[Poesia] Questo amore inventato, senza terra né data: lo troveremo il nostro bacio (Pedro Salinas)

1
4397
Poesia Pedro Salinas
tratta dal magnifico film “To The Wonder”, di Terrence Malick

Pedro Salinas

«Lo troveremo, sì,
Il nostro bacio.
Sarà su di un letto di nubi,
di cristalli o di braci?

Sarà fra un minuto,
o domani,
o nel secolo futuro,
o proprio all’estrema soglia dei mai?
Vivi, morti? Lo sai?
Con la tua carne e la mia,
con il mio nome ed il tuo?

O forse dovrà essere con altre labbra,
con altri nomi
e dopo secoli,
ciò che oggi vuole essere,
qui, sin da ora?
Non lo sappiamo.
Sappiamo che sarà.
Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno
si dovrà realizzare
questo amore inventato
senza terra né data
dove posarsi ora:
il grande amore sospeso.

E che forse, dietro
cortine di anni,
un bacio sotto cieli
che mai abbiamo visto,
sarà, senza che lo sappia
chi crederà di darlo,
trasceso alla sua gloria,
il compimento, infine,
di quel bacio impaziente
che ti vedo aspettare,
palpitante sulle labbra.

Oggi il nostro bacio,
il suo letto,
stanno nella fede soltanto.»

Pedro Salinas Poesia D'amore
Pedro Salinas

“Al di là di te ti cerco.
Non nel tuo specchio
e nella tua scrittura,
nella tua anima nemmeno.
Di là, più oltre…”

(Pedro Salinas)


Una raccolta poetica
tra le più belle di Pedro Salinas:
Pedro salinas La voce a te dovuta
Link al libro

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteUna vita per l’anima: 60 anni fa moriva Carl Gustav Jung, padre della psicologia moderna
Prossimo articoloLa torre di Jung a Bollingen: “un luogo dove è possibile essere ciò che fui, sono e sarò”
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. La voz a ti debida y Razòn de amor, para mi, son los dos libros sobre el amor, màs bellos que se han escrito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome