Vi è un Altro in noi che ci abita, uno straniero che ci è amico da sempre (Poesie)

3
17868

DereK Walcott - Tempo verrà

POESIE e VERSI dedicati
al tema dell’ “Altro in noi” che ci abita.

 

«Diventare se stessi, o come dice Jung “individuarsi”, significa non arroccarsi nella propria identità egoica ma aprirsi al Sè, ossia a quell’altro da noi che è dentro di noi.»
(Umberto Galimberti)

«Io non sono io,
io sono quello che mi cammina accanto e che non vedo,
che qualche volta vado a trovare, e altre dimentico.
Io non sono io, io sono quello che quando parla ascolta attentamente e in silenzio,
quello che quando odio perdona dolcemente,
quello che quando esco rimane dentro,
quello che quando muoio rimane in piedi»

(Juan Ramon Jimenez)

«Lontano da me in me esisto
fuori da chi io sono,
l’ombra e il movimento in cui consisto.»
(Fernando Pessoa)

«A volte è nei casi più disperati, nei quali non riusciamo a vedere più una via d’uscita o un aiuto da parte del nostro Io, che ci viene in aiuto quel misterioso «estraneo» interiore, quell’ «altro da sè» che, per usare le parole di Jung, è fondamentalmente ‘nostro’. E’ il Sè, che con la sua illimitatezza vede modi e vie che noi, con il nostro piccolo Io, non potremmo mai scorgere neanche lontanamente. E quando si è portati in salvo da questo straniero che è in noi è difficile successivamente analizzare e comprenderne l’operato.»
(Emanuele G. Casale) Licenza Creative Commons

L'altro da me


 

LIBRI SCELTI sulla tematica dell’Altro:
Jessica Benjamin - L'ombra dell'altro
L’ombra dell’altro. Intersoggettività e genere in psicoanalisi (Benjamin J.)

 

Piero Amerio - L'altro necessario
L’altro necessario. Contro la solitudine della società moderna. (Piero Amerio)

 

L'altro da sè
L’altro da Sè. Ri-comporre le differenze

 

 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

3 Commenti

  1. Grazie per la condivisione, profonda e suggestiva. Potreste gentilmente scrivere il titolo del testo dal quale avete fotocopiato la pagina con la poesia di Derek Walcott? Ve ne sarei molto grata.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome