Noi siamo infinito? La questione ultima è sapere se in noi abita un elemento infinito

3
5590
Infinito
grazie a Eldo Stellucci per l’immagine

Che cosa lega noi all’infinito? Un bellissimo estratto di Jung.

«Tu sei un’immagine del mondo infinito,
in te dimora ogni ultimo segreto del nascere e del morire.
Se non possedessi già tutto questo, come potresti riconoscerlo?»
(Jung – Libro Rosso)

[Tratto dall’autobiografia Ricordi, Sogni, Riflessioni]

«La domanda decisiva per un uomo è se è in rapporto con qualcosa di infinito o no.

Questo è il vero problema della sua vita. Solo se sappiamo che la cosa che ci interessa veramente è infinita, possiamo evitare di fissare il nostro interesse sulle futilità e su tutti quei tipi di scopi che non sono realmente importanti. […] Più un uomo pone l’accento sui suoi falsi beni, meno sensibilità ha per quello che è essenziale. […]

Se comprendiamo e sentiamo che già qui in questa vita abbiamo un collegamento con l‘infinito, cambiano desideri e atteggiamenti.

In ultima analisi contiamo qualcosa solo in virtù di quel che di essenziale incarniamo, e se non la incarniamo, la vita si isterilisce.

Infinito

Nei nostri rapporti con gli altri uomini, quindi, il problema cruciale è se nel rapporto viene espresso un elemento di infinito. […]

La vita mi è sempre sembrata come una pianta che vive sul suo rizoma. La sua vera vita è invisibile, nascosta nel rizoma.

La parte che si vede al di sopra del suolo dura una sola estate. Poi svanisce come un’apparizione effimera. Quando pensiamo all’eterna crescita e scomparsa della vita e della civiltà, non possiamo sfuggire a un’impressione di nullità assoluta. Eppure non ho mai perso la sensazione di qualcosa che vive e che conserva sottoterra il fluire eterno. Quel che vediamo è la fioritura che svanisce. Il rizoma rimane.»
(C.G.Jung – Ricordi, Sogni, Riflessioni – Autobiografia)

«E se guardate dentro di voi vedrete anche qui cose vicine, lontane e infinite perché il mondo interiore è altrettanto infinito di quello esterno. […] Questo mondo interno è davvero infinito e per nulla più povero di quello esterno. L’essere umano vive contemporaneamente in due mondi. Chi è folle vive qui o là, mai però sia qui che là.»
(C.G.Jung – Libro Rosso, p.264)

Libro Rosso (C.G. Jung)
Libro Rosso (C.G. Jung)

CITAZIONI sull’ INFINITO

«Se le porte della percezione venissero sgombrate, tutto apparirebbe all’uomo come realmente è, infinito
(William Blake)

«C’è un concetto che corrompe ed altera tutti gli altri. Non parlo del Male, il cui limitato impero è l’etica; parlo dell’infinito
(Jorge Luis Borges, “Altre inquisizioni”)

«E, come diceva Leopardi, si vive solo per l‘infinito
(E. Borgna)

Infinito Zichichi
Link al libro

«Vedere un Mondo in un granello di sabbia,
E un Cielo in un fiore selvatico,
Tenere l’Infinito nel cavo della mano.
E l’Eternità in un’ora.» (William Blake)

«Il fiume che amo è un fiume infinito;
straripa attraverso il mare ed il cielo
le luci e la vita, e avanti a Lui si slancia.»
(R.W.Emerson – Gli uomini rappresentativi – Ed. Utet p.21)

«La scienza applica una regola finita all’infinito» (Thoreau – I diari Inediti)

«…te lo giuro, noi siamo infinito.»
(dal romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto da Stephen Chbosky. Adattamento cinematografico “Noi Siamo Infinito” )


LIBRI sul concetto di INFINITO:
Discorso sull’infinito – di Igor Sibaldi
Sull'infinito Igor Sibaldi
Link al libro

 

Concepire l’infinito

Concepire l'infinito

 

Sull’infinito – di David Hilbert

Infinito

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteRiflessioni cliniche su narcisismo e anoressia. Percorsi junghiani di vita e di cura. Un libro di Mario Mengheri
Prossimo articoloMolti individui amano i propri problemi: danno loro un senso d’identità, perché?
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

3 Commenti

  1. Bellissima riflessione e altrettanto belle le citazioni. Personalmente, mi sento infinita quando alzo gli al cielo! Quando mi perdo in un tramonto e se, chiudendo gli occhi, sento più forte la brezza che mi accarezza il viso. Mi piace pensare che sia una carezza di Dio… 🙂 se non un suo sussurro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome