22-23 Gennaio 2016 – Bologna – Le nuove sfide della psicoanalisi – Convegno Nazionale di Psicologia Analitica

1
2710

Convegno Nazionale di Psicologia Analitica:

“LE NUOVE SFIDE DELLA PSICOANALISI”

AIon Convegno NazionaleBologna, 22 e 23 gennaio 2016

“Sala del Silenzio” – Biblioteca Multimediale “Roberto Ruffilli – vicolo Bolognetti, 2 – Quartiere San Vitale, BOLOGNA

<<Oggi assistiamo ad una crisi della psicoanalisi oppure ad una diversificazione dei modelli? Possiamo parlare di declino dell’impianto teorico psicoanalitico classico oppure di “nuovi sintomi”, espressione di frammentazioni sociali e culturali, che diventano una nuova sfida verso nuove modalità d’intervento terapeutico? Analisti, clinici e studiosi rifletteranno assieme sulle politiche del fare analisi mettendo in comune esperienze e saperi nel rivisitare il valore della “cura dell’anima”. >>     

Organizzato dalla

SCUOLA DI PSICOTERAPIA ANALITICA AION DI BOLOGNA

ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA ANALITICA JUNGHIANA “ALBA”

 

Con Il patrocinio di

Comune di Bologna

Biblioteca multimediale “R
oberto Ruffilli”, Quartiere San Vitale

Con la partecipazione di

Libera Scuola di Terapia Anali
tica (LI. S.T.A.) di Milano

Associazione di psicologia e psicoanalisi “Il Circolo di Verona”


 

Direzione Organizzativa

Dott.ssa Mari
a Cristina Butti

Dott. Alessandro Raggi

 

PROGRAMMA 

Chair

Dott.ssa Maria Cristina Butti

Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, Didatta Scuola di psicoterapia Analitica AION di Bologna

 

Venerdì 22 Gennaio

14:00

APERTURA DEI LAVORI:

Dott. Luca Valerio Fabj

Medico, psicoterapeuta psicoanalista, Direttore della Scuola di psicoterapia analitica AION

Dott.ssa Francesca Rossi

Psicologa, psicoterapeuta, Consigliera del Quartiere San Vitale (Comune di Bologna)

14:15

RELAZIONE MAGISTRALE

DOTT. LUCA VALERIO FABJ

Medico, psicoterapeuta, psicoanalista, Direttore Scuola di Psicoterapia analitica AION (Bologna)

“L’efficacia della psicoterapia psicodinamica: discussione dei dati sperimentali e apporto junghiano al problema”

14:45

Panel: “L’impero dei sensi: la tecnica erotica nella stanza dell’analista”

Dott.ssa Irene Gambina

Dott.ssa Marlis Bordato

15:00

RELAZIONE MAGISTRALE

DOTT. ROBERTO FILIPPINI

Medico, psicoterapeuta, Didatta Scuola AION, Prof. a contratto Università degli Studi dell’Aquila

“Immanenza e cambiamento del simbolico: nuove modalità interpretative”

15:30

Panel: “Il rapporto fra la funzione simbolica e il corpo del padre/madre”

Dott. Eros Lancianese

15:50

Pausa

16:00

Presentazione e avvio laboratorio
esperienziale: “Dialogo dei personaggi interni: immaginazioni, disegno e

scrittura”

Dott.ssa Giancarla Tisselli

Psicoterapeuta, Didatta Scuola “Aion” di Bologna  

16:20 – 17:30

Gruppi di lavoro di discussione
dei temi emersi

Conduttori: Dott. Alessandro Raggi; Dott.ssa Maria Rosaria Donadei

17:45

Conclusione lavori

 

Sabato 23 Gennaio

9:15

RELAZIONE MAGISTRALE

DOTT. MARCO GAY

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, Didatta Scuola di Terapia Analitica LISTA (Milano)

“Il figlio della società di massa in psicoterapia: chi è il suo analista?”

9:45

Panel: “Dai social media alla s
tanza d’analisi: nuove modalità comunicative e relazionali. Per una trasformazione evolutiva nel rapporto Sé-altro da sé”

Dott. Matteo Marino

10:05

Panel: “Il nuovo analista: tra tradizione e innovazione”

Dott. Alessandro Gabetta

10:30

Pausa

10:50

RELAZIONE MAGISTRALE

DOTT. MICHELE OLDANI

Psicoterapeuta, psicoanalista, Presidente Scuola di Terapia Analitica LISTA (Milano)

“Sul narcisismo della psicoanalisi”

11:20

Panel: “Immagini e parole nel dialogo analitico: dalla cura all’immaginazione attiva”

Dott.ssa Rossella Ricci

Docente Scuola LISTA di Milano

Sig.ra Donatella D’Angelo

11:40

Panel: “Controtransfert incarnato”

Dott.ssa Ilaria Emiliani

Dott.ssa Simona Pisu

12:00 – 13:00

Gruppi di lavoro di discussione

Conduttori: Dott. Luca Valerio Fabj; Dott. Roberto Filippini

13:00

Pausa pranzo

14:30

RELAZIONE MAGISTRALE

DOTT. ALESSANDRO RAGGI

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, Didatta Scuola AION, Responsabile nazionale Centri ABA

“La politica della psicoanalisi: nuovi sistemi di cura o cura del sistema?”

14:40

Laboratorio esperienziale “Dialogo dei personaggi interni: immaginazioni, disegno e scrittura” (lavori in parallelo)

Conduttrice: Dott.ssa Giancarla Tisselli

15:00

Panel: “L’esperienza psicologica nei giochi di ruolo on line: tra sviluppo psichico e ritiro sociale”

Dott. Salvatore Morabito

15:20

Panel: “La psicoanalisi come crisi o come sfida alla luce delle recenti scoperte delle Neuroscienze?”

Dott.ssa Anna Signoretti

15:40

Discussione libera

16:40

Tavola rotonda di restituzione e condivisione dei contenuti emersi nei laboratori e nei lavori di gruppo

Conduttore: Dott. Marco Gay

17:45  

CONCLUSIONE DEI LAVORI

Dott. Luca Valerio Fabj

 

INFO e iscrizioni (posti limitati):  buttimariac@libero.it; raggi@psicheanima.it

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteIl mito del dare aiuto al prossimo: non puoi intervenire sull’Altro, ma su di te.
Prossimo articolo17 Marzo 2016 – Roma – Madre e Figlia: un rapporto che non finisce mai. Workshop di Massimo Recalcati
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome