«È nelle cose più profonde e importanti che siamo indicibilmente soli» (Rilke)

0
4690

« (…) in sostanza, e proprio nelle cose più profonde e importanti, siamo indicibilmente soli, e affinché uno possa consigliare e anzi aiutare l’altro deve accadere molto, molto deve riuscire, una intera costellazione di cose si deve realizzare perché si ottenga una volta lo scopo.»
(Rainer Maria Rilke – Lettere ad un giovane poeta – Viareggio presso Pisa, 5 Aprile 1903 – Mondadori 1994, p.43)

✍  Area del blog dedicata a Rainer Maria Rilke

«Naturalmente è immaginazione se ora affermo di aver sentito già a quell’epoca che qualcosa era entrato nella mia vita, direttamente nella mia, qualcosa che avrei dovuto portarmi appresso da solo, per sempre.

Mi vedo giacere sveglio nel mio lettino a sponde, presagendo indistintamente come sarebbe stata la vita: piena di cose strane, pensate solo per un singolo e impossibili da esprimere.

Certo è che a poco a poco sorse dentro di me un triste e opprimente orgoglio. Immaginavo come avrei girovagato, pieno di vita interiore e taciturno.»
(Rainer Maria Rilke – Quaderni di Malte Laurids Brigge, Mondadori, Milano 1988, p.98)

✍ LEGGI ANCHE: L’importanza psicologica della solitudine: ti fa ascoltare l’anima e spegne le luci finte

Lettere ad un giovane poeta (Rilke)
Lettere a un giovane poeta (Rilke)

Le meravigliose Elegie Duinesi del poeta Rilke: opera eterna della letteratura

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteLa PROIEZIONE, che cos’è? Ciò che vediamo negli altri quanto ci appartiene?
Prossimo articoloL’importanza di riconoscere ciò che è di passaggio da ciò che non lo è. Un insegnamento Buddhista
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome