«Quando percorri il tuo cammino anche gli Dèi si destano per aiutarti.» (Emanuele Casale)

1
1848
Io e il nipote di Jung nella nel giardino posteriore della casa sul lago a Kusnacht (casa in cui Jung ha vissuto fino alla fine dei suoi giorni. Non è aperta al pubblico in quanto privata e abitata dagli eredi.)
Io e il nipote di Jung nella nel giardino posteriore della casa sul lago a Kusnacht, Svizzera. (casa in cui Jung ha vissuto fino alla fine dei suoi giorni. Non è aperta al pubblico in quanto privata e abitata dagli eredi.) 07/06/2012

Bisogna portare alla memoria – alle volte – le imprese e i colpi di “sincronicità” che la vita regala, come questi, che sono segnali belli e forti che ti dicono palesemente “Si, è questa la tua strada”. Altrimenti come sarebbero accadute alcune delle cose più improbabili?
Anche gli Dèi si smuovono per aiutarti quando ci si incammina sul proprio sentiero.
Qui ogni logica umana perde di significato, perché ciò che si crede normalmente impossibile o improbabile, in tali circostanze può essere invece realizzabile oltre ogni ristretta aspettativa: sul proprio sentiero è l’intuizione a svolgere un ruolo di primaria importanza, contraddicendo spesso la linearità degli eventi usuali e causali.
Perciò, quando si ha una minima visione di ciò che si vuole abbracciare, di ciò che si vuole iniziare, di dove si vuole andare, si depongano senza riserve ogni paura e ogni stupida razionalizzazione che pone attenzione ai “se” e ai “ma”, soprattutto si deponga l’attenzione che si rivolge a chiedere consigli e pareri a terzi, chiunque siano. Anche alcune deviazioni fanno parte del cammino che ci riporta a “casa”, dunque, in tali casi, si prosegui.

Io, qui, ne sono un piccolo esempio.

(Emanuele G. Casale; 29/05/2014, Pescara – Registrato con Licenza CC – Creative Commons Licenza Creative Commons.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.)
——————
Post correlato:
Intervista INEDITA al nipote di JUNG, di Emanuele Casale, pubblicata sulla rivista scientifica/culturale di psicologia “L’Anima fa Arte”

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente«Non puoi fuggire da te stesso per sempre, devi fare ritorno, riuscire ad Amarti» (Jung)
Prossimo articolo«Le storie ci avvicinano, vi nasciamo dentro e ci viviamo, ci prendono per mano.» (Daniel Taylor)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome