Vi è un’antica casa nello spazio tra l’io e il tu: sono le case dell’Anima, di un antico “Noi”.

0
4798
Leonardo Seidita Emanuele Casale
Leonardo Seidita                                                                 Emanuele Casale

“E se divisi,
quando un quadro cadrà nella stanza dell’Uno,
sarà prontamente afferrato dalla mano dell’Altro, nella propria stanza.
Ed allora, gemelli sincronici,
potranno guardare ancora e sempre
alla stessa bellezza.”
(Leonardo Seidita)

“Casa è dove hai spazio per essere,
per essere da solo con te
e da qui
poter esserCi con qualcun altro,
essere senso per l’altro.
Qui è casa.”
(Emanuele G. Casale)

«Come un fiore si apre alla luce,
così dal tuo cuore sgorgano le lacrime del tuo amore,
in versi, in canzoni, in alto,
come alto è il tuo profilo,
si stagliano sul mondo.»
(Gino Miranda a Emanuele Casale – 18 Dicembre 2013)

Ringrazio quest’anima rara e amica che è Gino Miranda…

mani3


«Ancora e sempre, anche se conosciamo il paesaggio dell’amore
e il piccolo cimitero coi suoi nomi che si lamentano,
anche se ci atterrisce il taciturno abisso ove scompaiono
gli altri: ancora e sempre usciamo in due
sotto gli alberi antichi, ancora e sempre ci sdraiamo
in mezzo ai fiori, di fronte al cielo.»
(Rainer Maria Rilke a Lou Andreas Salomè)

“Giorno e notte, un fuoco divino ci spinge ad aprire la via. Su vieni!
Guardiamo nell’Aperto, cerchiamo qualcosa di proprio, sebbene sia ancora lontano.”
(Friedrich Holderlin – da Pane e vino, ne Le liriche)

«Gli amanti si abbracciano l’un l’altro, ma è ciò che sta tra loro che soprattutto abbracciano.»
(Kahlil Gibran)


Tutti i miei futuri sono con te (Marwan)

marwan-poesie

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente17-18 Ottobre 2015 – Prato – Dal corpo al sogno: esplorare mondi che parlano di noi. Seminario Junghiano a Montemurlo
Prossimo articolo“Le luci si spengono, ma vengono di nuovo su” (Jung a Spiegelman)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome