23 – 24 Luglio|Bologna|Psicodramma. Il sogno: teatro interiore, un viaggio che non si fa da soli.

1
1314
Psicodramma Junghiano Leonardo Seidita
In foto Leonardo Seidita, Psicoterapeuta e gruppanalista.

Il sogno:
teatro interiore,
un viaggio che non si fa da soli.

Workshop di Psicodramma Junghiano
23 e 24 Luglio (Bologna)

presentazione a cura di
Cristopher Mariani Cerati

Conduce: Leonardo Seidita (Psicoterapeuta e gruppanalista)

[A fine articolo trovi le modalità di partecipazione al workshop]

Cos’è la magia? Per ognuno di noi questa domanda apre a qualcosa di estremamente intimo e personale.
Per me magia è stata quando, in un weekend di Giugno, alcune persone provenienti da mondi, vite e percorsi diversi sono comparse davanti ai miei occhi costellandosi attorno ad un nucleo comune come fanno i pianeti con le stelle, in un luogo fra le montagne: il primo appuntamento con lo psicodramma analitico junghiano che ho avuto il piacere di organizzare con Leonardo Seidita, psicologo, psicoterapeuta e gruppoanalista junghiano.

Lavorare in gruppo con il sogno è un’esperienza molto particolare: puoi divenire parte del sogno di un’altra persona, coinvolgere altri individui nel rappresentare un tuo sogno significativo oppure assistere ad una rappresentazione. Tutte queste possibilità coinvolgono molteplici aspetti della psiche individuale e collettiva, e viverle in prima persona è di stimolo per comprendere le potenzialità dello psicodramma analitico junghiano.

[Per conoscere cos’è lo psicodramma lascio qui un post più vecchio dove viene descritto in sintesi:
cos’è lo psicodramma junghiano]
Psicodramma Junghiano Leonardo Seidita
Luogo del workshop

Come ci scrive una partecipante all’ultimo incontro:

Ognuno di noi, anche se in silenzio, ha potuto sintonizzarsi e accedere ai sogni degli altri, sentirsi parte di un sogno più ampio che contiene e accoglie i sogni di tutta l’umanità.” (Alessandra)

Magia è anche quando gli eventi si configurano in modo naturale, non forzato; quando le piccole coincidenze della vita ti ti portano a costruire un cerchio insieme ad altre persone per accogliervi dentro chiunque arrivi. Se fossi certo che il futuro avesse influenza sul presente vi direi che questa magia è stata veicolata da un altrove, vi direi che le nostre vite sono raccontate, da una coscienza che dal futuro indirizza e muove le nostre scelte.

mi sono sentita accolta, a casa, sono stata me stessa sempre senza paura di mostrarmi, grazie a voi. Mi avete arricchito tutti, è stata la prima volta che sono stata così bene in un gruppo, non ho percepito giudizi, anzi, ho sentito condivisione, comprensione, compassione ….tutto magico! Indescrivibile, tengo gelosamente tutto ciò che ho assimilato, grazie di cuore a tutti.”
(Marika)

Ed anche io mi sono trovato catapultato nelle vite degli altri, colpito da come il gruppo, che tanto sentivo come qualcosa lontano da me, è invece una totalità che ci appartiene. E’ anche nella collettività che si coglie l’essere umani e l’appartenere a qualcosa che sta al di sopra (o al di sotto) di noi senza il quale la nostra esistenza non avrebbe alcun significato. Significato che allo stesso tempo, dal singolo, tuona per scuotere la coscienza (o inconscio) del mondo.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno portato qualcosa di loro stessi all’interno di questa esperienza.

Cristopher Mariani Cerati

Psicodramma Junghiano Leonardo Seidita



VUOI PARTECIPARE?

Le numerose richieste ci hanno permesso di organizzare nuovamente questa esperienza per il weekend del 23 e 24 Luglio, sempre nella cornice dei colli bolognesi; sono disponibili gli ultimi posti!!

Il tema che proponiamo in questa occasione è quello del Sogno come Teatro Interiore, dove i vari elementi e personaggi vengono osservati, da un ottica tipicamente junghiana, quali parti interne della personalità del sognatore, che trovano così, nell’azione psicodrammatica, possibilità di essere viste, ascoltate, integrate.

Informazioni essenziali per chi vuole partecipare al Workshop:

  • COS’E’: Laboratorio esperienziale di sensibilizzazione allo psicodramma analitico junghiano.
  • DA CHI E’ CONDOTTO: Condotto da Leonardo Seidita, psicologo, psicoterapeuta e gruppoanalista.
  • QUANDO: Sabato e Domenica 23 e 24 Luglio 2016
  • DOVE: Presso Agriturismo Casa La Lodola, Savigno (BO)
  • COSTO: 80 euro comprensivi di Workshop, vitto e alloggio con menù vegetariano e estrema attenzione a qualsiasi problematica alimentare.
  • POSTI: Posti limitati a 25 max. ULTIMI RIMASTI.

Per assicurarsi la partecipazione è necessario contattare i seguenti recapiti e formalizzare con un anticipo versato secondo le modalità che vi verranno indicate:

EMAIL: cristopher.marianicerati@gmail.com

EVENTO FACEBOOK


Libri consigliati sullo PSICODRAMMA:

➡️Lo Psicodramma Psicoanalitico – di Edoardo Razzini

Lo Psicodramma Psicoanalitico - di Edoardo Razzini

 

➡️ I sentimenti in scenaLo psicodramma e le sue applicazioni
di Donata Miglietta

Sentimenti in scena - Donata Miglietta

 

➡️ Manuale di Psicodramma. Il teatro come terapia
di Jacob L. Moreno

Jacob L.Moren Psicodramma

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteIl peso del mondo è Amore. Allen Ginsberg così si esprimeva nei suoi meravigliosi versi
Prossimo articoloCredere non serve a nulla, fare esperienza è la vera via. Il credere preclude l’esperire
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome