DRAGH AYAMY – DRAKOS [Archetipo del Drago]
Dragh Ayamy è sanscrito, ha molteplici significati, tra cui “allungare”, mentre Drakos, greco, significa “vista”; nell’nsieme le due parole formano la frase “allungare la vista”. La cosa interessante è che entrambe le parole sono considerate la radice etimologica della parola Drago, ossia l’animale mitologico presente in tutte le culture del mondo, pur avendo significati diversissimi tra Oriente e Occidente. Il drago quindi è l’archetipo comune, con indole positiva e spirituale per gli orientali e negativa tenebrosa per gli occidentali; in altre parole un grande Yin-Yang del mondo che coinvolge ogni cultura.
Questo brano si orienta su una musica che pone il drago come entità archetipica di matrice orientale che cerca di ottenere un contatto con la parte dello spirito connesso alla forza della terra. Cercherò in parte di rappresentare anche l’idea occidentale, che considera il drago come la sfida interiore contro l’ignoto (si pensi a San Giorgio o alla mitologia graca, quindi la Bibbia, il drago/serpente è il passo che ci separa dalla conquista della redenzione).
(Andrea Portera – pianista e compositore italiano)
Il Drago come simbolo e archetipo in Psicologia Analitica
Il Drago come simbolo e archetipo all’interno del processo di individuazione
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=JAsq-7BDqZo]