Una “casa” psichica raccoglie l’amore. Essa perdura, nonostante noi (Emanuele Casale)

0
2406

Emanuele Casale Poesia

Una poesia sul sentimento di Casa che può unire due o più persone:

« […] Una casa, lì,
dove mare (inconscio) e spiaggia (conscio)
si toccano, in riva.
Una casa raccoglie l’amore.
La casa psichica tra due Anime (Psychè),
una casa al limite dell’inconscio, dello sconosciuto,
dove però risiede unione, accoglienza, cum-prensione.

Queste sono le case di più
difficile costruzione.
Nessuna planimetria ne riesce a scorgere le mura o gli assi portanti che le reggono,
eppure sussistono…

All’interno di una di esse vi abitano due solitudini.
Uniti non si sa da cosa,
si allontanano seppur si desiderano,
giocano seppur diventano subito dopo isolate candele nel marasma di flebili luci e ombre;
si relazionano ma si evitano,
un abbracciarsi per poi riperdersi dettato da complessi fantasmi di paura,
paura di incontrare nell’altro qualcosa di proprio…

ma la casa è la stessa.»

(Emanuele Casale, 2013)

Licenza Creative Commons

 

“Casa è dove hai spazio per essere,
per essere da solo con te
e da qui
poter esserCi con qualcun altro,
essere senso per l’altro.
Qui è casa.”
(Emanuele Casale)
Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La casa di psiche (Umberto Galimberti)

Casa di Psiche Umberto Galimberti

 

Tutti i miei futuri sono con te (Marwan)

marwan-poesie

 

 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteSense 8: la serie tv sull’interconnessione empatica e psichica tra individui sconosciuti
Prossimo articoloRivista Internazionale di Psicologia: (IJPE) International Journal of Psychoanalysis and Education
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome