Un film che è poesia visiva e immaginifica: TO THE WONDER (Alla meraviglia), di Terrence Malick.

3
5020

To The Wonder DVD 2

ALLA MERAVIGLIA!

[dropcap letter=”IL”] genio di Terrence Malick, nel suo film capolavoro To The Wonder (alla meraviglia), ci porta attraverso una vicenda umana intrisa d’amore, bellezza e disperazione, attraverso i personaggi di una coppia d’amanti (Olga Kurylenko e Ben Affleck), un prete (Javier Bardem), una vecchia fiamma (Rachel Mc Adams)…

Mi sono sempre meravigliato come nessuno abbia mai elogiato questo regista per la sua immensa capacità di far passare, fare intuire, tutta la trama dei suoi film attraverso le immagini, le scene, i gesti…

To The Wonder 8

Si, se vi aspettate un film pieno di dialoghi, di battute, di conversazioni tra i personaggi, avete sbagliato film! I dialoghi quasi non esistono, ricoprono solo forse il 5% di tutto il film!

Come anche il suo precedente capolavoro The Tree of Life (???? trailer), questo film di Malick va visto attraverso uno sguardo poetico, immaginifico, intuitivo

Dunque, se cercate un film che vi tenga svegli sul divano, non guardatelo. Questo è un film che va guardato immergendosi totalmente nelle immagini che vi passano davanti, diventando quelle immagini, seguendole, senza parole, senza dialoghi… vi arricchirà di stupende, significative e ampie immagini.

Alla meraviglia…

To The Wonder Film DVD
Qui il DVD completo!

Citazioni tratte dal film To The Wonder

«Dovete amare… che vi piaccia o no.
Le emozioni vanno e vengono come nuvole,
l’amore non è solo un sentimento, l’amore dovete dimostrarlo.

Amare significa correre il rischio del fallimento,
il rischio del tradimento. 

Voi pensate che il vostro amore sia morto,
forse in attesa di essere trasformato in qualcosa di più alto.
Risvegliate la Divina Presenza che dorme in ogni uomo, in ogni donna…
conoscetevi l’un l’altro, in quell’amore che non cambia,
mai…»

To The Wonder 1

«L’uomo che fa un errore può pentirsi,
ma l’uomo che esita, che non fa nulla, che seppellisce il suo talento,
per lui Dio non può fare nulla.»
(dal film TO THE WONDER)

«Questo è il paradosso dell’amore fra l’uomo e la donna:
due infiniti si incontrano con due limiti;
due bisogni infiniti di essere amati si incontrano con due fragili e limitate capacità di amare.
E solo nell’orizzonte di un amore più grande non si consumano nella pretesa
e non si rassegnano, ma camminano insieme verso una pienezza della quale l’altro è segno.»
(Rainer Maria Rilke)

to-the-wonder-terrence-malick-01-1-1-min

«Quando l’uomo e la donna si incontrano
al di là dello spazio e del tempo

il cielo discende in terra e la terra ascende in cielo
si che l’alto si fa come il basso e il basso si fa come l’alto
e il pensiero si unisce alla vita e la vita si unisce al pensiero.
E i due nell’abbraccio amoroso si conoscono e si riconoscono
in Coloro che Sono già da prima che il mondo ci fosse.»
(Silvia Montefoschi)

TO The Wonder 5-min


APPROFONDIMENTI


 TRAILER in ITALIANO:


ALTRE IMMAGINI DAL FILM:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mont Saint Michel (Francia)
Mont Saint Michel (Francia)

 

 

 

 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteSignificato e simbolismo della Pasqua: “Per nascere veramente, occorre rinascere”
Prossimo articoloOgni atomo nel tuo corpo viene da una stella che è esplosa. La poesia della fisica
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome