Auguri Freddie Mercury! Nasceva il 5 Settembre 1946, la voce più bella del mondo!

0
2078

IMG-20140905-WA0031

 

«Questo libro è dedicato al mio ragazzo, Farrokh Bulsara, Naturalmente, il mondo l’ha conosciuto più come Freddie Mercury. Ma in nessuna circostanza della sua vita lui ha mai smesso di essere un figlio e un familiare amorevole e affettuoso.
Mi manca enormemente, ma grazie alla sua musica non è mai lontano da me. Il talento e l’intelligenza di quest’uomo unico – di questo figlio così amato – faranno sì che il suo ricordo viva nelle generazioni future. Spero davvero che vi piaccia leggere le sue parole, perchè mettono in luce l’uomo meraviglioso che era.»
(Jer Bulsara)

 

 

 

 

 

 

IMG-20140905-WA0023«La cosa più importante è vivere una vita favolosa, non importa quanto lunga, basta che sia favolosa.»
(Freddie Mercury)

 

IMG-20140905-WA0030

«Non voglio cambiare il mondo, lascio che siano le mie canzoni ad esprimere le sensazioni e i sentimenti che provo ed ho provato. Essere felici è il traguardo più importante per me, ora, e quando sono felice il mio lavoro lo dimostra. Alla fine tutti gli errori che ho commesso e tutte le relative scuse saranno da imputare solo a me: mi piace pensare di essere stato solo me stesso… Adesso voglio solamente avere tutta la gioia e la serenità possibili, e
vivere quanta più vita possa, per tutto quel poco tempo che mi resta da vivere.»
(Freddie Mercury)

«Una casa piena di creatività…questo sono stati i Queen.»
(Brian May in un’intervista per il documentario sui Queen della BBC)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteI veri cambiamenti interiori arrivano senza affanno, sorgono dal profondo, da necessità
Prossimo articoloLa musica sveglia il tempo. Suonando si è a diretto contatto con l’atemporalità (Daniel Barenboim)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome