La nostra essenza dimora nelle immagini di quando eravamo bambini: l’importanza di risvegliarle

1
3796

Immagini Infantili

Nella psiche infantile vivono immagini del futuro

Introduzione di Emanuele Casale

Sec’è una parte inflazionata della psicologia accademica (una più delle altre) questa è proprio da ricercare in quella psicologia del mondo infantile, della psicoanalisi infantile, che pretende – con le dovute eccezioni di grandi autori come Winnicott, Wickes, Fordham e altri – di comprendere il mondo del bambino, i suoi immaginari simbolici e mitopoietici con metri misura unilateralmente troppo adulti e devianti, un materiale che viene misurato e valorizzato con il metro di misura di una psiche adulta.

Ma davvero esiste una cosa del genere come una psiche del TUTTO adulta? Per fortuna no! (a parte nella mente di alcuni psicoanalisti convinti!)

Come scoprì dapprima Jung – e successivamente sottolineato con forza da James Hillman – nella nostra psiche “adulta” vive sempre, e per sempre, una parte psichica “infantile”, o più precisamente un’istanza archetipica “Puer”.

[ Di seguito il bellissimo libro di Hillman “Puer Aeternus”, che è una disamina sul Puer ]
Fanciullo Interiore
Puer Aeternus (J.Hillman)

Con infantile non si intende “non matura” o poco differenziata, anzi, tutt’altro. Si intende invece una qualità specifica e tipica del fanciullo interiore, così come nella psiche di un bambino vive fin da subito un’istanza archetipica “Senex”, ovvero anziana, saggia.

Quanti bambini esprimono anche solo dagli occhi una certa saggezza tipica di un anziano? Quanti bambini “vecchi” e saggi abbiamo visto e sentito? E quante volte noi “adulti” rimaniamo assolutamente affascinati e meravigliati dalla loro saggezza quasi inconscia e intrinseca?

Un vecchio e un giovane vivono costantemente in ognuno di noi, fin dall’inizio, fino alla morte.

Puer aeternus Fanciullo psicologia
L’eterno fanciullo. L’archetipo del Puer Aeternus (Marie L.v. Franz)

Ma punto fondamentale di questo post è un altro:

  • Nelle immagini che conserviamo fin da quando eravamo piccoli, e che in genere abitano ancora il nostro inconscio seppure non le ricordiamo, esiste un’energia e una forza tale da poter cambiare la vita adulta nel momento in cui possono essere ridestate, rivissute, ri-attualizzate in forma nuova (attraverso un’analisi, un percorso terapeutico o attraverso semplicemente lo svolgersi della vita)

Ma basta così, come al solito ora passiamo la parola ai grandi, e in questo caso a Jung. Qui di seguito un suo estratto meraviglioso e toccante circa l’importanza delle immagini e delle visioni di quando eravamo bambini, e che conserviamo ancora…

di Emanuele Casale

Sogni bambini
I sogni dei bambini. Seminari. (Jung)

Jung e le immagini/visioni infantili.

(Tratto da Tipi Psicologici)

«Vorrei far notare un solo passaggio significativo della “benedizione divina”:

Che ognuno possa rivedere le visioni che un tempo, fanciullo, contemplò nel lampo screziato dei sogni dell’avvenire.

Ciò vuol dire che le visioni dell’infanzia possono realizzarsi, cioè che queste immagini non scompaiono, ma riappaiono nell’uomo maturo per attuarsi.

Il vecchio Kulè ne “Il giorno defunto” di Barlach dice:

“La notte, quando sono disteso e i cuscini dell’oscurità mi opprimono, talvolta mi si avvicina una luce sonora, che i miei occhi possono percepire e le mie orecchie sentire.

E allora le belle immagini di un avvenire migliore circondano il mio giaciglio, ancora intorpidite, di una meravigliosa bellezza, assopite, ma chi riuscisse a svegliarle potrebbe dare al mondo un aspetto migliore. Sarebbe un eroe chi vi riuscisse. Come batterebbero allora i cuori! Cuori del tutto diversi che batterebbero in un modo del tutto diverso da ora”

Bambini - Henri Cartier-Bresson
Ph: Henri Cartier-Bresson

(A proposito di queste immagini):

“Non sono in alcun sole e non sono da questo illuminate. Ma esse vogliono e devono un giorno uscire dalla notte. L’abilità sarebbe di portarle al sole, allora vivrebbero”

(C.G. Jung – Tipi Psicologici)

FINE.


Psicoanalisi infantile
La psicoterapia junghiana con i bambini. L’individuazione nell’infnazia
Il codice dell'anima (James Hillman)
Il codice dell’Anima (J.Hillman)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente«Esser vasto e diverso, e insieme fisso» – Poesia di Eugenio Montale
Prossimo articolo«Voglio sapere per cosa sospiri e se rischi il tutto per trovare i sogni del tuo cuore». Poesia di Oriah Mountain Dreamer
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome