Il fuoco della passione: non esiste vera conoscenza senza passione

4
16752

passione psicologia

Il rapporto tra passione, conoscenza e consapevolezza

Comincia sempre da te;
in tutte le cose e soprattutto con l’amore.

Amore è portare e sopportare sè stessi.
La cosa comincia così. Si tratta veramente di te;
tu non hai ancora finito di ardere;

devono arrivarti ancora altri fuochi finché tu
non abbia accettato la tua solitudine e imparato ad amare.
(C.G.Jung – Libro Rosso

Ilfuoco della passione in rapporto alla conoscenza e alla vita vissuta.
Questo è un post dal tipico stile Jung Italia, ovvero un mixaggio vario – e mai completo – di estratti ed estrapolazioni attorno ad un tema, un mettere insieme (cum-prendere) varie voci di poeti, scrittori, autori e scienziati che cantarono con varie voci, un messaggio comune, analogo.

La passione non viene a comando, vi è e basta, è un vero e proprio dono dell’inconscio. Quando siamo permeati da passione, verso qualcuno o verso una cosa che svolgiamo, siamo in parte posseduti da un’energia psichica più grande di noi. Gli antichi avrebbero chiamato questa energia col nome del dio Eros Dioniso Pan, a seconda di come questa passione si declini.

Vi lascio alle perle estrapolate qui di seguito.

Buona lettura! 🙂

QUI trovi anche il bellissimo articolo di Marina Valcarenghi (analista junghiana) tratto dal suo libro “La passione necessaria”

Dov’è oggi Eros? Archetipo e Dio della passione trasformativa (di Marina Valcarenghi)


Relazioni e rapporti amorosi
Il gioco delle passioni (A. Carotenuto)

«Ma che cos’è la passione, che cosa sono le emozioni? E’ lì la fonte del fuoco, è lì la pienezza dell’energia. Un uomo che non sia infiammato non è nulla: è ridicolo, è bidimensionale. Dev’essere infiammato anche se fa la figura dello stupido. Una fiamma deve bruciare da qualche parte, altrimenti non splende nessuna luce, non c’è calore, non c’è nulla.»
(C.G.Jung – La Psicologia del Kundalini Yoga, Seminario tenuto nel 1932, Bollati Boringhieri, p.80)

“Soltanto se s’impara qualcosa con il cuore lo si possiede veramente. In altre parole, se ciò che s’impara non è associato ai sentimenti, se non sprofonda nel corpo sino a raggiungere “anahata” (chakra del cuore), è così volatile che vola via. Per essere trattenuto dev’essere associato al centro inferiore.”
(C.G.Jung – La Psicologia del Kundalini Yoga, Seminario tenuto nel 1932, Bollati Boringhieri, p.91)

Eros nella Cabbala e psicologia del profondo
Eros nella Cabbala: il mistero dell’amore: mistica e psicologia del profondo

«…Tu temi di ardere nel tuo proprio fuoco […]Se la fiamma della tua brama ti consuma, e di te non rimane null’altro che cenere, allora in te non c’era niente che potesse resistere. Ma la fiamma in cui tu ti senti consumato ha illuminato molti. Se invece fuggi pieno di paura davanti al tuo fuoco, inaridisci i tuoi simili, e il bruciante tormento della tua brama non si potrà mai placare, finchè non si rivolgerà a te stesso.»
(C.G.Jung – Libro Rosso, p.311)

«…per sapere, occorre ardere: ecco il fuoco. Il fuoco vuol dire verità e in latino vuol dire vita, fiducia.»
(Raffaele Morelli – La felicità è qui – Mondadori p.37)

Passione e conoscenza

«In realtà nessuna consapevolezza è possibile senza il fuoco dell’emozione e del dolore.»
(Marie Louise Von Franz – Sguardo dal sogno, Ed. Raffaello Cortina Editore, p.16)

Educare non è riempire un secchio, è accendere un fuoco. (W.B.Yeats)

«I sani non possono capire gli svuotati, i distrutti.Ora sono un fuoco d’artificio spento, ma almeno ho brillato.»
(dal film tratto dall’omonimo romanzo: Cloud Atlas)

«…ragazzo mio, ovunque tu sia, lavora per il bene della tua anima, ché tutta l’argilla in te,
tutta la scoria in te,possa cedere al fuoco che è in te, fino a che il fuoco non sia altro che luce….”
(Edgar Lee Master)

«Ah, Malte, noi ce ne andiamo su la terra, così, che nessuno badi davvero a questo nostro passaggio! È come se cadesse una stella filante; e nessuno la vede; e nessuno ha formulato nell’attimo, un voto qualsiasi. Non dimenticar mai di formularlo, per te, Malte! Desiderare: ecco ciò che non bisogna tralasciare mai. Io credo che non un voto si adempia. Ma vi son voti che durano tutta la vita; e non sarebbe neppur logico, per ciò, attenderne l’esaudimento.»
(Rainer Maria Rilke – dai Quaderni di Malte Laurids Brigge)

Passione Alberoni
Tratto da “La passione che ci fa vivere” – di Francesco Alberoni.

LIBRI sulla PASSIONE:

La passione necessaria - Marina Valcarenghi - Moretti e Vitali
La passione necessaria – Marina Valcarenghi
Passione Alberoni
La passione che ci fa vivere (Francesco Alberoni)
Le cose dell'amore
Le cose dell’amore (Umberto Galimberti)
Passioni Tristi
L’epoca delle passioni tristi (Miguel Benasayah; Gerard Schmit)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteL’autobiografia più bella mai scritta: Carl Gustav Jung e i suoi “Ricordi, Sogni, Riflessioni”
Prossimo articoloL’importanza di saper “accettare”: la commovente lettera di una paziente a Jung
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome