Sezione Musica: musica e archetipi si intrecciano. Le composizioni di Andrea Portera (compositore)

0
1863

DRAGH AYAMY – DRAKOS [Archetipo del Drago]

Dragh Ayamy è sanscrito, ha molteplici significati, tra cui “allungare”, mentre Drakos, greco, significa “vista”; nell’nsieme le due parole formano la frase “allungare la vista”. La cosa interessante è che entrambe le parole sono considerate la radice etimologica della parola Drago, ossia l’animale mitologico presente in tutte le culture del mondo, pur avendo significati diversissimi tra Oriente e Occidente. Il drago quindi è l’archetipo comune, con indole positiva e spirituale per gli orientali e negativa tenebrosa per gli occidentali; in altre parole un grande Yin-Yang del mondo che coinvolge ogni cultura.

Questo brano si orienta su una musica che pone il drago come entità archetipica di matrice orientale che cerca di ottenere un contatto con la parte dello spirito connesso alla forza della terra. Cercherò in parte di rappresentare anche l’idea occidentale, che considera il drago come la sfida interiore contro l’ignoto (si pensi a San Giorgio o alla mitologia graca, quindi la Bibbia, il drago/serpente è il passo che ci separa dalla conquista della redenzione).
(Andrea Portera – pianista e compositore italiano)

Il Drago come simbolo e archetipo in Psicologia Analitica
Il Drago come simbolo e archetipo all’interno del processo di individuazione

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=JAsq-7BDqZo]

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteMentre attraversi il fiume del mondo, SVUOTA la tua barca (Chuang Tzu)
Prossimo articoloDiventiamo ciò che conosciamo. “Conoscere” è nascere insieme alla cosa conosciuta
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome