Non esistono momenti ordinari. Se la vita e il mondo ti annoiano, cambia sguardo!

1
3634

Vivere momento per momento

Dare un nuovo sguardo al mondo, alle cose, agli Altri, per ridestarlo dal suo torpore

«Guardiamo una cosa mille volte;
forse dovremmo guardarla un milione di volte
prima di vederla per la prima volta.»
(Dylan Thomas)


 

«Gli uomini viaggiano per stupirsi degli oceani e dei monti, dei fiumi e delle stelle e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi.»
(Agostino d’Ippona)

Non esistono momenti ordinari

«(…) Le cose ti annoiano perché per te esistono soltanto come nomi. Gli aridi concetti della mente oscurano la tua percezione diretta. (…) Guardi le cose attraverso un velo di associazioni relative alle cose, proiettate sulla percezione semplice e diretta. Hai ‘già visto tutto’, è come guardare un film per la ventesima volta. Vedi soltanto il ricordo delle cose, per questo ti annoi, intrappolato nella tua mente. devi perdere la mente per ritornare ai tuoi sensi.»
(Dan Millman – Il Guerriero di Pace. p.186)

« Il momento più divino dell’essere umano è quando riesce a meravigliarsi davanti alla vita, dinanzi alla totalità dell’esistenza, nella sua forma integra e pura. …»
(Lettere d’amore del profeta – K.Gibran – dalle lettere di Kahlil a Mary)

In questo istante non manca nulla
(William Segal)

Vivere momento per momento Jon Kabat zinn
Vivere momento per momento (Jon Kabat-Zinn)

«Un giorno è uguale a mille altri giorni quando oramai hai smarrito te stesso.»
(Emanuele Casale)

«Il mondo ha origine quando l’uomo lo scopre.»
(C.G. Jung – Simboli della Trasformazione, Bollati Boringhieri, p.406)

« […] E’ piuttosto l’incapacità di amare che priva l’uomo delle sue possibilità.
Questo mondo è vuoto solo per colui che non sa dirigere la sua libido sulle cose e sugli uomini, e conferir loro a suo talento vita e bellezza.

Ciò che dunque ci costringe a creare, traendolo da noi stessi, un surrogato, non è una carenza esterna di oggetti, ma la nostra incapacità di abbracciare con amore una cosa che stia al di fuori di noi. […]

Mai difficoltà concrete potranno costringere la libido a regredire durevolmente a un punto tale da provocare l’insorgere di una nevrosi. Manca qui il conflitto che è il presupposto di ogni nevrosi. Solo una resistenza, che contrapponga il suo non volere al volere, è in grado di produrre quella regressione che può essere il punto di partenza di un disturbo psicogeno.

La resistenza contro l’amore genera l’incapacità all’ amore, oppure tal incapacità può operare come resistenza.»
(C.G. Jung – Simboli della Trasformazione, Bollati Boringhieri, p.175)

Henri Cartier bresson
Henri Cartier Bresson

MIRACOLI
(poesia di Walt Whitman)

 

«Perché? Chi fa tanto caso a un miracolo?

Quanto a me, io non conosco altro che miracoli:
Che io passeggi per le vie di Manhattan,
O che spinga il mio sguardo al di sopra dei tetti,
verso il cielo,
O che guazzi a piedi nudi lungo la sponda,
proprio sul bordo dell’acqua,
O che stia sotto gli alberi nei boschi,
O che parli, durante il giorno, con chi amo o che
dorma di notte con chi amo,
O che sieda a tavola a pranzare con altri,
O che guardi estranei che viaggiano sedendo in
fronte a me,
O che guardi le api, affaccendate attorno
all’arnia, in un pomeriggio estivo,
O gli animali che brucano per i campi,
O gli uccelli, o il meraviglioso gioco degli insetti
per aria,
O il meraviglioso spettacolo del tramonto, o
degli astri splendenti silenziosi e lucenti,
O la squisita delicata curva della luna nuova in
primavera;
Queste cose con altre, ciascuna e tutte, sono
miracoli per me,
E, pur riferendosi al tutto, ciascuna sia distinta,
e al proprio posto.

Per me ogni ora di luce e di tenebra è un
miracolo,
Ogni pollice cubico di spazio è un miracolo,
Ogni miglio quadrato della terra è seminato di
miracoli,
Ogni piede dell’interno della terra è affollato di
miracoli.

Un continuo miracolo è per me il mare,
E i pesci che vi nuotano – e gli scogli – e il
movimento delle acque – e le  navi e gli
uomini che vi sono a bordo:

Quali miracoli più straordinari di questi vi sono?»

(Walt Whitman – Foglie d’erba)


Libri consigliati:
Riprendere i sensi. Guarire se stessi
e il mondo con la consapevolezza 
– di Jon Kabat-Zinn

riprendere i sensi jon kabat zinn

L’arte della felicità – Dalai Lama

L'arte della felicità Dalai Lama

Vivere momento per momento – Jon Kabat-Zinn

Vivere momento per momento Jon Kabat zinn

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteMemoria della relazione: nel “nuovo” noi scopriamo sempre un “antico” (Matteo Marino)
Prossimo articoloRelazioni e affettività: l’importanza di esprimere senza esitazioni l’affetto che ci lega agli Altri
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome