“Il filosofo William James disse che la maggiore distanza esistente nell’universo è quella che separa una mente da un’altra. Raggiungere altri pianeti è un gioco da ragazzi se comparato al superamento degli anni-luce che separano la galassia della vostra mente dalla galassia della mia. Una storia può essere come un viaggio nel tempo.”
(Daniel Taylor – Le storie ci prendono per mano. L’arte della narrazione per curare la psiche – Edizioni Frassinelli, 1999)
«Siamo nati nelle storie, ci nutrono e ci guidano attraverso l’esistenza, e ci aiutano a sapere come morire. Le storie ci consentono di essere creature umane.
Le storie mi dicono non soltanto chi sono io, ma anche chi siete voi, e che cosa siamo tutti insieme.
In effetti, senza di voi e senza la vostra storia non posso conoscere me stesso e la mia storia. Da sola non esiste la storia di nessuno. Ogni storia è intrecciata a innumerevoli altre. Provate a tirare un filo della mia storia, e sentirete il fremito di mezzo mondo e di due millenni.»
(ibidem.)
“Le nostre storie sono tra loro intrecciate. Non possiamo vivere da soli la nostra storia perché siamo personaggi anche della storia di altri”
(ibidem.)
«Le storie ci avvicinano. Non solo scambiamo storie, ma siamo personaggi gli uni nelle storie degli altri, perciò nessuno di noi può vivere la sua storia in solitudine.»
(ibidem.)
«Non possiamo vivere da soli la nostra storia perché siamo personaggi anche in quella di altri.»
(ibidem.)
Ho provato a immaginare di sostituire in questi brani il “voi” con il “tu” – e d’altra parte nell’originale sarà “you”. L’effetto è proprio un altro, per esempio “Le storie mi dicono non soltanto chi sono io, ma anche chi sei tu, e che cosa siamo tutti insieme.
In effetti, senza di te e senza la tua storia non posso conoscere me stesso e la mia storia”…
Siamo al mondo per ascoltare e raccontare storie..
emanuele casale dove sei finito. I tuoi artcoli mi mancano. Continua a scrivere.grazie
Ciao Mara,
tranquilla, il blog è al momento in standby perchè sta nascendo il NUOVO BLOG JUNG-ITALIA, rinnovato, con un nuovo indirizzo, nuova grafica e un logo proprio che sarà simbolo caratteristico del Jung-Italia. Ancora qualche settimana e riprenderemo, con maggiore frequenza di prima, a ripubblicare tanti contenuti. Un abbraccio da Pescara
EManuele
Eccellente!!!…
[…] POST CORRELATI: – «Le storie ci avvicinano, vi nasciamo dentro e ci viviamo, ci prendono per mano.» (Daniel Taylo… […]