“Eranos riflette qualcosa che esisteva già nel mondo interiore”. Gli incontri di Eranos che cambiarono la cultura scientifica.

1
2132

«Olga Frobe-Kapteyn descrisse l’opera di Jung nei termini di una “forza sintetica al cuore di Eranos, [che] opera, potremmo dire, sottoterra, invisibilmente, tenendo unito, in questo modo, il tutto e incorporando il significato più profondo di questi Convegni. [Tale forza] stabilisce una rete di relazioni fra i differenti ambiti di ricerca, fra gli oratori e fra tutti i partecipanti ai Convegni, che ne siano consapevoli o meno.

“Molti dei più grandi studiosi europei – continua Olga Frobe-Kapteyn – sono entrati in contatto per la prima volta con l’opera di Jung proprio in occasione dei Convegni di Eranos oppure attraverso gli Annali di Eranos. E’ questo uno degli aspetti più importanti di Eranos: il fatto, cioè, che l’insegnamento di Jung stia costruendo una relazione con differenti ambiti di ricerca, e proprio attraverso i loro esponenti di spicco. […]

Essi cominciano a percepire come i rispettivi ambiti di ricerca, che sembravano fino ad allora isolati e assolutamente specialistici, siano in realtà legati gli uni agli altri e, specialmente, con la più giovane delle scienze, quella psicologica.

Cominciano inoltre ad accorgersi che, durante i Convegni di Eranos, qualcosa accade loro, ed è qualcosa che non accade altrove: si sentono toccati, commossi, desiderano tornarvi e sentono di appartenere a questo gruppo per una qualche misteriosa ragione (…)

Tutto questo è documentato non solo dagli oratori, ma anche dagli ascoltatori. Tutti coloro che hanno imparato a indagare che cosa accade in loro stessi, si accorgono chiaramente di come i dieci giorni del Convegno rappresentino, in realtà, un periodo di intensa esperienza psicologica (…)

Ho osservato tali cose per molti anni e credo di poter dire, ora, che la ragione di tutto ciò è la seguente: noi rappresentiamo, qui, un gruppo nel quale un archetipo sta operando per un proprio scopo.

Ciò significa che coloro che prendono parte a questa opera entrano nello stesso tempo in contatto, consapevolmente o meno, con questo archetipo, e di conseguenza sono toccati e mossi da una più profonda forza vitale, che è quella del mondo archetipico (…)

Così come ogni accadimento esteriore è il riflesso nebuloso di una realtà interiore, Eranos riflette qualcosa che esisteva già nel mondo interiore. Qualcosa sta usando Eranos come un varco di minore resistenza e sta cercando di esprimersi e di operare attraverso il gruppo di Eranos (…)

La medesima idea archetipica sta muovendo sia l’insegnamento di C.G.Jung sul principio di individuazione sia l’opera di Eranos. Questo spiegherebbe la stretta collaborazione di Jung con Eranos negli ultimi sette anni.”»

(Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952 – Antigone Edizioni, p.17-18)

Info su Eranos qui

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteParte1 – Caratteristiche della Psicologia Analitica (Base essenziale di ogni Psicologia)
Prossimo articoloEmpiria e Fenomenologia in C.G.Jung e nella Psicologia Analitica.
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome