Massimo Recalcati –
Madre e Figlia – Workshop
Roma, 17 Marzo 2016, dalle ore 9 alle ore 12.30.
Associazione Italiana di Sessuologia Clinica, presenta:
MASSIMO RECALCATI,
un workshop intitolato:
MADRE e FIGLIA: un rapporto che non finisce mai.
Freud ha messo al centro della sua riflessione il rapporto padre figlio riletto attraverso la figura tragica di Edipo. Il rapporto madre-figlia non ha trovato, invece, lo stesso spazio, sebbene risulti, come la pratica clinica dimostra, decisivo nella formazione della soggettività femminile. Cosa rende il nodo madre-figlia così cruciale e così impossibile da sciogliere? Quali sono le dinamiche profonde che lo attraversano?
Perché l’intensità ambivalente di questo legame può durare tutta una vita?”
Dove: Roma, 17 Marzo 2016, dalle ore 9 alle ore 12.30
Per iscriversi al workshop telefonare ai numeri 068411214 oppure al 068411518.
Il costo per la partecipazione al convegno è di 100 euro + iva.
NOTE sull’Autore:
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, Membro Analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e nel 2003 ha fondato di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sulle pagine culturali per il quotidiano “la Repubblica” e insegna all’Università di Pavia. Autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L’uomo senza inconscio (2010), Cosa resta del padre? (2011), Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione(2012) e L’ora di lezione (2014). Per Feltrinelli dirige la collana “Eredi”, e ha pubblicato Il complesso di Telemaco.Genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013) e Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno (2015).
Per ulteriori info su Massimo Recalcati cliccare ai seguenti link:
– Wikipedia
– Sito Ufficiale di M.Recalcati (Bio)
Qui di seguito trovate il libro in questione di Recalcati, ultimo uscito:

L’ultimo libro di psicologia di Recalcati interamente dedicato alla Madre come figura psicologica. Per leggerne un‘estratto gratuito cliccare sull’immagine. Per comprarlo subito clicca sull’apposito tasto. Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con “Il complesso di Telemaco” e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all’incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.
Qui altri libri di psicologia consigliati sulla “Madre”:



Uno dei classici della psicologia, scritto dallo psicoanalista Donald Winnicott.

