Le persone nei nostri sogni chi sono? Immagini proprie, immagini archetipiche, di altri? (Hillman)

4
7449

sognare persone

Gli Altri nei sogni, Chi sono in realtà?

Un’interessante lettura del sogno di James Hillman, che di certo non va ad escludere e a invalidare quelle attualmente usate in clinica e in psicoterapia riguardanti il sogno, ma si aggiungeamplifica quelle già esistenti.

Ecco due interessanti estratti che ci dicono come, secondo Hillman, le persone che appaiono nei nostri sogni di notte possano essere ANCHE (non solo) vere e proprie forze, istanze psichiche archetipiche, abitanti il mondo infero del sogno, dell’inconscio, che utilizzano le nostre imago (immagini) delle persone reali che conosciamo durante la vita diurna per potersi manifestare e dunque agire, produrre effetti sulla psiche del sognatore.

Buona lettura!

📖 Il testo di seguito è preso dal libro di James Hillman sul sogno, intitolato ➡ Il sogno e il mondo infero 

James Hillman il sogno e il mondo infero
Il sogno e il mondo infero (Hillman)

Persone nei sogni

James Hillman

Lepersone con le quali ho a che fare nei sogni non sono né rappresentazioni (simulacra) del loro sé vivente, né parti di me. Sono immagini fatte d’ombra che ricoprono ruoli archetipici; sono personae, maschere, nella cui cavità è presente un numen.

Così esprime la stessa tesi Dodds:

“In molto sogni omerici, il dio o “eidolon” appare al sognatore nelle vesti di un amico vivente ed è possibile che nella realtà i sogni in cui comparivano conoscenti del sognatore venissero interpretati in questo modo.” (…)

L’immagine onirica di una persona umana non può essere riferita alla persona reale, perché le immagini oniriche fanno parte delle ombre del mondo infero e pertanto si riferiscono a persone archetipiche in sembianze umane. (…)

Il mio vecchio maestro o il mio professore che compaiono in un sogno non rappresentano soltanto una potenzialità intellettuale della mia totalità psichica. Su un piano più profondo, quella figura è il mentore archetipico, il quale, temporaneamente, in questo sogno, indossa le vesti di quel maestro o di quel professore.

Libro simboli sogni
I simboli dei sogni. Analisi psicologica, psicoanalitica, esoterica e mitologica. La Guida

La fidanzatina, o fidanzatino, delle elementari che compare nei miei sogni non è soltanto una particolare tonalità affettiva che potrei scoprire e integrare adesso che divento vecchio. A un livello più profondo, quella persona giovane appartenente al passato, che vive nella memoria, è la kore o il puer archetipici che si presentano sotto forma di questo o quel ricordo personale. Nei sogni, nelle sembianze degli amici incontrati ieri sera, ci vengono a visitare daimones, ninfe, eroine e Dei. (…)

Possiamo mettere a confronto tre modi di considerare le persone del sogno.

1)
il PRIMO, chiamiamolo freudiano, le riconduce all’attualità del giorno mediante le associazioni o mediante l’interpretazione al livello oggettivo: per comprendere le persone dei sogni sono essenziali altre persone.

2)
il SECONDO modo, che potremmo chiamare
junghiano, le riconduce al soggetto, intendendole come espressione dei suoi complessi: per comprendere le persone dei sogni è essenziale la mia personalità.

3)
il TERZO modo, il metodo archetipico, le riconduce al mondo infero delle immagini psichiche. Le persone del sogno diventano esseri mitici, non tanto perché se ne trovano i paralleli mitologici con l’amplificazione, ma perché si arriva a vedere le persone dell’immaginazione che stanno dietro le maschere personali: per comprendere le persone del mio sogno sono essenziali solo le persone del sogno.»

[ precisazione mia: qui Hillman purtroppo mantiene questa categorizzazione e scissione troppo rigida e non aderente al vero. Non esiste un metodo propriamente junghiano di interpretare i sogni, anche perché è risaputo che Jung fu tra i primi a scoprire e ad insegnare che i sogni non vanno “interpretati” essendo essi stessi un linguaggio naturale, dovremmo essere noi ad avvicinarci al loro linguaggio. Se proprio vogliamo parlare di una “maniera junghiana” di approcciare ai sogni questa non è rigida così come vuol far sembrare Hillman. La “maniera Junghiana” include anche infatti quella visione “archetipica” a cui Hillman qui si seguito accenna facendola passare per originale e messa in auge da lui…]

Libri sogni Jung
Simboli e interpretazione dei sogni (Jung)

«Più sogno mia madre e mio padre, mio fratello e mia sorella, mio figlio e mia figlia, meno queste persone reali sono come le percepisco nel mio ingenuo naturalismo letterale e più diventano abitatori psichici del mondo infero.

Quando appaiono nelle visioni delle mie notti e io macino e digerisco il loro andirivieni, i famigliari diventano familiares, compagni interiori: non sono più esattamente le persone letterali con le quali ho quotidianamente a che fare. A poco a poco, la famiglia cessa di essere le persone reali, alle quali devo resistere e con le quali devo competere, per diventare gli antenati viventi, i fantasmi, le ombre, i cui caratteri scorrono nel mio sangue psichico, dandomi sostegno con la loro presenza nei miei sogni. La casa di famiglia si sposta da ge a chthon.

James Hillman
James Hillman

Quante volte abbiamo sognato quelle vecchie scene famigliari! Ecco la mamma che sgrida, gli occhi incorniciati dagli occhiali, il babbo che volge le spalle, il fratello morto da anni che dorme ancora nel letto accanto. Perché questo eterno ritornare alle medesime figure? Che cosa vuole la psiche? Perché ci riporta passati amori come tormenti attuali? Una notte dopo l’altra, volti a cui avevamo dato il bacio d’addio ritornano a chiedere ancora qualcosa. Di solito, si pensa che tali ripetizioni e insistenze significhino che c’è un complesso irrisolto; ma che cosa dice in realtà questa spiegazione?

Forse, nei sogni è in corso un lavoro, una prolungata cottura di residui coriacei che scioglie la carne fin troppo soda delle persone ricordate, riducendole ai loro simulacra, a un’ombra di se stesse, affinché possano andarsene, liberate dal nostro attaccamento, e noi si possa vivere in loro presenza non più oppressi dalla loro vita. Queste figure sono qualcosa di più che complessi irrisolti; sono anche sostanze emotive sottoposte al processo del fare anima.» (James Hillman – Il sogno e il mondo infero – Adelphi edizioni, p.122-3)


Libri sui sogni, bibliografia utile (oltre a quelli che hai già visto sopra tra le righe)

 

Libro sui sogni
I sogni. Viaggio nella nostra realtà interiore (Stefan Klein)

 

Il mondo dei sogni
Il mondo dei sogni (Marie L. von Franz)

 

Sogni Verena Kast
Sogni. La lingua misteriosa dell’inconscio (Verena Kast)

 

L'arte di vivere i sogni
L’arte di vivere i sogni. Come diventare un sognatore lucido

 

Libro simboli sogni
I simboli dei sogni. Analisi psicologica, psicoanalitica, esoterica e mitologica. La Guida

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteLa musica sveglia il tempo. Suonando si è a diretto contatto con l’atemporalità (Daniel Barenboim)
Prossimo articolo"The Rain Song", dei Led Zeppelin: un inno al risveglio della vita interiore
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

4 Commenti

  1. Di notte, nei miei sogni continuo a fare quello che avevo iniziato di giorno. Mio padre mi appare quando un pericolo è in agguato . Non compio più viaggi fuori del corpo, che oramai mi stancano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome