Confida in te stesso: ogni grande uomo è unico. L’insegnamento del filosofo americano Emerson

1
4575

Emerson La saggezza del filosofo

Per chi non conosce Emerson basti sapere che è stato forse il più grande filosofo in america mai esistito, almeno secondo alcuni critici e storici moderni.

Ralph Waldo Emerson, nacque nel lontano (a noi) 1803 a Boston, e morì nel 1882 a Concord, la stessa città del suo stimato amico Thoreau.

Ma cosa c’entra Emerson in questo blog, qualcuno chiederebbe…

Ebbene, Emerson e Jung, e più in generale la psicologia del profondo, condividono non poche “trame” comuni, in termini di “carattere”, idee, orizzonti…

Fui sempre colpito da ragazzino quando leggevo i testi di Emerson perché mi accorgevo già allora che alcune sue concezioni “filosofiche” sull’individuo e sulla natura erano esattamente analoghe a quelle della psicologia del profondo e più esattamente a quelle di Jung!

Soprattutto quelle riguardanti l’individuo e l’estremo rispetto e considerazione di quest’ultimo. Emerson aveva ben compreso che l’etica derivasse solo ed esclusivamente da un’approfondita conoscenza del singolo, dell’individuo, in quanto egli è la particella più piccola e indivisibile di cui è costituita ogni collettività/società.

Il carattere e la vita umana (R.W.Emerson)
Il carattere e la vita umana (R.W.Emerson)

Ricordo quando Jung affermava perentoriamente:

“…il vero portatore di vita è soltanto il singolo. Non esiste una “vita” di milioni di persone, bensì milioni di singoli portano la vita; sono essi, in definitiva, la realtà.”

e ancora più radicalmente…

“Non esiste l’umanità. Io esisto, voi esistete. L’umanità è soltanto una parola.” (dal libro “Jung parla”)

Ma le analogie tra i due sono tantissime e non è certo l’intento di questo articolo sottolinearle tutte.

Per cui ti lascio ora alla lettura di meravigliosi estratti del libro La fiducia in se stessi di Emerson, che credo sia uno di quei buoni libri da poter consigliare di leggere a chiunque indistintamente perché in parte universali e pregni di una buona dose di saggezza

[ Qui di seguito ti segnalo la migliore edizione del libro, che raccoglie non solo La fiducia in se stessi, ma altri due saggi dello stesso Emerson: insomma 3 al prezzo di 1! 😉 ]

BUONA LETTURA!

⬇  ⬇

Emerson La fiducia in se stessi
Questa raccolta contiene 3 saggi di Emerson, tra cui “Fiducia in se stessi”

Dall’introduzione al libro di Emerson “La fiducia in se stessi”

«Èopportuno vivere una sorta di eterno presente – sostiene ancora Emerson -, in un costante stato di spontaneità, come “queste rose sotto la mia finestra [che] non stanno a far riferimenti a precedenti o a migliori rose; sono ciò che sono; esistono insieme con Dio nell’oggi. Il tempo non esiste per loro”.

Il bene autentico è sempre nuovo, non è imitazione di nessun modello precedente e “ciò che importa è la vita, non l’aver vissuto”

L’uomo maturo e consapevole della verità preferisce l’isolamento, considerandolo una preziosa opportunità per elevarsi spiritualmente: egli non si mescola al disordine e alla confusione degli affanni e delle cure, ma li guarda con occhio indifferente; niente farà per piacere agli altri, ma sarà se stesso, a costo di andare incontro all’incomprensione: tale atteggiamento non gli impedirà di assolvere agli obblighi che gli derivano dal suo stato sociale e affettivo, ma egli farà tutto con animo nuovo e libero.

Afferma Emerson:

Non nasconderò più predilezioni e avversioni. Tanto confiderò in ciò che è profondo e sacro, che farò apertamente, davanti al sole e alla luna, tutto quanto dentro di me mi darà gioia e il cuore mi suggerirà.

[…] A Emerson sta a cuore chiarire che questa libertà non ha niente a che vedere con un atteggiamento trasgressivo, anarchico e sregolato. Certo, è una libertà che implica pure una nuova responsabilità, quella di chi ha scelto di essere guida di se stesso, manifestando una determinazione e un coraggio sconosciuti ai più; la maggioranza degli uomini – afferma con delusione il pensatore americano – preferisce adeguarsi a mode e consuetudini, temendo ogni rischio e ogni sconfitta. (Dall’Introduzione al saggio “La fiducia in se stessi” – Edizioni Piano B La mala parte, p.13)

Ralph Waldo Emerson

[ 📝 Può interessarti anche questo articolo: L’importanza psicologica della solitudine: ti fa ascoltare l’anima e spegne le luci finte ]

 

Estratti dal libro. Scrive Emerson…

«Insisti su te stesso; non imitare mai. In ogni momento potrai presentare il tuo dono con la forza accumulata dalla dedizione di tutta una vita; mentre invece, del talento preso a prestito hai solo una padronanza estemporanea e dimezzata.

Ciò che ognuno può fare al meglio nessuno, tranne il suo Creatore, può insegnarglielo. Nessuno sa cosa sia, né può saperlo, finché non l’abbia manifestato.

(…) Ogni grande uomo è unico. (…) Fa’ ciò che ti è stato assegnato, e non dovrai sperare né osare di più. C’è ora, per te, la possibilità di un’espressione ardita e grandiosa (…)

Abita nelle nobili e semplici regioni della tua vita, obbedisci al tuo cuore, e riprodurrai il Mondo Originario.» (Emerson – La fiducia in se stessi – Edizioni Piano B La mala parte, p.54-5)

Pensa chi sei Emerson
Pensa chi sei (Emerson)

«Nessuna legge è sacra se non quella della mia natura. “Buono” e “cattivo” non sono che nomi da dare a quello o a questo; è giusto solo ciò che è consono alla mia costituzione, ingiusto è ciò che le si oppone.» (Emerson – La fiducia in se stessi – Edizioni Piano B La mala parte, p.26)

«Per troppo tempo gli uomini hanno distolto lo sguardo da sé, volgendolo alle cose (…) Misurano la reciproca stima in base a quello che ognuno ha, e non in base a quello che ognuno è.

Disse il califfo Alì “La tua sorte, la tua parte di vita, vanno in cerca di te; perciò tu smetti di cercarle”.» (Emerson – La fiducia in se stessi – Edizioni Piano B La mala parte, p.58)

«…avrò difficoltà a disvelare sotto tutti questi schermi l’uomo che sei: e, naturalmente, altrettanta energia è sottratta alla tua vita. Ma fa il tuo lavoro, e io ti riconoscerò.» (Emerson – La fiducia in se stessi – Edizioni Piano B La mala parte, p.29)

FINE.

Emerson Natura
Natura. Utilità, bellezza, armonia (Emerson)


 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteEstratti di Schopenhauer: “Assecondare il proprio carattere” 1
Prossimo articoloInizi a risvegliarti quando inizi ad ammettere di essere infelice. Aspetti della sofferenza psichica
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome