Ogni distacco ha lo scopo di mantenere un contatto (Marco Alessandrini)

0
10168
G.Klimt Abbraccio
G.Klimt – Abbraccio

«Èpossibile amare se stessi, e tutto ciò che dentro se stessi soffre?

Ed è possibile amare gli altri, e tutto ciò che in noi, nel rapporto con gli altri, soffre?

Cristiano d’oriente, mistico e anacoreta del VII secolo, Isacco di Ninive scrive:

“Vuoi tu acquisire, secondo il comandamento dell’evangelo, l’amore del prossimo, all’interno della tua anima? Allontanati da lui [dal prossimo]! Allora la fiamma dell’amore per lui [per il prossimo] brucerà in te, e ti rallegrerai alla sua visione, come se vedessi un angelo di luce”

Da queste parole sembra possibile trarre la palpabile sensazione di quanto il distacco possa essere, e di fatto sia, una modalità per accettare e per amare ciò che di inaccettabile, di lacerante, di doloroso può risuonare in noi per il fatto stesso che esistiamo, che siamo un Sé, che ci rapportiamo a quest’ultimo e, attraverso di esso, agli altri.

Le parole di Isacco di Ninive ricordano che il distacco, ogni distacco, ha lo scopo di mantenere un contatto: è una disperata e struggente modalità di rapporto.

Per cui allontanare e respingere, creare un distacco, è davvero l’unico modo possibile per mantenere una prossimità, per amare.

Questo, e null’altro, è il principale mistero degli esseri umani e delle loro emozioni: il mistero del respingere allacciandosi e dell’allacciarsi respingendo, e ciò sia nel rapporto di sé con se stessi, sia nel rapporto con gli altri.»

(di Marco Alessandrini, “Eco a me stesso” – Prologo)

Marco Alessandrini - Eco a me stesso
Eco a me stesso. La metamorfosi schizofrenica di Holderlin in eco. (M. Alessandrini)

FINE.


LEGGI ANCHE:

Salutarsi: Un abbracciare che è al tempo stesso uno sciogliere – di Marco Alessandrini

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome