27 Gennaio – 21 Ottobre | Milano | Laboratori sul femminile: dee e archetipi nella donna.

1
2039

Laboratorio Femminile Psicologia Dee nella donna 1

LABORATORIO SUL TEMA DEL FEMMINILE:

Radici personali, evoluzione di sentimenti ed emozioni nel tempo presente,
ricerca e riscoperta di risorse profonde.

(condotto da Giulia M. d’Ambrosio e Roberta Berno)

Il Jung Italia è lieto di aggiornare la sezione Eventi consigliandovi questo interessantissimo Laboratorio sul Femminile (esperienziale) che sarà composto da più incontri durante tutto l’anno 2017.

Nel post troverete tutti i link necessari, le spiegazioni, i dettagli e i contenuti di ogni sessione d’incontro e le seguenti info:

  • Chi conduce il laboratorio
  • Da dove nasce
  • Cosa significa lavorare sul Femminile interiore?
  • Dove si terranno gli incontri
  • Quanto costerà
  • Come partecipare

Il contenuto di questo post lo potete trovare integrale direttamente sul blog ufficiale di Giulia M. d’Ambrosio (Neuropsichiatra e psicoterapeuta junghiana) che invito anche a seguire, soprattutto per chi è di Milano e dintorni date le attività molto creative e professionali della dottoressa.

Alla fine del post segnaliamo anche alcuni libri di psicologia sul femminile.

E qui l’evento su facebook che potrete salvare come promemoria!


Clarissa PInkola Estés - Donne che corrono coi lupi
Donne che corrono coi lupi (Clarissa Pinkola Estés)

Presentazione della dott.ssa Giulia M. d’Ambrosio

Da dove nasce questo laboratorio:

Questo Laboratorio nasce dal nostro desiderio che i temi profondi del Femminile vengano districati e liberati attraverso un incontro guidato e di vicinanza con altre donne.

Al tempo dell’uscita del noto libro Donne Che Corrono Coi Lupi della dottoressa Clarissa Pinkola Estés – analista junghiana particolarmente dedita sia al recupero dal trauma che alla raccolta di storie – molti gruppi in Italia hanno cercato, attraverso questo famoso testo (di cui è prevista una riedizione speciale e ampliata tra il 2017 e il 2018), di rappresentare o ripercorrere le fiabe da lei utilizzate attraverso lavori di teatro, di gestualità, di voce, d’arte, di narrativa, di creatività in genere e persino in percorsi di business.

All’epoca l’opera creò un’inflazione nel complesso creativo di molte persone, tanto risulta difficile incontrare l’archetipo della Donna Selvaggia muovendosi alla sua ricerca. A riprova di ciò, nessuno di questi lavori si è sviluppato in modo tale da lasciare una traccia nel tempo.

Lavorare sul Femminile assume colori differenti via via che gli anni scorrono; gli archetipi dominanti cambiano, si scambiano e si danno la caccia. DCCCL è un libro uscito nel 1992 e proveniva da un lavoro di ricerca e di raccolta di dati, letterari e umani, ventennale; la sua costruzione era infatti iniziata negli anni ’70. Le radici profonde che ci presenta vanno trattate con accortezza e serietà. Non è possibile utilizzare questo volume storico per costruire un percorso, perché esso rappresenta il percorso della dottoressa Estés; tuttavia esso lancia parecchi semi, alcuni molto compatti e alcuni sbriciolati, elusivi, esattamente come la psiche o come i sogni.

Le dee dentro la donna - Jeans S. Bolen
Le dee dentro la donna (Jeans S. Bolen)

Chi conduce:

Quei semi hanno lasciato in me – Giulia – una traccia molto viva, sono cresciute molte piante ed è attraverso il percorso che queste piante segnalano che vorrei provare a condurre altre donne alla ricerca e alla consapevolezza degli elementi del Femminile, come se ci inoltrassimo in un bosco il cui percorso principale è tracciato, ma nel quale il sottobosco invece è tutto da scoprire e ascoltare.

Scelgo come compagna Roberta, perché a lei appartiene la capacità di “cantare” le fiabe, attraverso le quali il gruppo troverà un proprio modo di accogliere la Donna Selvaggia. È infatti la Donna Selvaggia a muoversi verso di noi, e non il contrario.

Qui il curriculum della dott.ssa Giulia M. d’Ambrosio e qui quello di Roberta Berno

Laboratorio Femminile Jung Italia Giulia Maria d'Ambrosio

Com’è strutturato il corso:

Abbiamo stabilito 8 incontri all’anno, di cui uno in esterna, a cominciare da gennaio 2017. Lasceremo l’estate e poi i mesi di novembre e dicembre come tempi di riposo, per riprendere il Laboratorio nel gennaio di ogni anno a venire dopo il 2017.
I temi verranno ripercorsi ogni anno, in un andamento a spirale, elevando di volta in volta il livello di significato e il livello di approfondimento. I singoli incontri hanno un carattere definito in sé. Lo scopo è attivare elementi archetipici profondi e raccogliere storie, da cui si possano trarre elementi comuni alle donne del nostro tempo, e tracciare una storia dello sviluppo della coscienza del Femminile.
Abbiamo scelto di lavorare alcune ore il venerdì sera e poi nella giornata di sabato, per lasciare alla domenica la sua caratteristica di  riposo, di silenzio, di meditazione, di sedimentazione. Anche questa scelta non è casuale: va incontro a una ciclicità di stampo femminile e richiede una riflessione sul proprio uso del tempo.

Laboratorio femminile Jung Italia

  • 1° incontro:Il Fiume sotto il Fiume – Suonare lo strumento del Nome per aprire la porta

Tema: il nome, i nomi, l’identità profonda.
Venerdì 27 gennaio – sabato 28 gennaio 2017

LEGGI LA PRESENTAZIONE del primo incontro!

  • 2° incontro:La Daina Bianca – Essere Figlia

Tema: il rapporto con la madre nella giovinezza.
Venerdì 17 febbraio – sabato 18 febbraio 2017

  • 3° incontro:Quella dei Boschi  – La scoperta della Vita

Tema: esplorare le prime forme di creatività autonoma, il rapporto con il mondo; impatto delle prime esperienze con la realtà.
Venerdì 17 marzo – sabato 18 marzo 2017

  • 4° incontro:La Raccoglitrice – La benedizione della Forza e dell’Azione

Tema: organizzare concretamente il frutto dell’esperienza.
Venerdì 5 maggio – sabato 6 maggio 2017

  • 5° incontro:La Luce dell’Abisso – Lasciarsi crescere: trovare e ritrovare la Strada

Tema: stringere il miglior rapporto possibile con le proprie parti peggiori.
Venerdì 26 maggio – sabato 27 maggio 2017

  • 6° incontro:La Forza Danzante – Il Suono che crea

Tema: proteggere il proprio destino, esprimere i propri valori.
Venerdì 23 giugno – sabato 24 giugno 2017

  • 7° incontro:La Donna Sapiente – La Natura che cura

Tema: riconoscere le risorse interne ed esterne. Week-end esperienziale outdoor, luogo da concordare col gruppo.
Sabato 23 settembre – domenica 24 settembre 2017

  • 8° incontro:La Regina del Cielo – Nascita di una Stella

Tema: affermazione di sé e compimento; chiusura del ciclo di lavoro; precisazione e consolidamento del lavoro interiore svolto; preparazione al nuovo ciclo 2018.
Venerdì 20 ottobre – sabato 21 ottobre 2017

N.B. Non vi saranno incontri in aprile ma due incontri nel mese di maggio. Questo gruppo potrà accettare nuovi ingressi fino alla data del 5-6 maggio. Saremo liete di accogliere altre partecipanti, con richieste successive, dal gennaio 2018 in poi.


– COSTI dei SINGOLI INCONTRI e di TUTTO IL LABORATORIO:

 

Per iscriverti e visualizzare i costi  SCARICA  IL MODULO DI ISCRIZIONE

La dott.ssa Giulia Maria d’Ambrosio è la trovi anche su FACEBOOK

 



Libri sul femminile e la psicologia della donna
L'anima delle donne (Aldo Carotenuto)
L’anima delle donne (Aldo Carotenuto)

 

Donne che amano troppo (Robin Norwood)
Donne che amano troppo (Robin Norwood)

 

La psicologia del femminile (Erich Neumann)
La psicologia del femminile (Erich Neumann)

 

Esther harding - I misteri della donna
I misteri della donna (Esther Harding)

 

Il femminile nelle fiabe Von Franz
Il femminile nella fiaba (Marie Louise von Franz)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteLa luce dell’inconscio. Luce dell’Ombra e l’Ombra della luce. (Emanuele Casale)
Prossimo articoloCercatori di Luce nella notte. Solo agendo come Luce possiamo capire la Luce. (Michele Mezzanotte)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. Buongiorno tutto molto interessante. Qui a Roma Nn viene organizzato nulla del genere X il 2017.? Sono temi molto forti e i cui approfondimenti mi interessano, ma Nn trovo nulla qui dove appunto abito. Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome