«Le storie di Mirreil» Si può nascere molto lontani dalla propria vera "casa"

1
1491

Home Mirreil Casa fantasy-house-tree-1280x800«Maestro, com’è stato possibile? L’abbiamo trovata! La mia casa era così lontano da dove ero partito?
E’ vero allora quello che dicevano gli antichi saggi? Si può realmente nascere e vivere un’intera vita così lontani da casa?»

Con il suo solito sorriso, Albatros il maestro, posò il suo bastone vicino ad una roccia, si appoggiò alla spalla di Mirreil, lo strinse forte e con entusiasmo, gli disse:

«Certo Mirreil, non è anche questo che lega nel profondo noi tutti nel viaggio della vita? Che siamo orfani?
Ritrovare casa è ritrovare in qualche modo la vita, ma non una vita qualsiasi, bensì la tua propria, tutta quanta.
In quella casa c’è un altro Mirreil…»
(Emanuele Casale)
Licenza Creative Commons
Le storie di Mirreil di Emanuele Casale è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

 

LIBRI CONSIGLIATI:

 

Uberto Galimberti la casa di psiche

 

L’uomo soffre per “l’insensatezza” del suo lavoro, per il suo sentirsi “soltanto un mezzo” “nell’universo dei mezzi”, senza che all’orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.

 

 

Ritorno a casa

 

“Yogi mistici, guru ed un’epica ricerca attraverso l’India spirituale.”

In questa straordinaria memoria, Swami Radhanath tesse un variopinto arazzo fatto di avventura, misticismo e amore. I lettori seguiranno Richard Slavin dai sobborghi di Chicago alle grotte dell’Himalaya e come si trasformerà da giovane ricercatore a guida spirituale di fama internazionale. Il viaggio di ritorno è un racconto intimo del cammino verso la consapevolezza di sé ed uno sguardo che penetra nel cuore delle tradizioni mistiche attraverso le sfide che devono affrontare tutte le anime sulla strada per l’armonia interiore e l’unione con il Divino.

Un libro per tutti, per gli appassionati di spiritualità, ricerca interiore, yoga e meditazione.

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteSeminari con ECM "La teoria per la clinica Junghiana" (AIRP) da Febbraio 2015
Prossimo articoloIl mito dell’anoressia. Archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio (Alessandro Raggi)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. […] POST CORRELATI: – Amore: ha occhi che gettano sguardi sull’eterno che ti sta dentro (di Emanuele Casale) – Le Anime affini passano attraverso tutte le tempeste (da una lettera di Rilke a Lou Salomè) – Si può nascere molto lontani dalla propria vera “casa” (Estratti inediti di Em… […]

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome