra attuale conoscenza della vasta possibilità di frammentazione della coscienza. Sia Janet che Morton Prince sono riusciti a provocare quadruple e perfino quintuple scissioni della personalità, e da questi esperimenti è risultato che ogni parte della personalità ha un tratto di carattere che le è peculiare e una sua memoria particolare.

Queste parti esistono in maniera relativamente indipendente l’una accanto all’altra e possono sempre svincolarsi l’una dall’altra, il che significa che ogni parte possiede un alto grado di autonomia. Le mie costatazioni relative ai complessi completano quest’immagine un pò inquietante delle possibilità di disintegrazione psichica, perché in fondo non esiste nessuna differenza di principio tra una personalità parziale e un complesso. Entrambe hanno in comune tutti i caratteri essenziali, compreso il delicato problema della coscienza parziale.

Le personalità parziali hanno indubbiamente una propria coscienza; ma se frammenti psichici piccoli come i complessi siano anche capaci di una propria coscienza, è un problema ancora insoluto. Devo confessare che questo problema mi ha occupato più volte.

I complessi si comportano come diavoletti di Cartesio e sembrano dilettarsi di giocare tiri da folletto. Essi pongono sulla lingua proprio la parola sbagliata, sottraggono proprio il nome della persona che si dovrebbe presentare a qualcuno, provocano l’accesso di tosse proprio nel mezzo del più bel “piano” del concerto, fanno inciampare con fracasso in una sedia il ritardatario che cercava di passare inosservato.

Proiezione Psicologia Jung
La dinamica dell’inconscio. Opere Vol. 8 (C.G. Jung)

Essi raccomandano, in occasione di un funerale, di porgere le congratulazioni anziché le condoglianze, sono i responsabili di quelle malizie che Friedrich Theodor Vischer voleva debitare agli innocenti ‘oggetti’, sono le persone che agiscono nei nostri sogni, e di fronte alle quali siamo così privi di potere; sono le creature elfiche che il folclore danese caratterizza in modo così calzante attraverso la storia del pastore che voleva insegnare il Padrenostro a due elfi. Questi non risparmiavano sforzi per ripetere esattamente le parole, ma già alla prima frase non potevano fare a meno di dire: “Padre nostro che NON sei nei cieli.”

Conformemente all’aspettativa teorica, essi si dimostrano non ammaestrabili. […]

La psicologia del sogno mostra con tutta la chiarezza desiderabile che i complessi affiorano ‘personificati’, se nessuna coscienza inibitrice li reprime, proprio come il folclore descrive gli gnomi che di notte mettono a soqquadro la casa. Lo stesso fenomeno l’osserviamo in certe psicosi nelle quali i complessi diventano “sonori” e compaiono come “voci” che hanno un carattere assolutamente personale.

Oggi possiamo considerare come certa l’ipotesi che i complessi sono parti autonome della psiche. L’etiologia della loro origine è sovente un cosiddetto ‘trauma’, uno shock emotivo e simili, a causa del quale una parte della psiche si è distaccata.

Il complesso fraterno (Renè Kaes)
Il complesso fraterno (Renè Kaes)

Una delle cause più frequenti tutta via è il ‘conflitto morale’, che ha la sua radice più remota nell’apparente impossibilità di assentire alla totalità della natura umana. Questa impossibilità presuppone un’immediata scissione, indipendentemente dal fatto che la coscienza dell’Io se ne renda conto o no.

Di regola esiste addirittura un’esplicita incoscienza a proposito dei complessi, il che naturalmente concede loro una libertà d’azione tanto maggiore. In casi del genere la loro forza di assimilazione si rivela in misura particolarissima, perché l’incoscienza relativa al complesso aiuta quest’ultimo ad assimilare addirittura l’Io, il che provoca una momentanea e inconscia ‘modificazione’ della personalità che viene definita col nome di ‘identificazione con il complesso’.

Questo concetto modernissimo aveva nel Medioevo un altro nome: allora si chiamava ‘possessione’.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.113)

Nevrosi Jung
Jung

«[…] La parola “complesso” intesa in senso psicologico è entrata nell’uso quotidiano sia in lingua inglese che in lingua tedesca. Oggi sappiamo tutti che “abbiamo dei complessi”. Che invece i complessi ‘abbiano noi’ è cosa meno nota, ma dal punto di vista teorico ancora più importante. L’ingenua premessa dell’unità della coscienza, la quale viene identificata con la “psiche”, e della supremazia della volontà, è infatti posta seriamente in dubbio dall’esistenza del complesso.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.112)

«[…] Esiste una situazione sperimentale che in certi casi costella complessi i quali assimilano l’oggetto del colloquio o la situazione in generale, compresi i due partner del colloquio. Di conseguenza il colloquio perde il suo carattere oggettivo e il suo scopo peculiare, poiché l’intenzione di colui che risponde è contrastata dalla costellazione di complessi e, in certe circostanze, gli vengono addirittura poste in bocca altre risposte delle quali in seguito egli non è più in grado di ricordarsi.

Un impiego pratico di questa circostanza si trova nell’interrogatorio in contraddittorio dei criminologi. In psicologia è il cosiddetto ‘esperimento di ripetizione’, che scopre e localizza le lacune mnemoniche.

Esso consiste in ciò: dopo che si sono verificate per esempio cento reazioni, si domanda alla persona che è oggetto dell’esperimento che cosa ha risposto alle singole parole stimolo. Le lacune o le falsificazioni mnemoniche si trovano con regolarità media sempre nelle sfere di associazione disturbate dai complessi.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.112)

«Là dove comincia la sfera dei complessi cessa la libertà dell’Io, perché i complessi sono forze psichiche la cui natura più profonda non è ancora stata messa in luce»
(C.G.Jung, ibidem p.120)

Complesso di telemaco Recalcati
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. (Massimo Recalcati)

«I complessi sono infatti, per esprimerci propriamente, le unità viventi della psiche inconscia, di cui possiamo conoscere esistenza e natura soltanto loro tramite.

Se non ci fossero complessi, l’inconscio sarebbe infatti, come accade nella psicologia di Wundt, nient’altro che un residuo di rappresentazione flebili, “oscure” come si dice, o “a fringe of consciousness”, come lo definisce William James.

Per questo Freud è stato il vero scopritore dell’inconscio psicologico; perché indagò quei luoghi oscuri e non si limitò semplicemente a respingerli in un canto come abnormità, incidenti destituiti di valore mediante un eufemismo.

La via regia per l’inconscio non sono però i sogni, com’egli crede, bensì i complessi, che sono la causa dei sogni e dei sintomi. Inoltre la via è di natura tanto meno regia in quanto il cammino indicato dal complesso è piuttosto simile a un sentiero scabroso e assai accidentato che si perde spesso tra gli sterpi, e perlopiù non guida nel cuore dell’inconscio, ma passa oltre.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.118)

«[…] bisogna essere medici per sapere che crudeli persecutori possono essere i complessi! Bisogna aver visto come intere famiglie ne sono state distrutte moralmente e fisicamente nel corso di decenni, e quali tragedie senza esempi e miserie senza speranza ne seguono, per avere un’impressione esauriente della realtà d’un complesso.

Allora si capisce quanto sia ozioso e ascientifico il pensiero che sia possibile “immaginarsi” un complesso. Se vogliamo un paragone medico per i complessi, il più calzante sono forse le infezioni o i tumori maligni, che sorgono entrambi senza la minima intromissione della coscienza.

Questo paragone non è però interamente soddisfacente perché i complessi non sono assolutamente di natura morbosa, bensì caratteristici ‘fenomeni vitali della psiche’, sia primitiva che differenziata. Per questo ne ritroviamo le tracce inconfondibili presso tutti i popoli e in tutti i tempi.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.117)

Il giovane Jung fuori la clinica del Burgholzli
Il giovane Jung fuori la clinica del Burgholzli

«I complessi sembrano tali inezie, anzi nullità talmente ridicole, che se ne prova quasi vergogna e si fa di tutto per nasconderli. Ma se fossero effettivamente così trascurabili non potrebbero neppure essere tanto penosi. Penoso è ciò che causa pena, quindi qualcosa di apertamente sgradevole che perciò è ‘eo ipso’ importante, e andrebbe quindi considerato una cosa importante. Ma ciò che è scomodo lo si rende irreale fin troppo volentieri, finchè è possibile.

L’esplosione della nevrosi indica quindi il momento in cui i mezzi magici primitivi rappresentati dai gesti apotropaici e dall’eufemismo non servono più. A partire da questo momento il complesso si è stabilito sulla superficie cosciente; non può più essere aggirato e ora assimila a passo a passo la coscienza dell’Io, come questa ha cercato di fare prima col complesso. Di qui nasce alla fine la dissociazione nevrotica della personalità.»
(C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, p.116)

«La pretesa unità della coscienza appare, alla luce proiettata dalla teoria dei complessi, come un’illusione. Essa è l’espressione di un violento desiderio umano che, di fatto, non è realizzato.

Non siamo mai veramente gli unici padroni a casa nostra. Amiamo credere nella nostra volontà, nella sovranità delle nostre decisioni e delle nostre azioni. In pratica, tuttavia, questa è ostacolata da questi piccoli demoni dei complessi che hanno tendenza a vivere di vita propria, e in margine alle nostre intenzioni.

Il nostro inconscio personale, come il nostro inconscio collettivo, consistono in un numero indefinito di complessi o di personalità frammentarie.

Questa idea spiega molte cose, per esempio il fatto che un poeta abbia la facoltà di drammatizzare e di personificare i propri contenuti mentali. Egli pensa che i personaggi che crea per la scena o in un romanzo non siano  che un prodotto della sua immaginazione, mentre questi caratteri si sono costruiti autonomamente in lui in un modo misterioso. Alcuni scrittori negano il senso psicologico dei loro personaggi. Di fatto, sapete bene quanto me che ne hanno uno. È per questo che si può decifrare lo spirito di uno scrittore studiandone le creazioni.»
(Jung – Introduzione alla Psicologia Analitica. Cinque Conferenze  – tenute alla Tavistock Clinic di Londra)

jung-cinque-conferenze
Introduzione alla psicologia analitica. Cinque Conferenze (Tavistock) – Jung

🖋️ “Quando si attiva un complesso inconscio, è impossibile fermarlo. Si insinua ovunque.

Persino persone completamente ignare della questione costellata intorno a un determinato complesso che affligge un parente o un vicino possono, a causa della forza penetrante e della qualità contagiosa del complesso inconscio, fare dei sogni in cui il problema appare chiaramente.

Tali caratteristiche dei complessi dell’inconscio meriterebbero di essere studiate in maniera più approfondita.

Jung stesso mi raccontò una volta la storia di un uomo che aveva notato come ciascun membro della sua famiglia facesse ricorrentemente un determinato tipo di sogno, per poi scoprire che addirittura i sogni di alcuni amici, ospiti nella casa, contenevano gli stessi identici motivi.

Esiste quindi ciò che potremmo definire “l’atmosfera della casa” che permea tutto e arriva anche a toccare l’inconscio di chi non fa parte di quel gruppo familiare.

In buona sostanza, sembra trattarsi di una connessione profonda, di qualità mitologica, per cui un contenuto pregnante dell’inconscio che dovrebbe esser conosciuto e non taciuto, trova comunque una via d’uscita.”

(Marie Louise von Franz – “L’Anima e l’Animus nelle fiabe”)


Contributi estratti dalle conferenze di Basilea (1934) di Jung:

Introduzione alla psicologia analitica. Le conferenze di Basilea (1934)
Le conferenze di Basilea. Introduzione alla psicologia analitica (1934) – Jung

«Tutti gli elementi psicologici che hanno una tensione elevata sono difficili da trattare. Se uno scopo, ad esempio, è molto importante per me, nel momento di perseguirlo inizio a esitare; probabilmente voi avete osservato che quando mi ponete delle domande delicate, non posso rispondervi immediatamente, perché, essendo il tema importante, “ho un tempo di reazione lungo”; la mia memoria non mi fornisce nell’immediato i materiali necessari.

Ci troviamo di fronte a delle perturbazioni provocate da complessi, non necessariamente personali, poiché la domanda posta costituisce un problema importante in sé.

Ora, tutto ciò che ha una tonalità di sentimento accentuata è difficile da trattare, poiché è in relazione con delle reazioni fisiologiche, con i battiti del cuore, il tono dei vasi sanguigni, lo stato intestinale, la respirazione, l’innervazione della pelle ecc. Ogni elemento che ha una tensione elevata, in un certo senso, fa blocco con il corpo, vi è come localizzato, vi affonda le  sue radici, cosa che lo rende pesante, gli conferisce inerzia e gli sottrae la mobilità dei fatti puramente spirituali.

Invece, un elemento che ha poca tensione e poco valore emotivo può essere facilmente spostato, spazzato via, poiché è come sprovvisto di radici e privo di nessi con la mia persona.»
(Elena Caramazza, nota a piè di pagina presente in: C.G.Jung. 1934. Le conferenze di Basilea, 1934. p.196)

« (…) poichè i disagi e gli imbarazzi dell’uomo civilizzato di fronte ai suoi complessi sono semplicemente i residui degli antichi tabù.»
(C.G.Jung. 1934. Le conferenze di Basilea, 1934. p.102)

Oswaldo Guayasamin Complessi
Oswaldo Guayasamin

«Ci sono dei casi in cui i complessi influenzano in modo molto potente il linguaggio: si constata che certe parole induttrici determinano delle manifestazioni singolari, identiche a quello che viene chiamato in filologia e in linguistica delle agglutinazioni.

Si dice che si è di fronte a un’agglutinazione quando la parola principale di una frase che contiene per esempio una “o”, fa sì che tutte le parole successive della frase vengano scelte tra quelle che contengono anch’esse una “o” (…). Tutte le parole secondarie adottano la vocale della parola principale.

Questo non accade più nelle lingue evolute (anche se si incontrano ancora delle tracce di questo fenomeno in turco e in ungherese); tuttavia, quando si esprime un affetto, la parole che lo formula con più efficacia ha una tendenza a ripetersi ancora come una rima. (…)

Questa è senza dubbio l’origine della rima. Tutte le esclamazioni con un potenziale emotivo possiedono questa tendenza alla ripetizione, all’attrazione di altri elementi e all’agglutinazione.

Quando si è di umore patetico, quando si parla in modo emotivo e affettivo, si ha la tendenza a esprimersi con allitterazioni; questa è l’origine dell’oratoria e del verso.

Quando siamo sotto l’influsso di un affetto, abbiamo una marcata tendenza a esprimerci in versi
(C.G.Jung. 1934. Le conferenze di Basilea, 1934. Introduzione alla Psicologia Analitica. p.196)

Jung Conferenze Inedite

«Un complesso, in effetti, a causa del suo potenziale affettivo, è come una minestra troppo calda che non si può portare alle labbra; ci accontentiamo di girargli intorno con le parole, isolandolo come possiamo, e di alludere a esso. (…)

Un complesso, in effetti, è come una specie di magnete, un centro carico di energia attrattiva che attira verso di sè tutto quello che si trova alla sua portata, anche delle cose indifferenti. (…)

Il complesso esercita un effetto attrattivo e assimilatore. Chiunque si trovi sotto l’influsso di un complesso predominante, assimila, comprende e concepisce i nuovi dati che emergono nella sua vita secondo il senso di questo complesso, al quale sono assoggettati; in sintesi il soggetto vive momentaneamente in funzione del suo complesso, come se vivesse un immutabile pregiudizio originale.

I complessi godono di un’autonomia marcata, e cioè sono entità psichiche che vanno e vengono seguendo il loro capriccio. la loro comparsa e la loro scomparsa sfuggono alla nostra volontà. Essi sono simili a esseri indipendenti che conducono, all’interno della nostra psiche, una specie di vita parassitaria.

Il complesso fa irruzione nella struttura dell’Io e vi dimora nella misura in cui gli conviene; sperimentiamo le più grandi difficoltà per sbarazzarcene, Inoltre, come abbiamo appena detto, non appena un complesso si manifesta in modo sensibile altera la nostra coscienza:

ci obbliga ad assimilare, a comprendere, voglio dire a commettere dei malintesi, in funzione della sua propria tonalità; esso turba la nostra memoria: le risposte influenzate da complessi non lasciano dei ricordi fedeli o vengono dimenticate; tanto è vero che il valore della nostra testimonianza viene compromesso dall’azione dei complessi, che ci spingono perfino a mentire senza che ce ne accorgiamo, a contraddirci; poiché non siamo più del tutto noi stessi quando un complesso regna in noi»
(C.G.Jung. 1934. Le conferenze di Basilea, 1934. p.196)

Oswaldo Guayasamin
Oswaldo Guayasamin

Riscontri neurocognitivi dei Complessi

«PROVE SCIENTIFICHE ed EMPIRICHE, ulteriori a quelle di Jung dei primi anni del ‘900, a sostegno della teoria junghiana dei complessi:

(…) La visione di Jung di una psiche compartimentata, sia strutturalmente che funzionalmente, trova sostegno dalla grande quantità di studi teorici ed empirici intrapresi dagli psicologi.

  • Fred Bartlett (1932) ha introdotto il concetto di schema che descriveva come “un’organizzazione attiva di reazioni passate, o di esperienze passate, che, si suppone, sia sempre operante in ogni risposta organica ben adattata”.
  • Nel 1943, Kenneth Craik pubblicò la sua opera più importante “The Nature of Explanation” in cui asseriva che l’essere umano traduce gli eventi esterni in modelli interni e che ragiona manipolando queste rappresentazioni simboliche (Craik, 1943).
  • Johnson-Laird ha sviluppato le idee di Craik e sottolinea il ruolo dei modelli mentali come determinanti della nostra percezione ed esperienza, scrivendo che “i limiti dei nostri modelli sono i limiti del nostro mondo” (Johnson-Laird 1989). Egli ha fatto notare che i modelli mentali sono simboli interni che, se in relazione alla percezione, al ragionamento o alla memoria, forniscono una mappa mentale della situazione che rappresentano.
  • Peter Fonagy (…) afferma che noi valutiamo il significato delle situazioni non sulla base di regole formali di logica, ma sulla base dell’attivazione e manipolazione del particolare modello mentale all’opera. Un altro indirizzo di ricerca collegato è lo studio della memoria e il riconoscimento che vi sono sistemi di memoria multipli, ognuno con i propri processi per la registrazione, l’immagazzinamento e l’accessibilità delle informazioni.
  • Daniel Schacter ha esteso la ricerca sulla dissociazione, dimostrando che può essere elaborata una conoscenza concettuale complessa e semantica sena consapevolezza cosciente e ha dimostrato che la memoria dell’informazione concettuale può esser mostrata attraverso tests senza alcun riconoscimento conscio da parte del soggetto di questa informazione (Schacter 1996)
  • Segue anche John Bowlby con il suo concetto di modello operativo interno… (…)»

(Tratto da Psicologia Analitica, prospettive contemporanee di analisi junghiana – a cura di Joseph Cambray e Linda Carter. Estratto dal capitolo “Aspetti evolutivi della psicologia analitica” di Jean Knox (2010))

FINE.


Bibliografia consigliata sul tema:

  1. C.G.Jung – Considerazioni sulla Teoria dei Complessi, Opere Vol.8, Jung
  2. Jolande Jacobi – Simbolo, Archetipo, Complesso – Bollati Boringhieri
  3. Psicologia Analitica, prospettive contemporanee di analisi junghiana – a cura di Joseph Cambray e Linda Carter. (2010)
  4. I complessi. Diagnosi e terapia in psicologia analitica – Hans Dieckmann – Astrolabio Ubaldini, 1993

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteEvento – (Chieti) PRENDERSI CURA DEL SINTOMO (di Francesca Bellini) 24/1/2014
Prossimo articoloQuello “stare insieme” che non arriva però all’intimità. Il “noi” che sostituisce l’Io. (Berne; Barthes; R.Bach)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

21 Commenti

    • E chi ha detto che volevamo scrivere questo?
      Per tali questioni cliniche può andare direttamente in ASL o chiedere consulenze psicologiche o psicoterapiche. Mica curiamo i complessi sul web…

    • Alle volte si. In clinica questi che dice sono conosciuti come “Complessi Samskarici”. Ma la clinica in italia non tratta di questo. L’ampia letteratura scientifica al riguardo proviene da Europa e gran parte dall’america (divisione di psichiatria dell’Università di Yale in primis).

          • Come avrei potuto non notarli? 🙂
            Non mi sono spiegata bene. Intendevo approfondire quelli che ha definito “Complessi Samskarici”. Non sono riuscita a trovare niente in rete e forse lei si riferiva a testi in lingua inglese

        • Può trovare qualcosa al riguardo nel testo “Il segreto di altre vite” di R.Woolger, è fuori edizione ma si recupera ancora presso qualche rivenditore o biblioteca. Lì si parla esattamente di complessi samskarici! 🙂

  1. Molto molto interessante. Grazie!
    Anche se dubito di riuscire a conoscere il grande Jung in giovane età nelle mie prime ricerce psicologiche di autodidatta, sono felice di rivedere nuovi aspetti.
    Ho letto più di una volta utobiografia. Esiste in e-book?
    Libera

  2. Ciao Emanuele, ho trovato questo tuo post molto interessante e circostanziato negli argomenti e nei riferimenti. Complimenti e grazie per averlo condiviso…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome