(Cliccare sulla foto per ingrandire)
(Scorrendo in basso si troverà l’intero abstract del convegno)
L’Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica AIRP organizza e promuove la diffusione del pensiero junghiano attraverso Seminari di Psicologia Analitica con accreditamento ECM dell’Associazione Italiana Psicologia Analitica AIPA, in qualità di provider.
I Seminari condotti da psicoanalisti AIPA sono rivolti a professionisti che operano nel campo della salute mentale, psicologi, medici, specializzandi, studenti e a cultori del pensiero junghiano.
L’obiettivo è di nutrire l’Anima. Negli anni a seguire si auspica una seconda e terza annualità seminariale.
Il Ciclo Seminariale del 2015 si articola in 7 incontri ed ha la durata di un anno. È possibile la partecipazione anche a singoli seminari di specifico interesse.
Partecipanti: fino a 25 persone con ECM
È prevista l’attribuzione di crediti ECM richiesti e in corso di assegnazione, per chi frequenterà l’intero ciclo seminariale. Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Sede: AIRP – via Carlo Meyer, 5 Livorno.
Ai seminari è prevista la presenza del Presidente AIRP e di un tutor responsabile della formazione.
Costi di partecipazione
Studenti | Professionisti | |
Intero ciclo seminariale entro 31 dicembre 2014 |
190€ | 290€ |
Dal 1° gennaio 2015 | 220€ | 340€ |
Singolo seminario | 35€ | 60€ |
Appuntamenti seminariali
- 7 febbraio 2015
Introduzione alla Psicologia Analitica
Relatori: Mario Mengheri, Zaira Cestari - 28 febbraio 2015
Relazione di coppia e genitorialità: verso nuove immagini archetipiche
Relatrice: Maria Cristina Barducci - 28 marzo 2015
La ricerca del proprio mito
Relatrice: Camilla Albini Bravo - 18 aprile 2015
Lavorare con gli archetipi
Relatore: Pier Claudio Devescovi - 23 maggio 2015
Visione junghiana alla psicosomatica
Relatrice: Luisa Zoppi - 26 settembre 2015
Teoria e clinica dei gruppi ad orientamento analitico
Relatrice: Cristina Brunialti - 24 ottobre 2015
Spiritismo, occultismo e parapsicologia. Note storiche e psicoanalitiche
Relatore: Giuseppe Zanda
Il costo annuo di associazione AIRP è 25 euro
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti
Il pagamento può essere effettuato tramite bo-nifico bancario:
Beneficiario: AIRP Livorno
Banca: Cassa di Risparmio Volterra/Livorno Scali D’Azeglio
IBAN: IT 70 W 06370 13900 0000 10007425
Precisare la causale: Seminari junghiani 2015.
Per completare l’iscrizione dare conferma dell’avvenuto versamento all’indirizzo e-mail:
mario.airp@gmail.com
indicando gli estremi del bonifico bancario unitamente ai propri dati personali: nome, cognome, email, tel. indirizzo e codice fiscale.
Eccezionalmente sarà possibile effettuare il pagamento in sede AIRP
Per info:
3937921199 (mattino e sera dopo le 21.30)
3356626083 o 0586892571
—————————
ABSTRACT: LA TEORIA PER LA CLINICA JUNGHIANA
7 Febbraio 2015, Livorno:
Dott. Mario Mengheri – Dott.ssa Zaira Cestari
Seminario: Introduzione alla Psicologia Analitica
Dopo aver presentato i diversi seminari che seguiranno, ci sarà una premessa volta a fare alla distinzione tra psicologia, psicoterapia, psicoanalisi. Ci si addentrerà nella psicologia analitica, con l’obiettivo di fornire ai corsisti i rudimenti conoscitivi utili per comprendere quanto seguirà nel corso annuale del ciclo di seminari.
Verrà prestata attenzione alla psicologia analitica intesa come “psicologia complessa” , così inizialmente definita perché caratterizzata dalla compresenza di numerose discipline: psicologica, antropologica, biologica, culturale, relazionale. Successivamente una ricostruzione della vita di Jung.
Il focus verrà posto anche su alcuni temi cardini di questa corrente psicologica:
-il fatto che non si ricerchi la cura dei sintomi (se non indirettamente) quanto piuttosto il senso della vita da riportare al paziente, procurandogli così un senso con la conseguente scomparsa dei sintomi.
-Il fatto che la psicologia analitica sia un orientamento psicologico non causalistico ma finalistico.
Ci addentreremo infine nelle relazioni familiari, come prima fase del processo analitico volto a liberare l’individuo da legami patologici.
Prenderemo in esame l’Ombra, la Maschera, per giungere al Maschile e Femminile.
Concluderanno, attraverso la presentazione di casi clinici, la mattinata, il processo di individuazione, i fenomeni sincronici e l’avvento epifanico del simbolo.
2° parte Dott.ssa Zaira Cestari
-Psicologia Analitica come psicologia della complessità
-Caratteristiche epistemologiche del pensiero junghiano.
-Gli sviluppi post-junghiani
-‘Discorso della psiche e discorso sulla psiche’, secondo Mario Trevi
-Jung: empirista o gnostico?
-Le ‘Metafore intermedie’ nello junghismo, secondo Giuseppe Maffei
-Dalla teoria alla clinica: il ’metodo dialettico’ di Jung
28 Febbraio 2015, Livorno:
Dott.ssa Maria Cristina Barducci
Seminario : Relazione di coppia e genitorialità: verso nuove immagini archetipiche
-Introduzione al concetto di coppia: maschile/femminile, uomo/donna e significato dell’alterità. -Dalla fusionalità allo scambio
-Il concetto di coppia come unione degli opposti nel pensiero di Jung
-La sizigia come imago di coppia di forze e come motivo onnipresente nel mito e nella cultura
-Anima (la componente femminile), Animus (la componente maschile) e la loro personificazione e proiezione sulla figura di sesso opposto
-Maschile-animus-padre e femminile-anima –madre come imago della coppia genitoriale, che si sperimenta nel mondo personale degli affetti
-Cambiamenti socio culturali delle immagini che investono la coppia genitoriale; crisi, trasformazioni, nuove tecnologie, emersione dei conflitti e della violenza e cambiamento in atto delle immagini archetipiche tradizionali e degli stereotipi che hanno strutturato la relazione di coppia e la genitorialità
-Verso nuove immagini archetipiche: come reggere l’impatto del cambiamento mantenendo intatti i valori fondanti le figure di madre e padre? Una sfida tutta da costruire….
28 Marzo 2015, Livorno:
Dott.ssa Camilla Albini Bravo
Seminario : La ricerca del proprio mito
Ripercorrendo i concetti base del pensiero junghiano (l’Io, il Sé, l’asse Io-Sé) si cercherà di definire il concetto di Anima, intesa come funzione riflessiva della psiche e di capire il suo linguaggio immaginale.
18 Aprile 2015, Livorno:
Dott. Pier Claudio Devescovi
Seminario : Lavorare con gli archetipi
Dopo una breve descrizione storica sullo sviluppo del concetto di archetipo nel pensiero di C.G. Jung viene approfondito il concetto stesso in rapporto all’immagine archetipica e al suo uso nel lavoro clinico. Vengono proposte alcune storie cliniche che permettono una riflessione e una discussione sul tema dell’incontro.
23 Maggio 2015, Livorno:
Dott.ssa Luisa Zoppi
Seminario : Visione junghiana alla psicosomatica
Il seminario dal titolo “Visione junghiana alla psicosomatica” si propone di offrire le nozioni di base che permettono di inquadrare il discorso junghiano sulla psicosomatica. Tali nozioni partono dal concetto di dimensione psicoide dell’esperienza umana, che è alla base di qualsiasi riflessione sulla psicosomatica così come sulla clinica junghiana; si passa poi alla revisione del concetto di archetipo, con una panoramica sul recente dibattito internazionale in cui è sempre più centrale il ruolo delle neuroscienze. Di seguito si considererà il funzionamento psichico secondo i principi di compensazione ed autoregolazione rivisti alla luce dei contributi provenienti dall’Infant Research e dall’etologia. Infine, la discussione di vignette cliniche tratte da alcuni lavori di ricerca che ho svolto presso la cattedra di Psicosomatica de “La Sapienza” (negli anni 1996-2008), aiuterà a rendere operative le nozioni precedentemente presentate.
26 settembre 2015, Livorno:
Dott.ssa Cristina Brunialti
Seminario : Teoria e clinica dei gruppi ad orientamento analitico
La psicoterapia di gruppo in generale prevede regole e modalità del tutto particolari e diverse dalla psicoterapia individuale.
Dopo un excursus sulle origini e sulla storia della psicoterapia di gruppo, si descriveranno i principali modelli di riferimento, per soffermarsi sulle psicoterapie di gruppo ad orientamento psicoanalitico.
Attraverso la presentazione di alcuni casi clinici e con la proiezione di un breve filmato si rifletterà sulle differenze tra il setting individuale e gruppale, tra ascolto analitico in seduta individuale e gruppale, tra utilizzo del transfert e del controtransfert, tra interpretazione e confrontazione nei due diversi contesti. Nel corso di tutto l’intervento si manterrà viva l’attenzione sulla relazione tra la dimensione personale e quella collettiva, seguendo le oscillazioni che naturalmente il gruppo propone.
Infine nello spazio aperto alla discussione, oltre al materiale nato dalle sollecitazioni teorico-cliniche, si cercherà di riflettere sulle aspettative ed sulla reale efficacia clinica della psicoterapia di gruppo nella nostra società.
24 Ottobre 2015, Livorno:
Dott. Giuseppe Zanda
Seminario : Spiritismo, occultismo e parapsicologia. Note storiche e psicoanalitiche
Dal punto di vista storico la psicoanalisi è stata con siderata l’erede “scientifico” del mesmerismo e dell’ipnotismo, a differenza dello spiritismo che è stato considerato il loro erede “non scientifico”.
La comunità scientifica della fine del diciannovesimo secolo cerò, per dar loro dignità scientifica, di studiare i fenomeni paranormali (telepatia, telecinesi, precognizione, levitazione ecc.), che fino ad allora erano stati appannaggio di pratiche superstizione e suggestive.
In tale contesto alcuni tra i primi psicoanalisti cercarono di affrontare la questione dei fenomeni paranormali in modo diverso, da cui originarono prospettive interpretative diverse.
In questo seminario vengono presentate le principali differenze nell’approccio al problema dello spiritismo, dell’occultismo e della parapsicologia da parte di Jung, di Freud e di Ferenczi.