Una vita senza contraddizioni rappresenta solo una vita a metà. Da una lettera di Jung ad Olga Frobe-Kapteyn

1
8867

Una riflessione di Jung sulla necessità di accettare il “conflitto” interiore come parte giusta e inevitabile della vita


Un bellissimo stralcio tratto da una lettera di Jung ad Olga Frobe-Kapteyn, tratto da Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952

«Pochi giorni prima del Convegno, Jung scrisse a Olga Frobe-Kapteyn, dalla solitudine di Bollingen, una delle sue lettere più significative:

Jung parla. Interviste e Incontri
Jung Parla. Interviste e incontri

«Cara signora Olga Frobe-Kapteyn,

una parte dell’opus consiste nella comprensione, un’altra nel sopportare e una terza nell’agire.

La psicologia è necessaria solo nella prima parte, ma nella seconda e nella terza il ruolo principale è svolto dalla morale.

La Sua condizione attuale è il risultato di una pressione causata da circostanze inevitabili.

Sono conflitti di doveri, che rendono difficilissimo sia il sopportare sia l’agire.

Il Suo lavoro di una vita per Eranos è stato inevitabile e giusto.

Ciò nonostante, esso è in contrasto con i Suoi doveri di madre, che sono allo stesso modo inevitabili e giusti.

L’uno deve esistere, così come l’altro. Non ci può essere una risoluzione, ma solo un paziente sopportare la coesistenza di opposti che originano entrambi, in fondo, dalla Sua stessa natura.

Lei stessa è un conflitto che infuria in se stesso e contro se stesso, per fondere, infine, nel fuoco della sofferenza le sue sostanze impalpabili, il maschile e il femminile, e formare, così, quel qualcosa di solido e inalterabile che rappresenta il traguardo della vita.

Ciascuno passa attraverso questa macina, consapevolmente o meno, spontaneamente o forzato.

Si è crocifissi tra contrari e consegnati allo strazio fino a quando si forma il ‘terzo conciliatore’.

Non dubiti della correttezza dei Suoi due versanti e, nello stesso tempo, lasci che accada ciò che deve accadere.

Dia ragione a Sua figlia sul fatto che Lei sia una cattiva madre e difenda il Suo dovere materno nei confronti di Eranos.

Non dubiti mai, però, che Eranos sia la cosa giusta e che sia stato in Lei da sempre.

Un conflitto apparentemente insopportabile è la dimostrazione tangibile della correttezza della Sua vita.

Una vita senza contraddizioni rappresenta solo una vita a metà, oppure una vita nell’Aldilà, la quale, però, è destinata solo agli angeli.

Dio, però, ama gli uomini più degli angeli.

Con i migliori saluti, Suo devoto. [C.G.Jung]»

(tratto da Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952 – Antigone Edizioni, p.90)


LEGGI ANCHE:

Il mito dell’essere COERENTI: un’infantile pretesa. La psiche umana è contraddittoria, complessa


LIBRI su Jung:

Jung a Eranos - Il progetto della psicologia complessa
Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa (Riccardo Bernardini)
 

Nel giardino di Jung - Quaglino e Romano
Nel giardino di Jung (G.Quaglino & A.Romano)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteQuanti oggi sono in contatto con la propria Anima? Una lettera sul Libro Rosso di Jung
Prossimo articoloAmore abita la reciprocità dello sguardo. Psicologia e sguardo
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome