“L’arte di perdere”. Perdiamo non di rado amori, gioie e mete per paura, inerzia (Elizabeth Bishop)

0
4543

Elizabeth Bishop L'arte di perdere

Una poesia di Elizabeth Bishop che ci parla – con amara ironia e bellezza – di come molto spesso lasciamo letteralmente “perdere” e scomparire dai nostri orizzonti di vita alcune cose davvero preziose – o che sarebbero potute esserlo – per inerzia, per mancanza di spirito…

 

«L’arte di perdere non è difficile da imparare;
così tante cose sembrano pervase dall’intenzione
di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro.
Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento
delle chiavi perdute, dell’ora sprecata.

L’arte di perdere non è difficile da imparare.
Poi pratica lo smarrimento sempre più, perdi in fretta:
luoghi, e nomi, e destinazioni verso cui volevi viaggiare.
Nessuna di queste cose causerà disastri.
Ho perduto l’orologio di mia madre.

E guarda! L’ultima, o la penultima, delle mie tre amate case.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.
Ho perso due città, proprio graziose.
E, ancor di più, ho perso alcuni dei reami che possedevo,
due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.

Ho perso persino te (la voce scherzosa, un gesto che ho amato).
Questa è la prova. È evidente,
l’arte di perdere non è difficile da imparare,
benché possa sembrare un vero (scrivilo! ) disastro.»

(Elizabeth Bishop – Poetessa e scrittrice statunitense. 1911-1979)


Leggi anche:

La morte come maestra di vita. Psicologia dei “lutti interiori”: gli orizzonti di vita che non viviamo

 

Elizabeth Bishop
Scrivere lettere è sempre pericoloso (E.Bishop & R.Lowell)

 

Elizabeth Bishop
Miracolo a colazione (E.Bishop)

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome