«Questa vita terrena saperla prendere in mano, con amore, con stupore…» – di Rainer Maria Rilke

0
2488

rilke-portrait
«Saperlo usare: questo è tutto. Questa vita terrena saperla prendere in mano, con amore, con stupore, quale almeno per ora il nostro unico tesoro. Questo, il retto uso che bisogna fare di Dio, ha voluto insegnare Francesco d’Assisi nel suo Cantico al Sole: Il sole che per lui, morente, fu più bello della croce issata soltanto per indicare verso il sole.»
(Rainer Maria Rilke – del Poeta)

«E per il resto, lasciatevi accadere la vita. Credetemi: la vita ha ragione, in tutti i casi.»
(Rainer Maria Rilke)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedentePossiamo adottare le pratiche orientali? Si, ma senza scimmiottarle! (Jung e l’Oriente)
Prossimo articoloIllumina il tuo lato oscuro. È dalla propria Ombra che nasce la luce
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome