Rivista Internazionale di Psicologia: (IJPE) International Journal of Psychoanalysis and Education

2
2988

Rivista Psicoanalisi IJPE

International Journal of Psychoanalysis and Education (IJPE)

(Per andare al sito diretto della Rivista cliccare sul titolo o qui)

International Journal of Psychoanalysis and Education (IJPE) è una rivista open access peer-reviewed semestrale, che pubblica sia ricerche empiriche che articoli teorici e di rassegna nei campi delle Scienze Umane dal punto di vista della Psicologia Dinamica. Pertanto, spazio specifico, nei suoi scopi primari, è dedicato alla Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, alla Pedagogia Generale e Speciale e alla Didattica, alla Psicologia Sociale, alla Sociologia e all’Antropologia; l’attenzione particolare è anche per i relativi contesti sociali, economici, politici e culturali, per cui sono ben accetti contributi che riguardino a tali tematiche.

 

Nell’offrire uno spazio di scambio tra la Psicologia e le altre Scienze Umane, auspichiamo un reciproco paritario arricchimento attraverso l’armonizzazione dei vari punti di vista. Infatti il “paradigma della complessità” c’invita ad effettuare progressi, nella ricerca e nella pratica educativa e clinica, attraverso una visione sistemica, nel rispetto delle singole peculiarità; coltiviamo così la speranza che gli articoli pubblicati favoriscano riflessioni per nuove progettualità da tradurre in interventi concreti.

 

Editoriale di presentazione

Nella nostra avventura editoriale cercheremo di condividere idee ed esperienze utili nello svolgimento di quelle che Freud definiva le “tre professioni impossibili: curare, educare, governare”. Personalmente credo che non siano così impossibili, se solo ci poniamo da un punto di vista che ci conduca a cogliere: che “l’educazione è un arte…[seppur] particolarmente difficile” (J. Maritain); che “la psicoanalisi è essenzialmente una cura attaverso l’amore” (Freud, 1906, Lettera a Jung); e, da ultimo, che “nel trascurare i risultati della ricerca e pratica della psicoanalisi paghiamo il prezzo di restare come siamo: giocattoli nelle mani dell’economia, della politica, del destino” (Winnicott).

 

Pronti a salpare in tale sorta di platonica “seconda navigazione” (cfr. “Mito della Caverna”, De Repubblica) lasciandoci animare da “Speranza, la quale ha due bellissimi figli: Sdegno, per le cose che accadono; e Coraggio, per cambiarle” (Agostino).

 

Buona ricerca, buona lettura e…buona navigazione: Filippo Pergola [Editor in Chief]

 

 

REDAZIONE della RIVISTA IJPE:

Associate Editors (Comitato di Co-Direzione)

Prof. Rocco Filipponeri Pergola, (Editor-in-Chief IJPE) presidente Ass.ne di Psicoanalisi della Relazione Educativa (APRE), docente Psicologia Sviluppo Università di Roma “Tor Vergata” e Psicologia Clinica Sc. Spec. Psicoterapia COIRAG (IAGP), Italia

Dott. Antonio Palummieri, (Co-Editor IJPE) INMI “L. Spallanzani” IRCCS; Università Salesiana “UPS”, APRE, Italia

Prof. Luisa Brunori, Ordinario Psicologia Dinamica dei Gruppi, Università Alma Mater di Bologna, APRE, Italia

Prof. Sandra Chistolini, Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Roma Tre

Prof. Anna Maria Disanto, Ps, già Associato di Psicologia dello Sviluppo, Università di Roma Tor Vergata, APRE, Italia

Prof. Alberto Ghilardi, PhD, Ps, Associato di Psicologia Clinica Università di Brescia, Italia

Prof. Girolamo Lo Verso, Ps, Ordinario di Psicologia Dinamica, Università di Palermo, Italia

Prof. Umberto Margiotta, Università Ca Foscari di Venezia

Prof. David Meghnagi, Associato Psicologia Clinica, Università di Roma Tre, Ordinario IPA, APRE, Italia

Prof. Carlo Nanni, Ordinario Filosofia dell’Educazione e Rettore Magnifico Università Salesiana

 

Scientific Board

Prof. Giuditta Alessandrini, Ordinario di Pedagogia del Lavoro, Università di Roma Tre, Italia

Prof. Luigi Cappelli, MD, già Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Tor Vergata, Didatta IPA, Italia

Prof. Paola Corsano, Associato Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Parma

Prof. Lita Crociani-Windland, University of the West of the England, Regno Unito

Prof. Antonio Dellagiulia, Docente Psicologia dello Sviluppo – Università Salesiana, Italia

Dott. Gian Carlo Di Luzio, SPI, IPA, Italia

Prof. Maria Angela Ferreiro Rocha, Università Lateranense

Prof. Umberto Margiotta, Università Ca Foscari di Venezia

Prof. Shlomo Mendlovic, MD, University of Tel Aviv, Israele

Prof. Raffaele Menarini, Ordinario di Psicologia Dinamica dei Gruppi LUMSA University

Prof. Jaime Ondarza Linares, EGATIN, IAGP, Argentina

Prof. Yariv Orgad, Ben Gurion University, Israel, Israele

Dott. Marcelo Pakman, Family therapist, Amherst, MA, Stati Uniti d’America

Prof. Andrea Petò, Central European University, Ungheria

Prof. Corrado Pontalti, MD, già Ordinario di Psicoterapia, Università Cattolica, Italia

Prof. Ines Testoni, Associato di Psicologia Sociale, Università di Padova, Italia

Prof. Heinz Weiß, Sigmund Freud Istitute, Frankfurt am Main, Germania

 

Editorial Staff

Dott. Gabriele Cotronei, Centro Studi Martha Harris, Tavistock Clinic, University of Essex

Dott. Federico Crisalidi, Ps, APRE

Dott. Tommaso Fratini, PhD, APRE, Italia

Prof. Elvira Lozupone, Ps, Ricercatore Pedagogia Sociale, Università di Roma Tor Vergata

Dott. Nuria Molo, Ps, APRE, Italia

Dott. Alessandro Musetti, PhD, Università di Parma, APRE, Italia

Prof. Grazia Terrone, PhD, ricercatore Università di Foggia

Web and Layout Manager

Filippo Maria Grilli, Web and Layout Manager, Italia

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteUna “casa” psichica raccoglie l’amore. Essa perdura, nonostante noi (Emanuele Casale)
Prossimo articoloPsicologia e Reincarnazione: dagli studi clinici e di ricerca al film “I Origins” (Emanuele Casale)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

2 Commenti

  1. Preg mo e carissimo dot Casale, sono molto interessata alla rivista , ma vorrei essere sicura che è scaricabile in italiano.

    Io sono una anziana pedagogista ad indirizzo psicologico, mi sono occupata di educ sessuale, motivazione , di aggressività e bullismo. Alcuni anni fa ho proposto ed attuato due progetti nella scuola media inferiore di Pisa e Livorno su questo ultimo triste fenomeno. Amo molto la psicologia dinamica, ma ne ho una conoscenza…embrionale. Son una commossa lettrice delle sue dolci poesie:grazie. Le auguro un buon Natale e le auguro un percorso che la porti lontano,nella luce. Augusta

    >

    • Certo Augusta, se clicca sul link indicato nel post andrà direttamente sul sito della rivista e vedrà che è scaricabile in Italiano e gratuitamente. Negli ultimi due numeri del 2015 sono disponibili anche due mie recensioni, una di un libro su Jung e l’altra sul fantastico film “I ORIGINS” che tratta di Scienza e Reincarnazione, uno dei temi di studio che seguo fin da quando ero ragazzino nel campo della Clinica Psicologica…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome