17 Marzo 2016 – Roma – Madre e Figlia: un rapporto che non finisce mai. Workshop di Massimo Recalcati

0
4379

Massimo Recalcati –
Madre e Figlia – Workshop

Massimo Recalcati Madre Padre LacanRoma, 17 Marzo 2016, dalle ore 9 alle ore 12.30.

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica, presenta:

MASSIMO RECALCATI,
un workshop intitolato:

MADRE e FIGLIA: un rapporto che non finisce mai.

Freud ha messo al centro della sua riflessione il rapporto padre figlio riletto attraverso la figura tragica di Edipo. Il rapporto madre-figlia non ha trovato, invece, lo stesso spazio, sebbene risulti, come la pratica clinica dimostra, decisivo nella formazione della soggettività femminile. Cosa rende il nodo madre-figlia così cruciale e così impossibile da sciogliere? Quali sono le dinamiche profonde che lo attraversano?

 

Perché l’intensità ambivalente di questo legame può durare tutta una vita?”

Dove: Roma, 17 Marzo 2016, dalle ore 9 alle ore 12.30

Per iscriversi al workshop telefonare ai numeri 068411214 oppure al 068411518.
Il costo per la partecipazione al convegno è di 100 euro + iva.

 

NOTE sull’Autore:

Recalcati_quadr.jpg
Massimo Recalcati

Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, Membro Analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e nel 2003 ha fondato di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sulle pagine culturali per il quotidiano “la Repubblica” e insegna all’Università di Pavia. Autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L’uomo senza inconscio (2010), Cosa resta del padre? (2011), Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione(2012) e L’ora di lezione (2014). Per Feltrinelli dirige la collana “Eredi”, e ha pubblicato Il complesso di Telemaco.Genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013) e Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno (2015).
Per ulteriori info su Massimo Recalcati cliccare ai seguenti link:
– Wikipedia
– Sito Ufficiale di M.Recalcati (Bio)

 

Qui di seguito trovate il libro in questione di Recalcati, ultimo uscito:

Massimo Recalcati Madre Mani bambino

 

L’ultimo libro di psicologia di Recalcati interamente dedicato alla Madre come figura psicologica. Per leggerne un‘estratto gratuito cliccare sull’immagine. Per comprarlo subito clicca sull’apposito tasto.  Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con “Il complesso di Telemaco” e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all’incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.

 

Qui altri libri di psicologia consigliati sulla “Madre”:

Grande Madre Erich Neumann

Uno dei testi fondamentali di Psicologia sulla figura archetipica e reale della MADRE, una pietra miliare di riferimento quando si affronta l’archetipo della Grande Madre

 

Madre Clarissa Pinkola Estes

Dall’autrice del best seller “Docce che corrono coi Lupi”, un altro libro sulla Madre e sul senso di essere Madre nella donna

 

Winnicott I bambini e le loro madri

Uno dei classici della psicologia, scritto dallo psicoanalista Donald Winnicott.

 

Madre Padre manipolatori

In alcuni casi la famiglia è la “setta segreta” più pericolosa e più diffusa del mondo, all’interno della quale possono accadere fatti aberranti senza alcuna via di fuga né fisica né psicologica, perché gli “adepti” sono travestiti da “genitori che amano”, a cui pertanto bisogna essere grati per “l’amore ricevuto” come ulteriore danno e beffa aggiuntivi. Quando le violenze fisiche, psicologiche, energetiche e sessuali avvengono all’interno delle “celle segrete delle mura domestiche” e i “mostri” sono il padre, la madre o entrambi i genitori vi è l’aggravante per i figli di non poterli nemmeno odiare, perché la cultura, la società e i dettami religiosi insegnano a onorare il padre e la madre ed è un dovere che impedisce di legittimare il vissuto individuale, frenando a priori ogni tentativo di ribellione. Alcuni figli sopravvivono nonostante i genitori e per raggiungere questo obiettivo “devono disonorare il padre e la madre”, per accogliere le esperienze traumatiche, attribuire il nome adeguato ai responsabili dei soprusi e ai loro comportamenti al fine di sanare le ferite.

 

Madre Sophie Marinopoulos

Questo libro nasce da un’esperienza ventennale di ascolto delle donne che si scoprono in attesa di un figlio e delle madri in difficoltà. È un libro rivolto a tutte le madri: quelle che hanno desiderato ardentemente un figlio, quelle che vivono con sofferenza la sua nascita e si colpevolizzano di non amarlo abbastanza, quelle che vi hanno rinunciato consapevolmente. Il libro prende le mosse dalla constatazione dello scarto oggi esistente tra i successi della medicina e la solitudine del vissuto interiore delle madri, ponendo al centro della maternità non un astratto istinto materno ma i difficili percorsi individuali che attraversano la psiche femminile durante la gravidanza.

 

 

 

 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedente22-23 Gennaio 2016 – Bologna – Le nuove sfide della psicoanalisi – Convegno Nazionale di Psicologia Analitica
Prossimo articoloChe cos’è l’inconscio in psicologia? Dinamiche di qualcosa d’autonomo che vive in noi
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome