La musica sveglia il tempo. Suonando si è a diretto contatto con l’atemporalità (Daniel Barenboim)

0
3415

Musica Psicologia Daniel Barenboim

Psicologia e Musica. Alcune riflessioni sulla musica estratte dal meraviglioso libro La musica sveglia il tempo”del noto musicista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim. Un libro che ci trasporta nelle dimensioni indicibili della musica e della sua capacità di farci toccare – immergendoci – una strana parte di psiche altrimenti inaccessibile…

«Sergiu Celibidache disse che la musica non diventa qualcosa,
bensì che qualcosa può diventare musica.» 
(Daniel Barenboin – La musica sveglia il tempo, p.17)

Musica Psicologia sveglia il tempo Daniel Barenboim
La musica sveglia il tempo (D.Barenboim)

«Lamusica deve esistere già nella mente del pianista, così che suonando egli possa creare l’impressione di unirsi a qualcosa di preesistente, anche se non nel mondo fisico. (…)

L’ultimo suono non è il termine della musica. Se la prima nota è collegata al silenzio che la precede, allora l’ultima deve essere collegata al silenzio che la segue.

Per questo è così sgradevole quando un pubblico entusiasta applaude prima che si sia spento l’ultimo suono, perché c’è un ultimo momento di espressività, che consiste precisamente nel rapporto tra la fine del suono e l’inizio del silenzio che lo segue.

Sotto questo aspetto, la musica è lo specchio della vita: entrambe cominciano dal nulla e finiscono nel nulla.

Inoltre, quando si suona, è possibile raggiungere uno stato di pace assoluta, dovuta in parte al fatto che si può controllare, attraverso il suono, il rapporto fra vita e morte, un potere che ovviamente non è concesso agli esseri umani.

Poiché ogni nota creata dall’uomo ha una qualità umana, con la fine di ciascuna nota si sprigiona un sentimento di morte, e attraverso tale esperienza si vive una sorta di trascendenza delle emozioni che le note hanno prodotto nelle loro brevi vite; in un certo senso, suonando si è a diretto contatto con l’atemporalità (Daniel Barenboim – La musica sveglia il tempo, p.15)

Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione
Perché ci piace la musica? Orecchio, emozione, evoluzione

«L’attacco di un concerto gode di più privilegi dell’incipit di un libro. Rispetto alle parole, si potrebbe dire, è privilegiato il suono in sé.

Un libro è composto dalle stesse parole che usiamo ogni giorno per spiegare, descrivere, chiedere, litigare, supplicare, esultare, dire la verità e mentire.

I nostri pensieri prendono forma nelle parole; quindi, le parole sulla pagina scritta devono competere con le parole che abbiamo nella mente.

La musica dispone di un mondo ben più vasto di associazioni proprio in virtù della sua natura ambivalente: essa è nel mondo, ma è anche fuori dal mondo.» (Daniel Barenboim – La musica sveglia il tempo, p.9)

Musica Psicologia sveglia il tempo Daniel Barenboim
La musica sveglia il tempo (D.Barenboim)

«Prima delle parole, nella musica, è la musica stessa che conta e che è essenziale. Le parole, nella musica, sono ‘contingenti’ [accezione filosofica] un di più, perché la melodia e l’armonia abitano le dimensioni dell’inconscio ancor prima della parola.» (Emanuele Casale)

👤 Chi è Daniel Barenboim

Daniel Barenboim (Buenos Aires, 15 novembre 1942) è un pianista e direttore d’orchestra argentino-israeliano. Dal 1992 è direttore musicale dell’Opera di Stato di Berlino, e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala[1]; precedentemente ricoprì la carica di direttore musicale nella Chicago Symphony Orchestra e nell’Orchestre de Paris.


 

📚  Libri che ti consiglio sul tema musica e psiche

 

Psicologia della musica Daniele Schon
Psicologia della musica (NUOVA EDIZIONE!)

 

Le forme dell'immaginario. Psicoanalisi e musica - Moretti e Vitali
Psicoanalisi e musica. Le forme dell’immaginario

 

L'istinto musicale. Come e perchè abbiamo la musica dentro. (Philip Ball)
L’istinto musicale. come e perché abbiamo la musica dentro

 


 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteAuguri Freddie Mercury! Nasceva il 5 Settembre 1946, la voce più bella del mondo!
Prossimo articoloLe persone nei nostri sogni chi sono? Immagini proprie, immagini archetipiche, di altri? (Hillman)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome