Sense 8: la serie tv sull’interconnessione empatica e psichica tra individui sconosciuti

3
4821

Sense 8 recensione

Interconnessione psichica tra individui simili

In una cerchia si nasce nello stesso giorno. Non importa quanto la cerchia sia dispersa per il mondo, i suoi membri fanno il primo respiro all’unisono. (Sense 8, puntata 8)

(di Emanuele Casale)

Lanuova serie TV che parla di empatia e collegamenti telepatici tra diversi esseri umani che si trovano a grandi distanze tra loro.

Si chiama Sense 8, data alla luce dai fratelli (ora divenute sorelle 😀 ) Wachowski, i creatori di pietre miliari cinematografiche come Matrix e il più recente Cloud Atlas.

Ricordiamo che al tema dell’interconnessione psichica qui nel Jung Italia è già stato dedicato un post intitolato:

📝 Siamo realmente connessi ad altri? Scienza, poesia e cinema ce lo ricordano sempre.

Protagonisti della serie sono questi 8 ‘sensate’ (senzienti), 8 individui sparsi per il mondo, sconosciuti tra loro e differenti per nazionalità, cultura, trame di vita… eppure tutti e 8 collegati tra loro..

La vera violenza, quella che ho riconosciuto come imperdonabile, è la violenza che facciamo a noi stessi quando abbiamo troppa paura di essere chi siamo davvero. (Sense 8, puntata 8)

sense-8

Scoprono pian piano di poter comunicare tra loro e aiutarsi a vicenda nei momenti critici, comprendendosi profondamente e sentendo empaticamente la gioia e il dolore altrui, come ‘Angeli di una stessa famiglia’ 📝.

Infatti si scopre subito che gli 8 sensate sono uniti all’interno di questa cerchia, costituita da loro stessi.

Vivendo la loro propria vita individuale, si accorgono di vivere in realtà pezzi di vita anche degli altri 8 sensate, e attraverso i rispettivi occhi dell’altro – telepaticamente – possono agire e guidarsi tra loro per aiutarsi: ognuno dona le sue peculiari abilità fisiche o psichiche all’altro in casi di pericolo e di bisogno. Una cerchia i cui membri vivono ognuno la propria vita, ma al tempo stesso pezzi di vita degli altri membri a cui sono collegati, a cui appartengono.

Angelica non credeva nella colpa. Diceva che essa è il presente visto dal passato. Dobbiamo guardare avanti, altrimenti non sopravviveremo. […] Angelica credeva che i ‘Sensate’ amassero nella forma più pura. (Sense 8, puntata 8)

Le sorelle Wachowski, come anche nel capolavoro cinematografico Cloud Atlas e similmente alla serie tv Touch, ripropongono qui la tematica sempre più odierna dello sviluppo non-locale dell’empatia umana (ovvero a distanza), del collegamento psichico – a tinte sincronisticamente junghiane – tra esseri umani.

Sense 8 è visibile su Netflix (finora c’è tutta la prima stagione, e in primavera verrà trasmessa la seconda)

🎬 Qui un estratto video della puntata 8 e più giù il trailer in italiano!


🎬 Trailer di Sense 8:

🎬 Trailer della puntata speciale di Natale, che fa da preludio alla seconda stagione imminente:


Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente«Non esiste una definizione di disturbo mentale» afferma il capo redattore del DSM-IV
Prossimo articoloUna “casa” psichica raccoglie l’amore. Essa perdura, nonostante noi (Emanuele Casale)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome